Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/63/d0/df/63d0dff6-c985-1737-b9e7-7d71aa9dadcb/mza_9150344218833135569.jpg/600x600bb.jpg
Il brodetto alla sambenedettina
Alessandro Ameli
13 episodes
5 months ago
Il giornalista investigativo, scrittore e storyteller Ettore Mariani ci guida sulle tracce di William Baschervilli, un cuoco di Nuova York, erede di sapori italo-americani e fantasie di antiche tradizioni, che in un giorno di Maggio del 1972 atterra nella pacifica San Benedetto del Tronto, gira l’angolo di via Laberinto e…Tra un antico ricettario e personaggi che sembrano usciti dalla penna di Kafka, William vi porterà con sé, col suo accento italo-americano, in una ricerca che sa di umori marini e misteri polverosi.
Il podcast "Il brodetto alla sambenedettina", prodotto da Associazione Culturale EUTOPIA nell'ambito del progetto europeo Creative Europe "HOP - History of People", è tanto un mockumentary, quanto un romanzo d’avventura quanto una farsa d’autore, nel quale la risata si mescola alla compassione per un uomo mai esistito che racconta un altro uomo mai esistito che cerca se stesso in un piatto mai esistito.
Sullo sfondo, San Benedetto del Tronto: i suoi luoghi (reali), la sua cultura, la sua storia.
Show more...
Comedy Fiction
Arts,
Books,
Fiction,
History
RSS
All content for Il brodetto alla sambenedettina is the property of Alessandro Ameli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il giornalista investigativo, scrittore e storyteller Ettore Mariani ci guida sulle tracce di William Baschervilli, un cuoco di Nuova York, erede di sapori italo-americani e fantasie di antiche tradizioni, che in un giorno di Maggio del 1972 atterra nella pacifica San Benedetto del Tronto, gira l’angolo di via Laberinto e…Tra un antico ricettario e personaggi che sembrano usciti dalla penna di Kafka, William vi porterà con sé, col suo accento italo-americano, in una ricerca che sa di umori marini e misteri polverosi.
Il podcast "Il brodetto alla sambenedettina", prodotto da Associazione Culturale EUTOPIA nell'ambito del progetto europeo Creative Europe "HOP - History of People", è tanto un mockumentary, quanto un romanzo d’avventura quanto una farsa d’autore, nel quale la risata si mescola alla compassione per un uomo mai esistito che racconta un altro uomo mai esistito che cerca se stesso in un piatto mai esistito.
Sullo sfondo, San Benedetto del Tronto: i suoi luoghi (reali), la sua cultura, la sua storia.
Show more...
Comedy Fiction
Arts,
Books,
Fiction,
History
Episodes (13/13)
Il brodetto alla sambenedettina
Episodio 6 - L'abbazia
È sempre il 25 maggio 1972. Seguendo le indicazioni del prete, William raggiunge faticosamente il Torrione, nel cuore del Paese Alto, mentre il temporale si placa. Dalla cima della Torre dei Gualtieri, osserva la città e il mare, riflettendo sulle parole del prete riguardo ai monaci, ai pirati e all'improbabilità di un'abbazia in quel luogo. La sua logica si scontra con la storia antica e i nomi che cambiano: si interroga sul nome "San Benedetto del Tronto", non vedendo tracce evidenti né di San Benedetto né del fiume Tronto, ma solo del torrente Albula. Temendo l'ennesima delusione, esita, ma la "X" sulla mappa lo spinge a proseguire. Raggiunge la piazza indicata e una costruzione sacra in mattoni. Entrando, di fianco all'altare, vede una grande statua di una figura imponente con gonna, mantello rosso e stivali, che inizialmente scambia per una donna. Avvicinandosi, nota i muscoli maschili, un elmo e una spada: la statua tiene in mano un modellino della città. Legge l'iscrizione alla base: "BENEDICI LA TUA CITTA’". Capisce che si tratta di un guerriero, non un monaco: è San Benedetto Martire, un soldato romano patrono della città. Nella nicchia solitamente occupata dalla statua, ora vuota, William scopre dietro un vetro decorato un teschio umano e altre ossa tra le rose. A quella vista, ride amaramente, comprendendo l'equivoco. Nessuna abbazia di monaci cucinieri, ma le reliquie di un santo guerriero. William conclude che tornerà a New York per raccontare tutto al suo chef. Il narratore, Ettore Mariani, chiude la vicenda sottolineando che il destino di William rimane ignoto, ma il vero brodetto alla sambenedettese continua a essere preparato, il suo segreto non in un'antica pergamena, ma nelle mani di chi lo cucina.

