Supporta il lavoro di Omissis Team con una donazione!
05: Il Numero 47
Dove si racconta l’ossessione del numero 47, che ritorna più volte nella vicenda di Picchioni. E della nostra visita a Nerola, in un caldo pomeriggio di maggio del 2025, quando siamo entrati nel podere al chilometro 47 della via Salaria. In cerca di risposte. E delle scritte sui muri, descritte anni prima da Ennio Flaiano.
Bibliografia e Fonti per l'episodio:
La Stampa; 30 ottobre 1947; prima pagina – “’Ne ho ammazzati otto, mi pare’”
Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri, “Il mostro di Nerola” di Ferdinando Angeletti
“Le ombre bianche” di Ennio Flaiano, Adelphi
"Luigi Mangione May Have Left Subtle Clue With Pokémon Pic", Newsweek , 10 dicembre 2024
Sostieni il lavoro di Omissis Team con una donazione.
04: L’Orto degli Assassinati
Dove si parla dell’orto davanti alla casa, dove Ernesto Picchioni seppelliva le sue vittime. Un orto che i giornali chiameranno l’Orto degli Assassinati, l’Orto Maledetto, l’Orto-Cimitero. Ma in questa storia contano anche le donne che hanno vissuto con lui. La moglie. Le figlie. Una cugina.
Bibliografia e Fonti per l'episodio:
L’Europeo n. 8, 2011, “Ernesto Picchioni. Il lato oscuro della Sabina” di Tiziano Marelli
“Roma Criminale” di Cristiano Armati e Yari Selvetella, Newton Compton Editori
Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri, “Il mostro di Nerola” di Ferdinando Angeletti
La Stampa; 30 ottobre 1947; prima pagina – “’Ne ho ammazzati otto, mi pare’”
Stampa Sera; 31 ottobre 1947; prima pagina – “La moglie del ‘Mostro’ complice nei delitti?”
La Stampa; 31 ottobre 1947; prima pagina – “Il ‘Mostro’ a Regina Coeli”
Stampa Sera; 1 novembre 1947; terza pagina – “Una cugina del mostro fermata dalla polizia”
La Stampa; 2 novembre 1947; terza pagina – “La confessione del mostro di Nerola”
Stampa Sera; 5 novembre 1947; prima pagina – “Il ‘Mostro’ ebbe dei complici”
Stampa Sera; 8 novembre 1947; prima pagina – Quanti ne ha uccisi?”
Stampa Sera; 9 marzo 1949; prima pagina – “Il ‘Mostro di Nerola’ uccise altre due persone”
La Stampa; 11 marzo 1949, quarta pagina – “Vana ricerca delle 2 vittime sepolte nell’orto maledetto”
Stampa Sera; 28 ottobre 1955; settima pagina – “Un miliardario inglese adotta una figlia del mostro di Nerola”
Stampa Sera; 3 dicembre 1955; terza pagina – “Il miliardario inglese ha adottato la figlia del mostro di Nerola”
La Stampa; 4 aprile 1956; terza pagina – “L’eredità del miliardario inglese alla figlia del mostro di Nerola?”
Stampa Sera; 6 aprile 1956; settimana pagina – “Il legale del miliardario inglese parla della ragazza presunta erede”
Stampa Sera, 10 Maggio 1967, quinta pagina – “È morto d’infarto il mostro di Nerola”
Il Giornale; 1 febbraio 2022; “Nella “tela del ragno”: così il “mostro” dava le vittime in pasto ai maiali” di Francesca Bernasconi
Sostieni il lavoro di Omissis Team con una donazione.
03: La cattura. La confessione. La fine?
Dove si racconta la trappola tesa dai carabinieri per catturare il Mostro di Nerola. I primi giorni in carcere. La confessione. Ma molte cose restano oscure. A partire dal numero esatto delle sue vittime.
