Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/d6/8d/e4/d68de478-abeb-8756-9e46-ffbb1b304e1f/mza_17071221110691564716.jpg/600x600bb.jpg
Dante in musica
Rete Toscana Classica
12 episodes
1 hour ago
La fortuna di Dante coi musicisti ha stentato a mostrarsi. Fino al Cinquecento il paradigma indiscusso della poesia destinata alle intonazioni musicali fu quello rappresentato da Petrarca col Canzoniere. Questo primato della poesia lirica su quella epica fu quasi insormontabile. Forse perché il pluristilismo di Dante destava imbarazzi estetici ai canoni classicistici del Rinascimento. Fu Vincenzo Galilei, padre del grande scienziato, il primo musico a indirizzare il proprio interesse al verso di Dante. Capaci di suscitare emozioni drammatiche, i versi danteschi si rivelarono adatti a un nuovo modello di declamazione cantata, che ben presto sarebbe stata chiamata “recitar cantando”. L’intonazione del Canto del Conte Ugolino realizzata da Galilei nel 1570 è purtroppo andata perduta. Ma servì a porre le basi della monodia accompagnata in quegli esperimenti fiorentini che nel giro di trent’anni avrebbero portato alla nascita del teatro musicale. Dante e il Romanticismo È con il 19esimo secolo che Dante ritrova la sua centralità grazie a un culto, diffuso in tutta Europa, inseparabile dalla nuova sensibilità romantica e dalla riscoperta della cultura medioevale. Le dodici trasmissioni dedicate alle ispirazioni musicali tratte dalla Commedia e dalla Vita nuova partono dunque da Galilei. Si passa poi al mito dantesco coltivato in primo luogo da Liszt. A lui si aggiungono gli operisti italiani, limitatamente però alle scene appassionate o raccapriccianti di Paolo e Francesca e Ugolino. Fino ad arrivare alla riscoperta preraffaellita del Dante giovane nel romanzo di formazione della Vita nuova. E al trionfo tardoromantico di traduzioni dantesche in grandi pannelli sinfonici. Dante contemporaneo Il capitolo più avvincente è però quello che matura nella seconda parte del Novecento e si spinge fino ai giorni nostri. Un numero sempre crescente di musicisti contemporanei si è lasciato sedurre dai paesaggi sonori della Commedia e si è spinto oltre le pur grandiose figure infernali che tanto avevano acceso la fantasia ottocentesca. L’audace, per molti aspetti temerario, confronto col verso di Dante ha toccato finalmente le atmosfere liriche del Purgatorio e le ancor più inaccessibili vette sonore del Paradiso. Due grandi italiani del secondo Novecento, Luciano Berio e Salvatore Sciarrino, sono stati i pionieri di un rinnovato e fecondissimo confronto fra l’immaginazione musicale e le vertigini poetiche dell’immensa partitura di rumori, suoni e celestiali armonie alla quale, davvero, «ha posto mano e cielo e terra». Alberto Batisti
Show more...
Music Commentary
Arts,
Music,
Books,
Music History
RSS
All content for Dante in musica is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La fortuna di Dante coi musicisti ha stentato a mostrarsi. Fino al Cinquecento il paradigma indiscusso della poesia destinata alle intonazioni musicali fu quello rappresentato da Petrarca col Canzoniere. Questo primato della poesia lirica su quella epica fu quasi insormontabile. Forse perché il pluristilismo di Dante destava imbarazzi estetici ai canoni classicistici del Rinascimento. Fu Vincenzo Galilei, padre del grande scienziato, il primo musico a indirizzare il proprio interesse al verso di Dante. Capaci di suscitare emozioni drammatiche, i versi danteschi si rivelarono adatti a un nuovo modello di declamazione cantata, che ben presto sarebbe stata chiamata “recitar cantando”. L’intonazione del Canto del Conte Ugolino realizzata da Galilei nel 1570 è purtroppo andata perduta. Ma servì a porre le basi della monodia accompagnata in quegli esperimenti fiorentini che nel giro di trent’anni avrebbero portato alla nascita del teatro musicale. Dante e il Romanticismo È con il 19esimo secolo che Dante ritrova la sua centralità grazie a un culto, diffuso in tutta Europa, inseparabile dalla nuova sensibilità romantica e dalla riscoperta della cultura medioevale. Le dodici trasmissioni dedicate alle ispirazioni musicali tratte dalla Commedia e dalla Vita nuova partono dunque da Galilei. Si passa poi al mito dantesco coltivato in primo luogo da Liszt. A lui si aggiungono gli operisti italiani, limitatamente però alle scene appassionate o raccapriccianti di Paolo e Francesca e Ugolino. Fino ad arrivare alla riscoperta preraffaellita del Dante giovane nel romanzo di formazione della Vita nuova. E al trionfo tardoromantico di traduzioni dantesche in grandi pannelli sinfonici. Dante contemporaneo Il capitolo più avvincente è però quello che matura nella seconda parte del Novecento e si spinge fino ai giorni nostri. Un numero sempre crescente di musicisti contemporanei si è lasciato sedurre dai paesaggi sonori della Commedia e si è spinto oltre le pur grandiose figure infernali che tanto avevano acceso la fantasia ottocentesca. L’audace, per molti aspetti temerario, confronto col verso di Dante ha toccato finalmente le atmosfere liriche del Purgatorio e le ancor più inaccessibili vette sonore del Paradiso. Due grandi italiani del secondo Novecento, Luciano Berio e Salvatore Sciarrino, sono stati i pionieri di un rinnovato e fecondissimo confronto fra l’immaginazione musicale e le vertigini poetiche dell’immensa partitura di rumori, suoni e celestiali armonie alla quale, davvero, «ha posto mano e cielo e terra». Alberto Batisti
Show more...
Music Commentary
Arts,
Music,
Books,
Music History
Episodes (12/12)
Dante in musica
La Commedia di Louis Andriessen
3 years ago
56 minutes 23 seconds

