Oggi tutti parlano di intelligenza artificiale, ma spessosenza comprenderne davvero le potenzialità e i limiti. In questo episodio, Valentina Adorno smonta i falsi miti sull’AI e spiega perché non basta “implementare ChatGPT” per definirsi innovativi. Dai Large Language Model allaAI “tradizionale”, fino agli agenti autonomi, scopri come distinguere tra hype e reale valore per il business. Perché l’AI non è una strategia: è uno strumento da usare con consapevolezza.
Il Retail Media è la nuova frontiera della monetizzazionedei dati e della pubblicità digitale. In questo episodio, Andrea Bedeschi esplora come costruire un Retail Media Network efficace, analizzando le opportunità per i brand e i retailer, le sfide organizzative, i temi legati alla privacy e alla standardizzazione, e il ruolo crescente di data clean roome customer audience. Un approfondimento essenziale per chi vuole trasformare il dato in valore.
Definire cosa non è una data strategy è fondamentale per non cadere in trappole comuni. In questa seconda parte, Giovanni Lorenzoni, CEO di BitBang, chiarisce i fraintendimenti più diffusi: dalla confusione con l’architettura tecnica ai documenti di pura visione, fino al rischio di relegarla a un singolo dipartimento. Una riflessione concreta su come mantenere la data strategy un documento “vivo”, capace di adattarsi al business e generare valore reale neltempo.
I dati sono il motore delle imprese moderne, ma senza unavera strategia restano un potenziale inespresso. In questo primo episodio esploriamo cos'è una Data Strategy, quali sono i suoi pilastri (strategia, operations, cultura, programma) e perché è la chiave per diventare davvero data-driven.
Un viaggio tra visione, tecnologia e cambiamento culturale, per chi vuole trasformare i dati in valore reale.