Nota dell'autore:
La storia narrata è frutto di fantasia e opera di pura narrativa. Sebbene i luoghi della città di San Benedetto del Tronto siano stati storicamente ricercati e narrati, gli avvenimenti e i personaggi sono esclusivo frutto d’invenzione e dunque ogni riferimento a persone realmente esistite nel corso della narrazione è totalmente casuale.
Show more...
5 months ago
11 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Episodio 5 - Nel Duomo
Il 24 maggio 1972, William, nonostante la disavventura del giorno precedente, riprende la sua ricerca. Decide di seguire il suo piano originale e si reca alla biblioteca comunale, situata nello scantinato del municipio. Il bibliotecario, pur non parlando inglese, lo aiuta e gli consiglia un libro sulla storia antica di San Benedetto, scritto da un prete del Duomo, la Cattedrale di "Santa Maria della Marina". William consulta il libro, ma non trova menzioni chiare dell'abbazia. Sulla via del ritorno verso la locanda di Via Laberinto, si imbatte in una scena di vita locale in Via Volturno: una "retara", una donna che fabbrica reti da pesca, suscitando la sua curiosità ma anche la sua difficoltà nel comprendere il dialetto. Il giorno seguente, 25 maggio, William si dirige verso il Duomo sotto un forte temporale. All'interno della chiesa buia, illuminata da candele, incontra il prete autore del libro, che sembra quasi attenderlo. Durante la loro conversazione, il prete si dimostra evasivo riguardo all'esistenza dell'abbazia, sottolineando come la ricerca di William non sia passata inosservata e suggerendo che la verità si trova solo dicendo la verità. Parla della stranezza di trovare monaci benedettini in un luogo così esposto e povero, ma accenna anche alla possibilità che siano stati assaliti da pirati. Di fronte alla frustrazione di William, il prete alla fine prende la sua mappa e disegna un cerchio attorno al Duomo, poi segna una strada verso il Torrione e fa un altro cerchio, indicando infine con una croce un punto preciso in una piazza vicina, dicendogli: "Qui. Vai qui.

Nota dell'autore: La storia narrata è frutto di fantasia e opera di pura narrativa. Sebbene i luoghi della città di San Benedetto del Tronto siano stati storicamente ricercati e narrati, gli avvenimenti e i personaggi sono esclusivo frutto d’invenzione e dunque ogni riferimento a persone realmente esistite nel corso della narrazione è totalmente casuale.
Show more...
5 months ago
13 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Episodio 4 - Molo Sud - Molo Nord
Dopo la delusione della Palazzina Azzurra, un William Baschervilli scornato ma non domo decide di cambiare strategia. È il 23 maggio 1972. Abbandonando le voci confuse, si dirige verso il Molo Sud, osservando il cantiere per l'allungamento del molo e parlando con la gente del posto. Qui ha un'illuminazione: un'antica abbazia non poteva sorgere su un terreno costantemente minacciato dal mare. Il suo sguardo si sposta verso l'entroterra, verso il "Paese Alto", il nucleo storico di San Benedetto. William progetta di consultare dei libri di storia nella biblioteca comunale. Tuttavia, un consiglio raccolto quasi per caso lo indirizza prima verso il Molo Nord, il porto peschereccio. Qui, la sua attenzione viene catturata da insoliti "pesci" che si rivelano essere panocchie (cicale di mare). Un uomo con grossi baffi, Enzo, proprietario della "Trattoria Enzo", lo sfida a cucinarle "all'americana". L'avventura culinaria che segue, in una cucina ben diversa da quelle newyorkesi e con l'aiuto del giovane Luchino (figlio di Enzo), si trasforma in un disastro a causa di incomprensioni linguistiche. Il tentativo di William di preparare le panocchie e una successiva pasta finisce male, scatenando l'ira di Enzo. Dopo una tesa negoziazione, William è costretto a pagare una somma ingente e a lasciare in pegno giacca, cravatta, camicia e cappello, tornando alla locanda mezzo svestito e senza aver trovato né la ricetta né l'abbazia.

Nota dell'autore:
La storia narrata è frutto di fantasia e opera di pura narrativa. Sebbene i luoghi della città di San Benedetto del Tronto siano stati storicamente ricercati e narrati, gli avvenimenti e i personaggi sono esclusivo frutto d’invenzione e dunque ogni riferimento a persone realmente esistite nel corso della narrazione è totalmente casuale.
Show more...
5 months ago
12 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Episodio 3 - La pineta
Nella tarda mattinata del 21 maggio 1972, William Baschervilli, chef italo-americano in missione a San Benedetto del Tronto, credendo di aver già trovato quello che cerca, si dirige verso la pineta in Viale Olindo Pasqualetti. Gli è stato detto che da quelle parti si trova l'abbazia...
Ettore Mariani, con la sua passione per i misteri irrisolti, ci conduce in un'indagine approfondita, esplorando i vicoli di San Benedetto e raccogliendo testimonianze per far luce su questa storia avvolta nell'ombra. Scopriremo insieme l'esplorazione di William, questa abbazia che non è una abbazia.

Nota dell'autore:
La storia narrata è frutto di fantasia e opera di pura narrativa. Sebbene i luoghi della città di San Benedetto del Tronto siano stati storicamente ricercati e narrati, gli avvenimenti e i personaggi sono esclusivo frutto d’invenzione e dunque ogni riferimento a persone realmente esistite nel corso della narrazione è totalmente casuale.
Show more...
5 months ago
11 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Episodio 2 - La casa bassa
Prima dell'alba del 21 maggio 1972, William Baschervilli, chef italo-americano in missione a San Benedetto del Tronto, si imbatte in una scena misteriosa: una luce fioca lo guida a una "casa bassa" abitata da donne enigmatiche.
Chi sono queste figure che vivono ai margini della città, in un'abitazione che sembra sospesa nel tempo?
Ettore Mariani, con la sua passione per i misteri irrisolti, ci conduce in un'indagine approfondita, esplorando i vicoli di San Benedetto e raccogliendo testimonianze per far luce su questa storia avvolta nell'ombra. Scopriremo insieme i dettagli della conversazione di William con le donne, i loro racconti di un'abbazia perduta e i segreti nascosti tra le mura della casa bassa.

Nota dell'autore:
La storia narrata è frutto di fantasia e opera di pura narrativa. Sebbene i luoghi della città di San Benedetto del Tronto siano stati storicamente ricercati e narrati, gli avvenimenti e i personaggi sono esclusivo frutto d’invenzione e dunque ogni riferimento a persone realmente esistite nel corso della narrazione è totalmente casuale.
Show more...
8 months ago
13 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Un trailer
9 months ago
2 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Episodio 1 - Via Laberinto
San Benedetto del Tronto, 1972. William Baschervilli, chef italo-americano di New York, sbarca in Italia con una missione: ritrovare la ricetta segreta del leggendario "brodetto alla sambenedettina", un piatto che lo chef stellato del suo ristorante ha scovato in un antico ricettario.Il suo viaggio lo porta a San Benedetto, un labirinto di vicoli e case di pescatori, dove alloggia in una locanda fatiscente di via Laberinto. 
Ma la sua ricerca è avvolta nel mistero: il taccuino in cui annota le sue scoperte si interrompe bruscamente il 25 maggio, lasciando dietro di sé interrogativi inquietanti. Cosa è successo a William? È forse scomparso nel nulla, vittima di un segreto troppo grande?
Ettore Mariani, giornalista investigativo e scrittore, ci guida in un'indagine appassionante, tra documenti storici e testimonianze, per ricostruire gli ultimi giorni di William e svelare il legame tra la sua scomparsa e la ricetta del brodetto. Un viaggio nel tempo e nella memoria di una città, alla scoperta di una storia oscura e affascinante.

Nota dell'autore:
La storia narrata è frutto di fantasia e opera di pura narrativa. Sebbene i luoghi della città di San Benedetto del Tronto siano stati storicamente ricercati e narrati, gli avvenimenti e i personaggi sono esclusivo frutto d’invenzione e dunque ogni riferimento a persone realmente esistite nel corso della narrazione è totalmente casuale.
Show more...
9 months ago
12 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Il taccuino di William 6 - L'abbazia
Fonti:
  • "Sudendre: breve guida del paese alto", quaderno tematico dell'Archivio Storico di San Benedetto del Tronto
  • G. Guidotti, “Da San Benedetto in Albula a San Benedetto del Tronto” - Voll. I-II (1990)
  • Enrico Liburdi, “Storia di San Benedetto del Tronto negli ultimi tre secoli” (1950)
  • Vincenzo Maria Michettoni, Memoria intorno a S. Benedetto M., Ripatransone, Tipografia vescovile e Comunale Jaffei, 1846
  • Giovanni Guidotti, Memoria intorno a S. Benedetto M., 1973
  • Giuseppe Neroni, Memoria intorno a S. Benedetto M., 1982
  • Pietro Pompei (a cura di), S. Benedetto Martire: memoria, testimonianze, culto: patrono di San Benedetto del Tronto, 1995 
  • Enrico Liburdi, S. Benedetto martire: storia e leggenda, San Benedetto del Tronto, Tipografia Moderna, 1953
  • Vincenzo Catani, San Benedetto: il martire e la sua città: nuova documentazione nel 1700. anniversario del suo martirio (304-2004), San Benedetto del Tronto, Edizioni Diocesane, 2004
  • Gabriele Cavezzi, San Benedetto martire: la sua chiesa, i luoghi del suo culto, 1987 

In questo finale epico, William si arrampica fino alla Torre dei Gualtieri, scrutando l'orizzonte come un cavaliere dell'asfalto. Da lì all'abbazia la strada non è lunga. Un ultimo capitolo che, come un calice di vino benedettino, è ricco di sfumature e della promessa di un nuovo inizio.
Show more...
1 year ago
8 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Il taccuino di William 5 - Nel Duomo
Fonti:





  • M.N. Croci, “Mare di corda: viaggio nel mondo dei mestieri di costa e di mare” (1999)
  • Città di San Benedetto del Tronto, “Vota cì” (video documentario)
  • La marene", quaderno tematico dell'Archivio Storico di San Benedetto del Tronto 
  • Susanna Faviani, San Benedetto del Tronto e l’origine della festa della Madonna della Marina


Una pioggia neanche tanto benedetta accompagna William nel cuore pulsante di San Benedetto. È tempo di incontri divini, o forse di rivelazioni più terrene, nel Duomo, dove la storia assume contorni più sfocati di un brodetto mal fatto.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Il taccuino di William 4 - Molo sud-Molo nord
Fonti:
  • “Molo Sud”, Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di San Benedetto del Tronto
  • “Vista Porto”, Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di San Benedetto del Tronto
  • L. Murri, S. Tossici, “La città torna al mare: riconfigurazione dell'area portuale di San Benedetto del Tronto e recupero del rapporto città-­‐acqua”

Rimbalzando tra il Molo Sud e il Molo Nord di San Benedetto del Tronto, William scopre che al porto, il vero brodetto non è un piatto, ma una commedia di mercato, un battibecco condito di spaghetti con le panocchie.
Show more...
1 year ago
13 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Il taccuino di William 3 - La pineta
Fonti:
  • "D’azzurro dipinta: breve guida della Palazzina Azzurra", quaderno tematico dell'Archivio Storico di San Benedetto del Tronto




Sotto la cupola verde di pini disordinati, William si ritrova faccia a faccia con la storia - un custode che parla più di siringhe che di chiavi, e una 'abbazia' che non sembra un'abbazia.
Show more...
1 year ago
9 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Il taccuino di William 2 - La casa bassa
Fonti:
  • "La marene", quaderno tematico dell'Archivio Storico di San Benedetto del Tronto 
  • “Quaderni tematici: LA CASA”, CIRCOLO DEI SAMBENEDETTESI, Istituto per la conservazione del Dialetto e delle Tradizioni popolari


In un'avventura che inizia all'alba e con jet lag come compagno, William Baschervilli scambia la quiete per monotonia e si ritrova ospite inatteso di una famiglia di donne, speranze annacquate e caffè d'orzo tra i pomodori. Cercava una ricetta, ma forse ha trovato di più nei silenzi e nelle parole sbagliate.
Show more...
1 year ago
8 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Il taccuino di William 1 - Intro e via Laberinto
Fonti:
  • "La marene", quaderno tematico dell'Archivio Storico di San Benedetto del Tronto


Entra William, con la sua caccia al brodetto mancato e la speranza di un itinerario chiaro. Ma come un turista senza mappa, finisce per imparare più sulla storia del dedalo che è Via Laberinto che sulla cucina locale.
Show more...
1 year ago
7 minutes

Il brodetto alla sambenedettina
Il giornalista investigativo, scrittore e storyteller Ettore Mariani ci guida sulle tracce di William Baschervilli, un cuoco di Nuova York, erede di sapori italo-americani e fantasie di antiche tradizioni, che in un giorno di Maggio del 1972 atterra nella pacifica San Benedetto del Tronto, gira l’angolo di via Laberinto e…Tra un antico ricettario e personaggi che sembrano usciti dalla penna di Kafka, William vi porterà con sé, col suo accento italo-americano, in una ricerca che sa di umori marini e misteri polverosi.
Il podcast "Il brodetto alla sambenedettina", prodotto da Associazione Culturale EUTOPIA nell'ambito del progetto europeo Creative Europe "HOP - History of People", è tanto un mockumentary, quanto un romanzo d’avventura quanto una farsa d’autore, nel quale la risata si mescola alla compassione per un uomo mai esistito che racconta un altro uomo mai esistito che cerca se stesso in un piatto mai esistito.
Sullo sfondo, San Benedetto del Tronto: i suoi luoghi (reali), la sua cultura, la sua storia.