Questa puntata di Efficienza Artificiale sfata cinque luoghi comuni sull'intelligenza artificiale. L'AI non sostituirà completamente il lavoro umano ma creerà nuove opportunità, non è intrinsecamente obiettiva ma riflette i dati di addestramento, ed è diventata accessibile anche a piccole imprese e individui. Inoltre, evidenzia che l'AI non è una tecnologia nuova e che la visione di un'AI onnipotente che "conquista il mondo" è ancora lontana dalla realtà attuale. Il podcast è stato generato con NotebookLM partendo da un contenuto originale di Alessandro Caprai.
Questo episodio introduce l'argomento dei Custom GPT (o ChatGPT personalizzata) per le aziende, realizzato da Alessandro Caprai. Vengono illustrati i vantaggi dell'intelligenza artificiale per le imprese, con un focus sulla riduzione dei tempi di produzione e l'incremento della competitività. La puntata spiega la differenza tra ChatGPT e CustomGPT e come configurare questi ultimi attraverso le modalità "Create" e "Configure", con un esempio pratico di un CustomGPT per l'analisi di dati di vendita. Il podcast è stato generato con NotebookLM partendo da un contenuto originale di Alessandro Caprai.
Questo articolo di Alessandro Caprai scritto per il podcast Efficienza Artificiale, esplora due parametri chiave che influenzano l'output dei modelli di linguaggio come ChatGPT. Vengono spiegate la Temperatura e il Top-P, evidenziando come ciascuno agisca sulla creatività e prevedibilità delle risposte generate. Temperaturecontrolla la "casualità" della scelta delle parole, mentre Top-P limita le opzioni di parole a quelle più probabili. L'autore fornisce esempi pratici su come diverse combinazioni di questi parametri possano essere utilizzate per ottenere risultati specifici, da testi altamente creativi a quelli molto precisi. Viene infine notato che questi parametri sono tipicamente modificabili solo in ambienti professionali (come API), non nelle interfacce web comuni. Il podcast è stato generato con NotebookLM partendo da un contenuto originale di Alessandro Caprai.
Questo podcast introduce una discussione sugli Agenti AI Autonomi e il loro potenziale impatto sul mondo del lavoro, focalizzandosi sulle Piccole e Medie Imprese (PMI). Si inizia con una definizione di Agenti AI e un esempio pratico di Dynamic Pricing, illustrando il processo dalla raccolta dati all'automazione. Vengono distinte due tipologie di Agenti AI: Preconfigurati e Personalizzati, esplorando gli ingredienti necessari per creare questi ultimi, come API, Coding, Software, Prompt Design e Logica. Il documento discute anche le modalità di controllo dell'autonomia, distinguendo tra approcci Human in the Loop e 100% Autonomous, e introduce il concetto di Agente AI con Reasoning. Infine, si sottolinea come l'AI rappresenti una grande opportunità, ma anche una minaccia se non integrata efficacemente, concludendo con consigli per le PMI e un esempio di Agente AI per il Personal Branding. Il podcast è stato generato con NotebookLM partendo da una presentazione che ho esposto come relatore all'AI Business Village.