Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Sports
Business
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/53/5f/2c/535f2c8e-a2b2-61d8-14eb-ba38e021987b/mza_1857008021308832330.jpg/600x600bb.jpg
Domani Avvenne
Piter Cardone
8 episodes
7 months ago
"Domani Avvenne" è un podcast originale di Mitiche Stelle che si propone come un viaggio nella storia del progresso scientifico e nella vita delle donne e degli uomini che lo hanno reso possibile. In questo spazio virtuale proviamo a ripercorrere la lunga strada lastricata di teorie, esperimenti, fallimenti, frustrazioni, denti stretti, umiliazioni, tenacia, sudore, disciplina, fino alle scoperte e alle intuizioni, per l'appunto, che le hanno promosse, raccontando date cruciali per l'astronomia, la fisica, la scienza in generale.
Show more...
Astronomy
History,
Science
RSS
All content for Domani Avvenne is the property of Piter Cardone and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Domani Avvenne" è un podcast originale di Mitiche Stelle che si propone come un viaggio nella storia del progresso scientifico e nella vita delle donne e degli uomini che lo hanno reso possibile. In questo spazio virtuale proviamo a ripercorrere la lunga strada lastricata di teorie, esperimenti, fallimenti, frustrazioni, denti stretti, umiliazioni, tenacia, sudore, disciplina, fino alle scoperte e alle intuizioni, per l'appunto, che le hanno promosse, raccontando date cruciali per l'astronomia, la fisica, la scienza in generale.
Show more...
Astronomy
History,
Science
Episodes (8/8)
Domani Avvenne
25 marzo 1655 - Il mistero degli anelli di Saturno e la scoperta di Titano
La storia della scoperta degli anelli di Saturno è stata un'affascinante sfida intellettuale per molti scienziati del passato, alcuni tra i più geniali di quelli che si dedicarono allo studio del cielo. Gente come Galileo Galilei, Christiaan Huygens, Johannes Kepler, Johannes Hevelius, provarono a comprendere di cosa si trattasse, fino a quando Huygens, grazie anche allo strapotere tecnologico dei suoi telescopi ed oculari, riuscì a "risolvere" la questione: quella massa strana ai lati di Saturno era un'affascinante sistema di anelli, qualcosa che ancora oggi ammiriamo a bocca aperta per la loro disarmante bellezza.
E non solo... già che c'era, Christiaan Huygens scoprì anche Titano, la più grande delle oltre cento lune che orbitano attorno al Signore degli Anelli. E lì, proprio lì, su quel puntino giallognolo che ruota intorno a quel gigante gassoso, ci siamo stati, siamo atterrati con una piccola sonda che ha portato fin lassù il celebre cognome di Huygens, 350 anni esatti dalla sua scoperta... Eh sì, ne abbiamo fatta di strada...
Show more...
7 months ago
14 minutes

Domani Avvenne
13 marzo 1781 - Il genio degli Herschel
Pochi sono gli studiosi che hanno lasciato un segno in una particolare disciplina come quello lasciato da Friederick William Herschel. Fece tantissime cose, ma va ricordato soprattutto perché fu lo scopritore di Urano, il primo pianeta scoperto dall'uomo, e con un telescopio, e fu lo scopritore della radiazione infrarossa, che ci ha veramente "aperto le porte dei cieli", come recita ll'epitaffio sulla sua lapide a Slough, Inghilterra. Ma non si può parlare di William senza citare suo figlio John, altro validissimo astronomo - sepolto addirittura nell'abbazia di Westminster insieme a mostri sacri come Newton, Darwin, Hawking - e senza parlare della sorella, Caroline. Ecco, la coppia William e Caroline Herschel è quanto mi sovviene di più aderente al detto "dietro ad un grande uomo c'è sempre una grande donna", perché senza la sorella, Williamo avrebbe fatto probabilmente molto meno. Ne parleremo...
Show more...
7 months ago
13 minutes

Domani Avvenne
1 marzo 1504 - L'Uovo di Colombo
Sapreste far valere, in situazioni "disagevoli", le vostre conoscenze? Sapreste uscire da una situazione complicata trovando astutamente il modo di conciliare il vostro bagaglio culturale con una via di salvezza? Beh, stando ai racconti di Cristoforo Colombo e di suo figlio Ferdinando, il nostro ammiraglio seppe cavare d'impiccio sé stesso ed il suo equipaggio da una situazione... bollente! Gli indigeni giamaicani, alla fine di febbraio del 1504, erano arcistufi della presenza e delle pretese di quegli "stranieri" e pensavano a come eliminare il fastidio, ma Colombo aveva dalla sua un asso nella manica, un vero e proprio "uovo di Colombo"...
Show more...
8 months ago
7 minutes

