Severino Boezio, prigioniero e testimone della fine dell'Impero Romano, trova nella Filosofia la medicina dell'anima, cercando la pace interiore attraverso l'accettazione del destino, il lasciar andare il passato e un nuovo equilibrio spirituale in cui ritrova la felicità in se stesso e nell'ordine divino.
"la grandezza dell'animo non è tanto andare in alto o in avanti, ma sapersi porre dei limiti e stare al proprio posto".
Così scriveva il filosofo francese Michel de Montaigne nella sua opera, Essais, alla fine del 1500.
Quanto è difficile oggi esercitare la virtù della moderazione, riconoscendo i propri limiti? Cosa succede quando questo incessante andare avanti e oltre i propri limiti si scontra con un improvviso insuccesso?
La saggezza degli antichi ci insegna ancora oggi lo straordinario potere dell'umiltà e del trovare la propria giusta collocazione nel mondo.
E' possibile essere felici nella pratica della virtù? Il filosofo Feuerbach ci esorta a riscoprire che il valore della felicità non si trova nella soddisfazione dei propri bisogni materiali ma nel far del bene agli altri.
Nell'opera Etica e felicità, il senso della felicità diventa etico e virtuoso. Buon ascolto.
La distanza fa emergere il cuore in ciascuno di noi. Ci fa abbandonare maschere e fa rivivere la nostra essenza, i nostri desideri e la nostra vocazione alla vita. Il filosofo Henry David Thoreau ci regala una meravigliosa riflessione nel suo libro, La disobbedienza civile.
è tempo di imparare a dare e ricevere con il cuore. Restituire quello che abbiamo ricevuto. C'è beneficio autentico verso gli altri solo se accompagnato dalla volontà di farlo. Seneca, nei Benefici, accarezza l'anima con le sue parole.
La ricchezza aumenta o diminuisce se amministrata con virtù come la moderazione, la saggezza e la generosità? Aristotele ci illumina nel libro settimo della Politica..
La saggezza è la medicina per curare emozioni passeggere e incontrollate. Seneca, nella "Costanza del saggio", ci esorta a migliorarci diventando più saggi.
La forza del non sapere è il nostro risveglio. La fede in ciò che non sappiamo e che non possiamo controllare è la promessa per superare qualsiasi ostacolo. Ci illuminano le parole di Socrate, così ben riportate da Platone nel libro l'Apologia di Socrate.
In ogni momento possiamo scegliere di portare nella nostra vita la felicità. Aristotele, nell'Etica Nicomachea, ci guida nella scelta..