In questo episodio di Improve Your Italian facciamo un viaggio a Venezia!
Intervisto Martina, insegnante d'italiano e residente a Venezia da vent’anni. Lei ci racconta la vita quotidiana nella città lagunare, curiosità culturali, tradizioni locali e il vocabolario tipico veneziano.
Perfetto per studenti d'italiano intermedio e avanzato che vogliono migliorare la comprensione orale e scoprire Venezia dal punto di vista dei suoi abitanti, tra calli, vaporetti e storie dal cuore della città.
Clicca qui per avere maggiori informazioni su Martina: https://www.instagram.com/italiano.conmartina/
In questo episodio di Improve Your Italian, il podcast per imparare l’italiano in modo autentico e naturale, Mara — insegnante di italiano per stranieri — parla di un tema attualissimo: l’intelligenza artificiale e il ruolo che ha per chi impara la lingua.
Scoprirai come: usare l’AI per migliorare il tuo italiano intermedio o avanzato, imparare modi di dire italiani e fare due attività pratiche come dialoghi e perfino creare una canzone in italiano!
Perfetto per chi:
vuole imparare l’italiano in modo pratico e moderno
cerca un podcast d’italiano per stranieri livello intermedio o avanzato
è curioso di sapere come usare ChatGPT e altri strumenti per studiare le lingue
Ascolta fino alla fine per due esercizi concreti e scopri come unire tecnologia, musica e creatività per far “fare passi da gigante” al tuo italiano!
Link alla pagina per creare le canzoni: https://suno.com
Per iscriverti ai miei corsi di conversazione e cultura, visita il sito: https://marasangoi.com/it/classes/conversazione-e-cultura/
Vuoi migliorare il tuo italiano divertendoti? In questo episodio di Improve Your Italian, Mara Sangoi – insegnante di italiano per stranieri – ti porta alla scoperta di un romanzo giallo perfetto per chi studia italiano a livello intermedio o avanzato: Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola.
Ascolta la lettura di alcune pagine del libro, impara il vocabolario utile e le espressioni italiane spiegate in modo chiaro, e scopri come leggere in italiano possa diventare un piacere quotidiano.
Questo episodio è ideale se vuoi:
- Migliorare la comprensione orale in italiano
- Arricchire il tuo vocabolario con parole ed espressioni autentiche
- Scoprire un libro moderno e coinvolgente, scritto con un linguaggio accessibile
- Allenare l’orecchio a un italiano naturale, spiegato passo dopo passo
Perfetto per studenti di livello B1, B2 e C1, amanti della lingua italiana e della letteratura contemporanea.
🎧 Ascolta ora e lascia che la lingua italiana prenda vita con Improve Your Italian.
In questo episodio, intervistiamo Claudia, professoressa di spagnolo in una scuola superiore italiana. Con lei esploreremo:
Come funziona la scuola in Italia
Le tappe del percorso scolastico
Gli esami principali
La giornata tipo di uno studente/una studentessa
Alla fine, Claudia condividerà un consiglio prezioso per migliorare le tue capacità linguistiche. Non perdertelo!
Per iscriverti ai miei corsi di conversazione e cultura, visita il mio sito: https://marasangoi.com/it/classes/conversazione-e-cultura/
Vuoi finalmente capire e usare bene i periodi ipotetici in italiano?
In questa puntata ti guiderò passo dopo passo attraverso le tre strutture fondamentali:
il primo tipo (della realtà)
il secondo tipo (della possibilità)
il terzo tipo (dell’irrealtà)
Con esempi chiari, frasi interattive da completare insieme e situazioni reali ambientate in Italia, imparerai a distinguere e utilizzare correttamente congiuntivo e condizionale.
Questo episodio è pensato per studenti di livello intermedio e avanzato (B2-C1) che vogliono:
- migliorare la grammatica in modo naturale
- arricchire il proprio italiano con esempi autentici
- esercitarsi attivamente, non solo ascoltare
Clicca sui link qui sotto per avere le tabelle gratuite con la coniugazione dei verbi al:
Perfetto se stai preparando un esame di italiano, se vuoi comunicare con più sicurezza in viaggio o semplicemente se desideri fare un salto di qualità nella tua padronanza della lingua.
Ascolta, ripeti e prova subito a creare le tue frasi con i periodi ipotetici!
In questa puntata vi porto in Emilia-Romagna, una regione ricca di storia, tradizioni e buon cibo. Partiamo con un’introduzione per conoscere meglio il territorio: dove si trova, quali città e paesaggi la caratterizzano e alcune curiosità che forse non conoscete.
Ma non finisce qui: nella seconda parte ascolterete l’intervista a Francesca, originaria di Guastalla, una piccola città emiliana. Sarà lei a raccontarci la sua regione e ad accompagnarci in un percorso dalla città alla natura.
Attenzione: il suo italiano è veloce e naturale, proprio come si parla tra amici. Una vera sfida per chi impara, ma anche un’occasione unica per allenarsi con il parlato autentico e avvicinarsi sempre di più alla lingua viva.
Sito di Guastalla: guastallaculturaeturismo.it
Ricette dell'Emilia-Romagna: cucchiaio.it
In questa puntata ti porto a Napoli, tra le strade e le emozioni de L’amica geniale di Elena Ferrante, una delle saghe italiane più amate e tradotte al mondo.
Parleremo del mistero che avvolge l’autrice, dell’amicizia intensa tra Lenù e Lila, e dei grandi temi che attraversano l’opera.
Preparati a migliorare il tuo italiano leggendo e ascoltando le storie che hanno fatto innamorare milioni di lettori.
Qui trovi l'episodio sul libro Novecento di Alessandro Baricco:
https://open.spotify.com/episode/38I27grOOI6fRklypUAeMX?si=61bc37c6a8ea45a3
"Noi italiani siamo dappertutto" è una frase che sente molto spesso quando un italiano incontra un connazionale all'estero, ma perché lo diciamo?
In questo episodio vi racconto brevemente la storia dell'emigrazione italiana e mi soffermo su un fenomeno attuale: la fuga dei cervelli .
Potete ascoltare anche le testimonianze tre italiani, come vivono o come hanno vissuto in un paese straniero.
Nell'episodio di oggi intervisto Stefano, un friulano doc che ci spiega cosa si può fare, vedere e mangiare nella sua regione.
Il Friuli-Venezia Giulia non è molto famoso e turistico, ma offre tanto e soprattutto ci dà la possibilità di vivere un'esperienza autentica.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito: https://www.turismofvg.it.
Se avete un livello avanzato potete leggere il romanzo "Fiore di roccia" di Ilaria Tuti, ambientato in Friuli durante la Prima guerra mondiale.
Il 10 settembre ricominciano i miei corsi di conversazione per i livelli B2 e C1, qui trovate tutti i dettagli: https://marasangoi.com/it/conversazione-e-cultura/
Infine, ho un regalo per voi. In questo documento trovate la trascrizione completa dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1apWJN23K8GoyANCRD40cONgpehMDgHqh/view?usp=share_link
Molti dei miei studenti di livello intermedio o avanzato mi chiedono consigli di lettura.
In questo episodio:
- scoprirai di cosa parla il libro "Novecento" di Alessandro Baricco
- ascolterai la lettura delle prime due pagine
- imparerai il significato di alcune espressioni interessanti usate dallo scrittore
Vuoi conoscere il tuo livello d'italiano? Fai il test gratuito che trovi qui: https://marasangoi.com/it/test-italiano/
Alla prossima,
Mara Sangoi