Dante in musica
Charles Wuorinen e Bernard Foccroulle
3 years ago
1 hour 14 minutes 52 seconds

Dante in musica
Ingvar Lidholm, Joanne Metcalf, Roger Marsh
4 years ago
1 hour 1 minute 23 seconds

Dante in musica
Luciano Berio e Edoardo Sanguineti – Salvatore Sciarrino e Carmelo Bene
4 years ago
1 hour 16 minutes 9 seconds

Dante in musica
Beatrice, la «Cicliade coreosinfonica» di Boris Tiščenko
4 years ago
1 hour 17 minutes 48 seconds

Dante in musica
Granados, William Wallace, Mario Castelnuovo Tedesco
4 years ago
1 hour 35 minutes 57 seconds

Dante in musica
Francesca da Rimini di Zandonai e D’Annunzio
4 years ago
1 hour 40 minutes 8 seconds

Dante in musica
Francesca da Rimini di Čajkovskij e Rachmaninov
4 years ago
1 hour 41 minutes 45 seconds

Dante in musica
Dante all’opera: Benjamin Godard
4 years ago
1 hour 7 minutes 38 seconds

Dante in musica
Il mito di Dante nella musica italiana dell’800
4 years ago
1 hour 48 minutes 27 seconds

Dante in musica
Il mito di Dante nel Romanticismo. Franz Liszt
4 years ago
1 hour 34 minutes 41 seconds

Dante in musica
Introduzione. Dante e i madrigalisti. Presenze barocche
4 years ago
1 hour 28 minutes 5 seconds

Dante in musica
La fortuna di Dante coi musicisti ha stentato a mostrarsi. Fino al Cinquecento il paradigma indiscusso della poesia destinata alle intonazioni musicali fu quello rappresentato da Petrarca col Canzoniere. Questo primato della poesia lirica su quella epica fu quasi insormontabile. Forse perché il pluristilismo di Dante destava imbarazzi estetici ai canoni classicistici del Rinascimento. Fu Vincenzo Galilei, padre del grande scienziato, il primo musico a indirizzare il proprio interesse al verso di Dante. Capaci di suscitare emozioni drammatiche, i versi danteschi si rivelarono adatti a un nuovo modello di declamazione cantata, che ben presto sarebbe stata chiamata “recitar cantando”. L’intonazione del Canto del Conte Ugolino realizzata da Galilei nel 1570 è purtroppo andata perduta. Ma servì a porre le basi della monodia accompagnata in quegli esperimenti fiorentini che nel giro di trent’anni avrebbero portato alla nascita del teatro musicale. Dante e il Romanticismo È con il 19esimo secolo che Dante ritrova la sua centralità grazie a un culto, diffuso in tutta Europa, inseparabile dalla nuova sensibilità romantica e dalla riscoperta della cultura medioevale. Le dodici trasmissioni dedicate alle ispirazioni musicali tratte dalla Commedia e dalla Vita nuova partono dunque da Galilei. Si passa poi al mito dantesco coltivato in primo luogo da Liszt. A lui si aggiungono gli operisti italiani, limitatamente però alle scene appassionate o raccapriccianti di Paolo e Francesca e Ugolino. Fino ad arrivare alla riscoperta preraffaellita del Dante giovane nel romanzo di formazione della Vita nuova. E al trionfo tardoromantico di traduzioni dantesche in grandi pannelli sinfonici. Dante contemporaneo Il capitolo più avvincente è però quello che matura nella seconda parte del Novecento e si spinge fino ai giorni nostri. Un numero sempre crescente di musicisti contemporanei si è lasciato sedurre dai paesaggi sonori della Commedia e si è spinto oltre le pur grandiose figure infernali che tanto avevano acceso la fantasia ottocentesca. L’audace, per molti aspetti temerario, confronto col verso di Dante ha toccato finalmente le atmosfere liriche del Purgatorio e le ancor più inaccessibili vette sonore del Paradiso. Due grandi italiani del secondo Novecento, Luciano Berio e Salvatore Sciarrino, sono stati i pionieri di un rinnovato e fecondissimo confronto fra l’immaginazione musicale e le vertigini poetiche dell’immensa partitura di rumori, suoni e celestiali armonie alla quale, davvero, «ha posto mano e cielo e terra». Alberto Batisti