Dieci anni fa le banche italiane erano le più fragili d’Europa, sull’orlo del baratro.
Le difficoltà della crescita economica italiana si sommarono, nel 2020 alla pandemia che bloccò tutto.
Ma dall’Ottobre 2020, quando le ferite e i lutti del Covid erano ancora vivissimi, nessuno in Europa ha fatto meglio delle banche italiane.
Ed oggi come siamo messi?
I mercati finanziari sono sui massimi.
In un contesto simile è naturale interrogarsi su come sia preferibile muoversi.
Però l’attenzione con cui si guardano i mercati si sta rapidamente trasformando in ossessione.
Grafici, previsioni, outlook trimestrali, mosse delle banche centrali...
Se anche tu ti senti così coinvolto, può tornarti utile riflettere su una domanda: ma davvero è lì che si gioca la serenità finanziaria di una persona?
Proprio di mattone finanziario voglio parlarti oggi.
Perché c'è un'altra strada per accedere alle rendite del mercato del mattone, seppur in forma indiretta.
te ne parlo allora nel podcast odierno.
Mai sentito parlare di "Meme Stock"?
Sono quei titoli azionari che vengono spinti al rialzo dall'azione coordinata di migliaia di piccoli investitori, con l'importante contributo di piattaforme social che trasformano la viralità in una sorta di manipolazione del mercato.
A Wall Street sembra essersi riaffacciato questo fenomeno, te ne parlo allora nel podcast di oggi.
Se hai figli o nipoti, questo podcast parla proprio a te.
Per costruire il loro futuro nel migliore dei modi, e per farlo nel momento giusto: ORA.
Sapevi già che la Borsa Italiana pesa meno dell'1% delle borse mondiali?
Se hai più dell'1% del tuo patrimonio investito in strumenti finanziari italiani (titoli di Stato, azioni di aziende italiane o fondi di investimento che operano solamente sul mercato italiano) sei allora affetto anche tu da Home Bias.
Te lo spiego bene nel podcast di oggi, buon ascolto!
Perché gli italiani investono troppo poco nella loro protezione assicurativa?
3 sono i motivi principali. Andiamo a vederli assieme.
Se la tua propensione al rischio e il tempo a disposizione te lo consentono, impara ad alzare il tuo sguardo verso l'orizzonte, provando a intercettare i campioni di Borsa del futuro.
Seguimi nell'ascolto di queste semplici regole utili ad investire con profitto nel mercato azionario.
Ne ho sentite tante in questi lunghi anni di professione, ma le chiacchiere stanno a zero: dev'esserti chiaro che sottoscrivere una polizza assicurativa da investimento porta con se dei costi molto elevati, che, di conseguenza, limitano (molto, se non del tutto) i potenziali guadagni futuri dell'investimento stesso.
Nel podcast di oggii approfondiamo assieme questo argomento. Buon ascolto!
Tanto risparmio, tutto (o quasi) in conto corrente.
Non cambia ancora nulla in Italia.
Sei anche tu dell'avviso che sia meglio stare fermo e non investire?
Ti spiego oggi tre ragioni per cui l'investimento è, invece, da considerare.
Le Borse, di cui molti analisti pronosticano uno storno che da Gennaio è dato per imminente, non hanno smesso di crescere in questo 2025.
Nonostante le guerre e nonostante i dazi, minacciati e applicati, da molti operatori del mercato visti più come bluff o strategie negoziali piuttosto che una reale volontà di spostare così in alto il livello finale delle tariffe doganali.
Cosa ci possiamo allora aspettare da qui in poi?
Poche settimane fa ha fatto notizia la perdita del rating da tripla A degli Stati Uniti d'America.
Ora sono rimasti solo 10 gli Stati a poter vantare il massimo grado di affidabilità finanziaria.
Dopo averti spiegato, nelle mie scorse puntate, come Paura, Fiducia e Coraggio siano emozioni che si confrontano spesso all'interno del nostro cervello quando si tratta di scelte in ambito di denaro e uso del patrimonio, oggi voglio parlarti di un altro grande e ingombrante protagonista, il Rimpianto.
Bene rifugio per eccellenza, è ancora tempo di investire in oro?
Parliamone oggi.
Continuiamo ad esplorare le emozioni che influiscono sul nostro modo di agire quando investiamo.
2 settimane fa ti ho voluto parlare delle emozioni che hanno a che fare con il denaro e con l'uso del patrimonio.
Sono partito allora dalla Paura, mentre oggi ti parlerò di due emozioni positive che possono scaturire proprio dalla Paura: Fiducia e Coraggio.
Buon ascolto!
Fare i conti con il futuro e proiettare la nostra vita a quando non ci sarà più il supporto del reddito periodico richiede impegno, programmazione, realismo, ma soprattutto un buon livello di educazione finanziaria.
E in Italia non ce n'è.
O, se c'è, è troppo poca.
Ed è proprio per questo che oggi te ne parlo nel mio podcast settimanale.
Molto spesso le paure che viviamo nel corso della nostra vita hanno un peso di gran lunga maggiore rispetto ai reali pericoli.
C'è chi, quei pericoli, li sottostima, e chi invece li ingrandisce.
Vediamo allora che ruolo ha questa emozione quando si parla di investimenti.
Come in tutte le cose della vita, vince chi fa le scelte giuste.E in ambito di investimenti, chi è difensore e chi, invece, attaccante?
E soprattutto, che cosa fa chi si difende dal punto di vista degli investimenti e cosa fa chi attacca?
Le cripto hanno un fascino a cui è difficile resistere.
Facciamo allora un po' di chiarezza nella speranza che, dopo aver ascoltato questa mia 4 Minuti, tu possa avere un po' più di consapevolezza in materia.