Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/21/8a/0c/218a0c75-18ab-1d6d-a329-12fe87291bbf/mza_4662337152772380185.jpg/600x600bb.jpg
Il Motografo
Thierry Bignamini
91 episodes
1 month ago
In moto su strade secondarie alla ricerca di piccole gemme nascoste e dimenticate.

Rubrica radiofonica di turismo piccolo e destinazioni inaspettate.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Il Motografo is the property of Thierry Bignamini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In moto su strade secondarie alla ricerca di piccole gemme nascoste e dimenticate.

Rubrica radiofonica di turismo piccolo e destinazioni inaspettate.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
Episodes (20/91)
Il Motografo
L'altra montagna - I villaggi Walser della Valsesia
In questa puntata il Motografo sproloquia per un quarto d’ora di etnolinguistica, si fa bocciare in geografia e batte la testa sul soffitto.

I villaggi Walser dell'Alta Valsesia e il museo di Pedemonte (VC)

Testo e musiche originali: Thierry Bignamini

Con le voci di:
L'insegnante di danza - Paola Fantaguzzi
Il Motografo / Voce narrante - Thierry Bignamini
La linguista - Gaia Bonucelli
I tre dialetti - Massimiliano Scaligeri (Carovigno), Matilde Orfino (Rossano) e Davide Di Blasi (Palermo)

Le altre puntate citate in questo episodio sono:

* Benvenuti a Fricchettonia (la comune del Monte Verità) - https://tinyurl.com/benvenutiafricchettonia 
* Il Perno del Mondo pt. 2 (i mercenari svizzeri in Lombardia) - https://tinyurl.com/ilpernodelmondo2 

Approfondimenti:

* Un servizio della RSI sui Walser di Alagna con un esempio del Titschu di Alagna - https://youtu.be/hIm1Y_8jlYg?si=p02xPlPh6F07Zlad
* Il dialetto di Rimella (Val Mastallone) in un documentario degli anni '70 - https://youtu.be/S7sc-OvqxE4?si=HxU7otv-rXZixazm
* Un confronto tra i dialetti Walser di Gressoney e Issime, nella Valle del Lys - https://youtu.be/9vNziV3ijx0?si=0B8pGesYMq19ibNz
* Un canto nel dialetto di Macugnaga - https://youtu.be/qUJCPsYeCWo?si=lJykY85C36CbOK5R
Show more...
1 month ago
20 minutes

Il Motografo
L'altra montagna - trailer
1 month ago

Il Motografo
Faccia di Tolla - Gli scavi Monastero di San Salvatore di Tolla a Morfasso (PC) - Con Simone Carini
In questa puntata Il Motografo confonde Piacenza con Newcastle, si meraviglia ancora una volta dell'impermanenza della muratura e prende atto del fatto che la gente di pianura non capirà mai le esigenze dei montanari.

L'Antica Chiesa di Sant'Andrea a Castelletto di Vernasca (PC) e gli scavi del perduto Monastero di San Salvatore di Val Tolla a Morfasso (PC).

Testo e musiche originali: Thierry Bignamini

Con le voci di:
Il Motografo / Voce narrante - Thierry Bignamini
La passeggera / L'annunciatrice di Radio 3 - Polly
L'annunciatore della sigla - Matteo Barbieri

Contiene un estratto da un'intervista all'archeologo Simone Carini

Le altre puntate citate in questo episodio sono:

* La Toscana lombarda (la necropoli di Golasecca) - https://tinyurl.com/toscanalombarda
* Tre uomini in barca (anzi, quattro) (le palafitte del Lago di Varese)  - https://tinyurl.com/treuominiinbarcaanziquattro
* I vicini perduti (le palafitte di Mombello) - https://tinyurl.com/viciniperduti 
* Un piccolo passo (Libarna) - https://tinyurl.com/piccolopasso 
* La città dimenticata (gli scavi di Veleia Romana) - https://tinyurl.com/lacittadimenticata
* Gli spiriti del Seprio (il castrum di Castelseprio e il monastero di Cairate ) - 
https://tinyurl.com/spiritidelseprio
* Lodi che visse due volte (Laus Pompeia) - https://tinyurl.com/lodichevisseduevolte  
* Il sentiero dell'inceltezza (il villaggio fantasma di Cavojasca) https://tinyurl.com/ilsentierodellinceltezza
* Il piccione di San Bernardo (Chiaravalle della colomba) - 
https://tinyurl.com/piccionedisanbernardo
* Santi, diavoli e castelli (il monastero di San Colombano a Bobbio) - 
https://tinyurl.com/santidiavolicastelli 