Bibliografia e fonti per l'episodio:
Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri, “Il mostro di Nerola” di Ferdinando Angeletti
L’Europeo n. 8, 2011, “Ernesto Picchioni. Il lato oscuro della Sabina” di Tiziano Marelli
“Roma Criminale” di Cristiano Armati e Yari Selvetella, Newton Compton Editori
Stampa Sera; 29 Ottobre 1947; prima pagina – “Ho visto in carcere il mostro di Nerola”
La Stampa; 30 ottobre 1947; prima pagina – “’Ne ho ammazzati otto, mi pare’”
Stampa Sera; 31 ottobre 1947; prima pagina – “La moglie del ‘Mostro’ complice nei delitti?”
Stampa Sera; 1 novembre 1947; prima pagina – “Nella cella n.8 il mostro tenta di sfondarsi i timpani”
La Stampa; 2 novembre 1947; terza pagina – “La confessione del mostro di Nerola”
Stampa Sera; 3 novembre 1947; prima pagina – “Ho visto il mostro mangiare gli spaghetti”
Stampa Sera; 8 Novembre 1947; prima pagina – “Quanti ne ha uccisi?”
La Stampa; 10 marzo 1949; quarta pagina – “L’assassino di Nerola confessa altri due omicidi”
La Stampa; 13 marzo 1949; quarta pagina – “Il ‘mostro di Nerola’ condannato all’ergastolo”
Stampa Sera; 15 giugno 1950; prima pagina – “Il mostro della Salaria uccise una terza persona”
La Stampa; 11 luglio 1952; seconda pagina – “Dichiarato pazzo il mostro di Nerola?
Sostieni il lavoro di Omissis Team con una donazione.
02: La tecnica del ragno
Dove si entra nel cuore del modus operandi dei serial killer, e si racconta l’omicidio di Pietro Monni e Alessandro Daddi, le due vittime accertate di Ernesto Picchioni. Due uomini comuni, caduti nella tela del Mostro di Nerola.
Bibliografia e fonti dell'episodio
“Serial Killer” di Ruben de Luca, Newton Compton Editori
“Il serial killer: profilo psicologico, classificazione e tecniche investigative” di Barbara Trisciuoglio
“La figura del Serial Killer tra diritto e criminologia” di Gianluca Massaro
La Stampa; sabato primo novembre 1947; prima pagina – “Una cugina del mostro fermata dalla polizia”
Stampa Sera; primo novembre 1947; prima pagina – “Nella cella n.8 il mostro tenta di sfondarsi i timpani”
Sostieni il lavoro di Omissis Team con una donazione.
01 - La favola dell’orrore
Dove si racconta dell’origine del nome di Nerola, della fine della Seconda guerra mondiale, ma soprattutto dell’arrivo in paese di Ernesto Picchioni, sedicente contadino – o allevatore di lumache – che si insedia abusivamente con la famiglia in una cascina isolata. In paese iniziano a chiamarlo Brutta Faccia. O Spara Facile.
Bibliografia e fonti dell'episodio:
catalogo.beniculturali.it
Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri, “Il mostro di Nerola” di Ferdinando Angeletti
Stampa Sera; Mercoledì 29 Ottobre 1947; prima pagina – “Ho visto in carcere il mostro di Nerola”
La Stampa; Venerdì 31 Ottobre 1947; prima pagina – “Il ‘Mostro’ a Regina Coeli”
"Il Mostro di Nerola - La storia di Ernesto Picchioni" è il caso al centro della prima stagione di "Ex Tenebris - La cronaca nera dimenticata"
Un orrore sepolto nell’orto dell’assassino. Un paese che ha paura. Un Ragno che aspetta. Cinque episodi per raccontare la storia di Ernesto Picchioni, uno dei nomi - che per primi - hanno segnato la cronaca nera italiana.
🎧 Prossimamente disponibile su Spotify, Amazon Music, Apple Podcast e YouTube
Una produzione Omissis Team