Domani Avvenne
24 febbraio 2021 - La pistola fumante e l'estinzione dei dinosauri
La prova scientifica che l'estinzione del Cretacico - quella che ha spazzato via dal pianeta il 75% delle specie viventi, compresi i dinosauri - sia dovuta all'impatto di un gigantesco asteroide, è molto recente. Risale infatti agli anni '90, circa 10 anni dopo l'ipotesi dell'impatto pubblicata da Alvarez padre (Luis) e Alvarez figlio (Ealter), insieme ai chimici Frank Asaro e Helen Vaughn Michel, la scoperta di un enorme cratere al largo della penisola dello Yucatan, nel golfo del Messico (checché ne dica Trump...). Ma gli studi sul cratere non si sono fermati allora, anzi continuano ancora oggi, e sono 3-4 anni fa nuovi risultati su quel cratere e addirittura la scoperta di un nuovo cratere, più piccolo, poco lontano dalla "pistola fumante" di Chicxulub.
Show more...
8 months ago
13 minutes

Domani Avvenne
17 febbraio 1600 - Il rogo di Giordano Bruno
"La fiamma violenta ed atroce spezzò gridando ogni suono di voce, la fiamma col suo fumo nero lasciò la terra e si alzò verso il cielo". Ripenso a queste parole - scritte da Francesco Guccini nella sua "Primavera di Praga" per ricordare il rogo "autoinflitto" di Jan Palach - ogni volta che si ricorda il 17 febbraio, data della messa a morte di Giordano Bruno da Nola. Un gesto atroce, senza senso, con il quale la Chiesa, da animale ferito, cercò di scarnificare col fuoco non solo la persona, ma soprattutto le idee a cui dava voce. La Storia, invece, non se ne preoccupò affatto e continuò il suo corso...
Show more...
8 months ago
9 minutes

Domani Avvenne
11 febbraio 1804 - Giacomo Leopardi era un astrofilo?
Alla tenera età di 15 anni, Giacomo Leopardi, una delle figure letterarie più celebri al mondo, terminava il suo "Storia dell'astronomia dalle origini al 1813". Basterebbe questo a far sprofondare ognuno di noi - riguardandosi a quell'età - nel più cupo pessimismo, dote della quale si dice, forse a torto, Leopardi fosse colmo. La sua fanciullezza fu infatti segnata (restiamo sull'astronomia, che è meglio...) da due eventi di grandissima potenza suggestiva: un'eclissi di Sole e una cometa...
Show more...
8 months ago
10 minutes

Domani Avvenne
3 novembre 1957 - La storia di Laika, il primo essere vivente lanciato nello spazio
Il primo essere vivente spedito nello spazio fu un piccolo cane meticcio, un incrocio tra un Terrier ed un Husky catturato per le strade di Mosca per servire la causa della Grande Madre Russia. "Ah... mi tornano alla memoria i giorni esaltanti dello Sputnik e di Yuri Gagarin, quando il mondo intero tremava al rumore dei nostri razzi", disse Marco Ramius, comandante dell'Ottobre Rosso nel celebre film interpretato dall'indimenticato Sean Connery, ed era proprio così, perché la Russia tenne in scacco per molti anni gli USA, arrivando sempre prima... E grande parte di questo successo lo ebbe proprio il lancio dello Sputnik 2 con a bordo la piccola Laika. Qui raccontiamo la sua storia, il suo viaggio, il suo lascito...
Show more...
8 months ago
15 minutes

Domani Avvenne
Trailer - Domani Avvenne, date cruciali (e non solo) per il progresso scientifico
"Domani Avvenne" è un podcast originale di Mitiche Stelle che si propone come un viaggio nella storia del progresso scientifico e nella vita delle donne e degli uomini che lo hanno reso possibile.
Show more...
8 months ago
1 minute

Domani Avvenne
"Domani Avvenne" è un podcast originale di Mitiche Stelle che si propone come un viaggio nella storia del progresso scientifico e nella vita delle donne e degli uomini che lo hanno reso possibile. In questo spazio virtuale proviamo a ripercorrere la lunga strada lastricata di teorie, esperimenti, fallimenti, frustrazioni, denti stretti, umiliazioni, tenacia, sudore, disciplina, fino alle scoperte e alle intuizioni, per l'appunto, che le hanno promosse, raccontando date cruciali per l'astronomia, la fisica, la scienza in generale.