Approfondimenti:

* Il profilo di Sophia Smith Galer (la giornalista a cui devo la scoperta della chiesa di Sant’Andrea) - https://www.instagram.com/sophiasgaler/ 
* La chiesa prima dei restauri - 
https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0800603039
* Nicola Mancassola: San Salvatore di Tolla nel panorama delle istituzioni...
Show more...
2 months ago
19 minutes

Il Motografo
Faccia di Tolla - Trailer
2 months ago

Il Motografo
La sindrome della crocerossina - La battaglia di Solferino e San Martino e l'invenzione della Croce Rossa
In questa puntata Il Motografo ripassa il programma di storia della quarta elementare, scopre  come è nata l'idea che ha avuto il più grande impatto sul mondo contemporaneo e si augura che sia chiaro a tutti di che cosa stiamo parlando.

La battaglia di Solferino e San Martino e l'invenzione della Croce Rossa attraverso il Museo Internazionale della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere (MN), la Rocca, l'Ossario e il Museo di Solferino (MN) e la Torre, l'Ossario e il Museo di San Martino della Battaglia (BS)

Testo e musiche originali: Thierry Bignamini

Con le voci di:
Il Motografo / Voce narrante - Thierry Bignamini
La passeggera / L'annunciatrice di Radio 3 - Polly
L'annunciatore della sigla - Matteo Barbieri
Jean-Henry Dunant - Roberto Carnazza

Le altre puntate citate in questo episodio sono:

Il collezionista di ossa - L'ossario di San Bernardino delle ossa a Milano - https://tinyurl.com/collezionistadiossa
Show more...
2 months ago
25 minutes

Il Motografo
La sindrome della crocerossina - Trailer
2 months ago
1 minute

Il Motografo
Orrido a chi?!? - L'Orrido di Cunardo (VA)
In questa puntata il Motografo trova che il linguaggio dei geografi sia piuttosto discriminante, mostra una sfaccettatura della sua personalità che di solito tiene ben nascosta e dimostra a se stesso di non avere paura del buio.

L'Orrido di Cunardo (VA)

Testo e musiche originali: Thierry Bignamini

Con le voci di:

Il Motografo / Voce narrante / La Signora Marisa - Thierry Bignamini
L’amica al bar – Karin Vettorel
L'annunciatore della sigla -
Matteo Barbieri
L'annunciatrice di Radio 3 - Polly

La voce del Vocabolario della Lingua Italiana Treccani è generata con Elevenlabs.io.

Le altre puntate citate in questo episodio sono:

Il mare in salita (i sedimenti del Mare di Tetide sulle Prealpi Varesine) - https://tinyurl.com/ilmareinsalita
Show more...
4 months ago
21 minutes

Il Motografo
Orrido a chi?!? - Trailer
4 months ago

Il Motografo
Fischi per Fieschi - La Basilica di San Salvatore dei Fieschi a Cogorno (GE)
In questa puntata il Motografo fa i conti con il tempo che passa, riconsidera il concetto di abilità diplomatiche e trova il medioevo anche quando non lo stava cercando.

La Basilica di San Salvatore dei Fieschi a Cogorno (GE).

Testo e musiche originali: Thierry Bignamini

Con le voci di:

Il Motografo / Voce narrante - Thierry Bignamini
L’amica in spiaggia / L'annunciatrice di Radio 3 -
Polly
L'annunciatore della sigla -
Matteo Barbieri
L’amica ligure – Elisabetta Parodi

Le altre puntate citate in questo episodio sono:

L'Impero colpisce ancora (La distruzione di Milano da parte di Federico Barbarossa) - https://tinyurl.com/limpero1
Lodi che visse due volte (La lotta tra Federico Barbarossa e i comuni del Nord) - https://tinyurl.com/lodichevisseduevolte  
Show more...
5 months ago
18 minutes

Il Motografo
Fischi per Fieschi - Trailer
5 months ago
1 minute

Il Motografo
I vicini perduti - L'insediamento palafitticolo della Torbiera di Mombello (VA)
In questa puntata il Motografo  scava come un pazzo: scava nella sua memoria, scava negli archivi e scava nella preistoria nel giardino di casa.

La Torbiera di Mombello (Laveno Mombello, VA) e il suo insediamento palafitticolo neolitico.

Testo e musiche originali: Thierry Bignamini

Con le voci di:

Il Motografo / Carlo Tinelli / Don Giuseppe Dalla Chiesa / Voce narrante - Thierry Bignamini
Il funzionario della Sovraintendenza -
Michele Curioni
L'annunciatore della sigla - Matteo Barbieri
L'annunciatrice di Radio 3 - Polly

Le lettere di Carlo Tinelli e Don Giuseppe Dalla Chiesa sono liberamente ispirate ai fatti descritti nelle opere di Innocenzo Regazzoni (1878) e Giuseppe Quaglia (1884).

Le altre puntate citate in questo episodio sono:


Il sentiero dell'inceltezza (il masso inciso di Porto Valtravaglia) - https://tinyurl.com/ilsentierodellinceltezza
La dama nella roccia (il masso della macina a Castelveccana) - https://tinyurl.com/massodellamacina
Il mare in salita (scisti bituminosi e rettili preistorici sul Monte San Giorgio) - https://tinyurl.com/bellunobahamas
Tre uomini in barca (le palafitte dell'Isolino Virginia) -
https://tinyurl.com/treuominiinbarcaanziquattro

Approfondimenti: 

Innocenzo Regazzoni, "L'uomo preistorico nella Provincia di Como", 1878 - https://tinyurl.com/innocenzoregazzoni
Giuseppe Quaglia, "Laghi e torbiere del circondario di Varese, Provincia di Como", 1884 - https://tinyurl.com/giuseppequaglia
Show more...
5 months ago
24 minutes

Il Motografo
I vicini perduti - Trailer
6 months ago
1 minute

Il Motografo
Il sol dell'avvenire - Speciale memoria di casa pt. 4
Lo speciale sulla resistenza del 2025 si concentra sulle strade di casa mia: via Lorenteggio, via Giambellino, il Naviglio Grande e l'immediato hinterland Sud-Ovest.

Nella quarta puntata la storia di Luciano Paschini, Giuseppe Frazzei e Francesco Migliavacca, i "Martiri del Giambellino", la battaglia di San Cristoforo, quella di Piazza Napoli e quella del Ronchetto, l'ipotesi di internamento di Mussolini a Cesano Boscone e l'esperienza dei Convitti Rinascita e dell'istituto pedagogico della resistenza, dal 1945 alla scuola di oggi.

Testo, voce narrante e musiche originali: Thierry Bignamini

Contiene estratti di un'intervista con Giorgio Villani, giornalista e scrittore, registrata nel marzo 2025 nei locali del circolo del Partito Democratico "Anna Pradella" (Trezzano sul Naviglio) e di un'intervista con Iliano Geminiani (ex-convittore, ex-insegnante ed ex-preside del Convitto Rinascita di Milano) e Silvia Scoppini (ex-insegnante della Scuola Media Statale Rinascita "Amleto Livi") registrata nell'aprile 2025.

Le altre puntate citate in questo episodio sono:

Il riscatto del lavoro (gli scioperi del 1943 e del 1944 e il clima antipartigiano degli anni '50) - https://tinyurl.com/memoriadicasaIII
Ho trovato l'invasore (la geografia dei presidi delle organizzazioni paramilitari fasciste nel quartiere) - https://tinyurl.com/memoriadicasaII
Speciale memoria vicina (il terrorismo nero degli anni di piombo) - https://tinyurl.com/memoriavicina

Approfondimenti:

Il museo diffuso della Resistenza al Giambellino: https://www.resistenzagiambellino.it/
Lamberto Caenazzo, Diario di una Resistenza: http://www.55rosselli.it/documenti/pdf/documenti89poletti/Diario%20di%20Lamberto%20Caenazzo.pdf
Luciano Raimondi e Augusto Pancaldi, Storia delle origini e dell'attività del Convitto Rinascita: http://www.centrostudilucianoraimondi.it/luciano-raimondi-augusto-pancaldistoria-delle-origini-e-dellattivita-del-convitto-rinascita/

La voce di Lamberto Caenazzo è generata con https://elevenlabs.io/
Show more...
6 months ago
47 minutes

Il Motografo
Il sol dell'avvenire - Trailer
6 months ago
1 minute

Il Motografo
Il riscatto del lavoro - Speciale memoria di casa pt. 3
Lo speciale sulla resistenza del 2025 si concentra sulle strade di casa mia: via Lorenteggio, via Giambellino, il Naviglio Grande e l'immediato hinterland Sud-Ovest.

