Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ce/af/66/ceaf664d-4f2d-d140-412b-6878594fe82f/mza_15665296624303179.jpg/600x600bb.jpg
Il Verziere di Leonardo
Radio Popolare
53 episodes
6 days ago
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
Food
Arts
RSS
All content for Il Verziere di Leonardo is the property of Radio Popolare and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
Food
Arts
Episodes (20/53)
Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
1 week ago
56 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 04/10/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
4 weeks ago
55 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 27/09/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
1 month ago
56 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 20/09/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
1 month ago
54 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
1 month ago
54 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
1 month ago
28 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
2 months ago
27 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 23/08/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
2 months ago
28 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 16/08/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
2 months ago
28 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 09/08/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
2 months ago
29 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 02/08/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
3 months ago
27 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 26/07/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
3 months ago
28 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 19/07/2025
Il grano saraceno di Teglio, la sua cultura e produzione nell’antico capoluogo della Valtellina, la Valle di Teglio, questa l’origine, spesso ignorata, del toponimo. Siamo stati al Mulino Menaglio dove ha sede l’associazione per la coltura del grano saraceno di Teglio e dei cereali alpini tradizionali. E’ l’ultimo in funzione, per piccoli quantitativi, ed è sede di un piccolo museo dove sono organizzati anche laboratori didattici, per adulti e bambini. Siamo stati presenti a uno di questi nel quale sono stati fatti i Pizzoccheri di Teglio, la storica pasta tipica a base di grano saraceno. Abbiamo pure approfondito la coltivazione della segale e dell’orzo, il ruolo dei mugnai, delle mugnaie, e delle fornaie.
Show more...
3 months ago
27 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
3 months ago
27 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
4 months ago
27 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 28/06/2025
Che cosa sono i cibi ultraprocessati? Sono solo quelli trattati dall’industria? Sono tutti da evitare? E’ un problema di trattamento degli alimenti o di tipo di ingredienti? Abbiamo provato a dare alcune informazioni e confrontare alcune classificazioni con il tecnologo alimentare Giorgio Donegani La Parola dell’Agroecologia a cura del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è impronta, ed è connessa alle lavorazioni del cibo da parte dell’agroindustria. In Brasile è terminata l’allerta per l’influenza aviaria lo sentiremo nelle Multinazionali del Cibo queste sconosciute di Andrea Di Stefano. In Italia l’epidemia della Peste Suina Africana continua a provocare la chiusura precauzionale degli allevamenti di suini allo stato brado o semi brado, siamo andati alla Cascina Caremma nel Parco del Ticino Lombardo al confine tra pavese e milanese. L come legge nell’Abc dei Domini Collettivi, la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento affronta in questa puntata la legge di attuazione costituzionale 168 del 2017 che tutela i beni di godimento delle comunità. “Siamo ciò che mangiamo, nutrire il corpo e la mente”, nei Dialoghi di Pistoia 2024 è la recensione della rubrica le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni. L’orto botanico di Bergamo e la sua storia protagonista nel Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, sentiremo dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini la descrizione dell’arazzo dedicato ai lavori in campagna di luglio, disegnato dal Bramantino ed esposto al Castello Sforzesco di Milano. A cura di Fabio Fimiani.
Show more...
4 months ago
57 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 21/06/2025
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Show more...
4 months ago
56 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 14/06/2025
Biometano fatto bene e transizione agroecologica per ridurre le emissioni climalteranti degli allevamenti. Legambiente e una parte del mondo degli agricoltori sta affrontando questo aspetto dell’inquinamento dell’aria della Pianura Padana. Il metano è molto più impattante sull’effetto serra dell’anidride carbonica, ottantaquattro volte in più. Se ne è discusso in un convegno alla Cascina Nascosta del Parco Sempione di Milano tra esperti scientifici, esperienze agricole e industriali, in Lombardia e Veneto, di recupero del metano dagli allevamenti. Uno dei focus è l’attenzione alle emissioni fuggitive, quelle nel ciclo del recupero primo e dopo lo stoccaggio nei reattori. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento affronta Heimat, il legame con i territori di vita che accumuna gli usi civici di questi luoghi, da lasciare migliori per le generazioni future. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Storie di Mozzarelle di Germano Mucchetti, un testo sulla diversità delle paste filate più famose, e i territori di produzione. Descriviamo la riscoperta e valorizzazione di grani locali e tradizionali dell’Appennino romagnolo, ma anche del Parco del Ticino milanese, nonché di antichi forni, del fattore alla Cascina Caremma di Besate, di comunità nel borgo di Morimondo e dell’adiacente Abbazia cistercense. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, c’è la descrizione dell’agricoltore filologo Niccolò Reverdini dell’arazzo dedicato ai lavori in campagna di giugno, disegnato dal Bramantino ed esposto al Castello Sforzesco di Milano.
Show more...
4 months ago
53 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 31/05/2025
Irrigazione superficiale di precisione, la sperimentazione dell’Università Statale di Milano. Siamo stati all’Irrilab della Cascina Baciocca di Cornaredo, nell’ovest della città metropolitana, con la Casa dell’Agricoltura, e l’Ersaf, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alla Foreste della Lombardia. Per le Parole dell’Agroecologia tratteremo colture di copertura, che affiancano le produzioni primarie e che sono in grado svolgere numerose funzioni a partire dalla difesa dall’erosione. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute racconteremo le quotazioni e la produzione di uova, che sono state tra le protagoniste delle elezioni statunitensi, per il loro costo elevato dovuto alla ridotta disponibilità. Ci occuperemo del consumo e della coltivazione del riso in Africa, anche in questo continente diventerà nei prossimi anni il cereale più consumato per i cambiamenti di abitudini alimentari. L’Abc dei Domini Collettivi è sulla giustizia, le difficoltà e le battaglie che affrontano i gestori dei beni di uso civico per sottrarli alle dinamiche del consumo immediato delle risorse naturali. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, sentiremo la descrizione di un arazzo dedicato ai lavori in campagna, disegnato dal Bramantino ed esposto al Castello Sforzesco di Milano.
Show more...
5 months ago
55 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025
Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.
Show more...
5 months ago
54 minutes

Il Verziere di Leonardo
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani