Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a5/d3/6f/a5d36fb0-e5fd-7d20-5d51-74ac219ec235/mza_16341098584781563092.jpg/600x600bb.jpg
H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce
Circolo Margot
7 episodes
6 months ago
Il progetto "Harry Potter e il Metro di Distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.
Show more...
Science Fiction
Fiction
RSS
All content for H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce is the property of Circolo Margot and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il progetto "Harry Potter e il Metro di Distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.
Show more...
Science Fiction
Fiction
Episodes (7/7)
H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce
I Doni della Morte - Villa Malfoy 7/8
Il progetto "Harry Potter e il metro di distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.
Show more...
5 years ago
22 minutes

H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce
Il Principe Mezzosangue - Radio Potter 6/8
Il progetto "Harry Potter e il metro di distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.
Show more...
5 years ago
15 minutes

H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce
Il Principe Mezzosangue - L'Ascesa dell'Oscuro Signore 5/8
Il progetto "Harry Potter e il metro di distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.
Show more...
5 years ago
18 minutes

H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce
Il Principe Mezzosangue - La Torre e la Fuga del Principe 4/8
Il progetto "Harry Potter e il metro di distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.
Show more...
5 years ago
22 minutes

H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce
Il Principe Mezzosangue - Sectumsempra 3/8
Il progetto "Harry Potter e il metro di distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.

Questo video fa parte del progetto "Il filo che ci unisce", nato dalle menti pazze del Margot per tenervi compagnia e condividere conoscenze durante il periodo della quarantena.

SITO: https://circolomargot.it/il-filo-che-...
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/circolomargot/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/ArciMargot
MAIL: ilfilocheciunisce@circolomargot.it

Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando “Insieme andrà tutto bene".
Show more...
5 years ago
17 minutes

H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce
Il Principe Mezzosangue - Dopo il Funerale 2/8
Il progetto "Harry Potter e il metro di distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.

10/60

Questo video fa parte del progetto "Il filo che ci unisce", nato dalle menti pazze del Margot per tenervi compagnia e condividere conoscenze durante il periodo della quarantena.

SITO: https://circolomargot.it/il-filo-che-...
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/circolomargot/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/ArciMargot
MAIL: ilfilocheciunisce@circolomargot.it

Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando “Insieme andrà tutto bene".
Show more...
5 years ago
24 minutes

H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce
Il Principe Mezzosangue - Casa Gaund 1/8
Il progetto "Harry Potter e il metro di distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.
Show more...
5 years ago
24 minutes

H. Potter e il Metro di Distanza - Il Filo che Ci Unisce
Il progetto "Harry Potter e il Metro di Distanza" nasce inizialmente come classico audiolibro, per evolversi in una collaborazione a più voci su una delle serie fantasy moderne più famose al mondo. Il gruppo di ragazzi che da le voci ai vari personaggi del VI e VII libro sono: Elena Bonicatti, Davide Cattaneo, Riccardo Menni, Luna Serra, Andrea Vitale e Matteo Volpato; tutti studenti della scuola O.D.S. di Torino. Il titolo del progetto, volutamente satirico, si riferisce alla distanza di sicurezza necessaria per evitare di esporsi al virus, ma si riferisce anche alla volontà di provare a riempire questo vuoto che la quarantena ci richiede tramite la "magia" della lettura e dell'interpretazione, sperando che possa in minima parte farvi sentire un po' meno isolati.