Nella terza puntata, gli scioperi del 1943 e del 1944 e le storie dei partigiani Charlotte Regine Thomas e Adriano Pogliaghi.

Testo, voce narrante e musiche originali: Thierry Bignamini

Contiene gli estratti delle interviste con Claudio Nicrosini, presidente della sezione ANPI Giambellino-Lorenteggio "Minelli" e con Alessandra Bassis, nipote di Charlotte Thomas registrate l'8 marzo 2025 presso la pietra di inciampo di Via Odazio 6 (Milano) in occasione della commemorazione di Charlotte Thomas.

Approfondimenti:
Il museo diffuso della Resistenza al Giambellino: https://www.resistenzagiambellino.it/
Giovanni Gentile e Benito Mussolini, La dottrina del fascismo, in Enciclopedia Italiana (1932) - https://www.treccani.it/enciclopedia/fascismo_(Enciclopedia-Italiana)/

La voce di Giovanni Gentile è generata con https://elevenlabs.io/
Show more...
6 months ago
21 minutes

Il Motografo
Il riscatto del lavoro - Trailer
6 months ago
1 minute

Il Motografo
Ho trovato l'invasore - Speciale memoria di casa pt. 2
Lo speciale sulla resistenza del 2025 si concentra sulle strade di casa mia: via Lorenteggio, via Giambellino, il Naviglio Grande e l'immediato hinterland Sud-Ovest.

Nella seconda puntata la geografia della galassia repressiva nazifascista, la casa del fascio dimenticata in Piazzale delle Milizie e le torture della "Villa Triste" di Corsico.

Testo, voce narrante e musiche originali: Thierry Bignamini

Contiene estratti di un'intervista con Maurizio Graffeo, ex presidente della sezione ANPI di Corsico, registrata nel marzo 2025 presso il circolo Bem Viver (Corsico) e di un'intervista con Giorgio Villani, giornalista e scrittore, registrata nel marzo 2025 nei locali del circolo del Partito Democratico "Anna Pradella" (Trezzano sul Naviglio).

Gli altri episodi citati durante questa puntata sono:

Le belle città date al nemico - Candeloro De Leo - https://tinyurl.com/memoriadicasaI
Teatro e libertà - Il piccolo teatro di Milano - https://tinyurl.com/MemoriainscenaIV
Show more...
6 months ago
34 minutes

Il Motografo
Ho trovato l'invasore - Trailer
6 months ago
1 minute

Il Motografo
Le belle città date al nemico - Speciale memoria di casa pt. 1
Lo speciale sulla resistenza del 2025 si concentra sulle strade di casa mia: via Lorenteggio, via Giambellino, il Naviglio Grande e l'immediato hinterland Sud-Ovest.

Nella prima puntata la Milano operaia dei primi anni del secolo, le grandi fabbriche lungo la ferrovia, le specificità delle organizzazioni partigiane nell'ambiente urbano e la storia del rocambolesco attacco alla fabbrica d biciclette Fuchs di Giovanni Tappella in Via Giambellino 96.

Testo, voce narrante e musiche originali: Thierry Bignamini

Con un'intervista a Guido Bigotti - speaker di Radio Kristall 96.2 - registrata nel marzo 2025 nei locali della Camera del Lavoro CGIL di Via GIambellino 115.

La voce di Pietro Secchia è generata con https://elevenlabs.io/. 

Le altre puntate citate in questo episodio sono:
Il bianco, il rosso e il nero: L'annessione dei comuni della cintura - https://tinyurl.com/ilbiancoilrossoeilnero
La chiesa itinerante: Il piano regolatore Albertini - http://tinyurl.com/lachiesaitinerante
Storia di un medio progressista: Il quartiere popolare sperimentale dell'Umanitaria e Giovanni Broglio - https://tinyurl.com/medioprogressista
Di cavalli, lucertole e papere: La cascina San Protaso - https://tinyurl.com/cavallilucertolepapere

Approfondimenti:
Il museo diffuso della Resistenza al Giambellino: https://www.resistenzagiambellino.it/
Show more...
7 months ago
29 minutes

Il Motografo
Le belle città date al nemico - Trailer
7 months ago
1 minute

Il Motografo
In moto su strade secondarie alla ricerca di piccole gemme nascoste e dimenticate.

Rubrica radiofonica di turismo piccolo e destinazioni inaspettate.