In questa puntata di Comunico Ergo Sum intervisto Riccardo Scandellari, consulente di marketing, branding e comunicazione, docente e autore di riferimento nel campo del personal branding.
Con Riccardo affrontiamo temi centrali come posizionamento, fiducia, reputazione e identità di marca, ma allarghiamo lo sguardo anche a cultura, intelligenza artificiale e al futuro delle imprese.
Il marketing, infatti, è una disciplina in costante evoluzione: si nutre dei segnali della società per reinterpretarli e trasformarli in strategie capaci di generare valore.
Un valore che non riguarda solo le aziende, ma anche le comunità, perché quando un’impresa prospera e costruisce fiducia, genera impatti positivi che vanno ben oltre il mercato.
In questa puntata parlo con Mariablu Scaringella – copywriter, formatrice e autrice teatrale – del potere formativo delle fiabe e del ruolo che le narrazioni hanno nell’educare, fin da piccoli, la nostra intelligenza emotiva.
Una conversazione profonda e leggera, che ci fa capire come le parole siano potenti, evocative e fondamentali per la costruzione del mondo intorno a noi.
Come possono sopravvivere le imprese in uno scenario internazionale così schizofrenico?
Il mondo dell'impresa non è stato mai così sotto pressione: dalla vittoria di Trump, passando per la crisi del mercato dell'auto, fino ad arrivare alle guerre in Ucraina e Israele, tutto sembra presagire una nuova grande crisi mondiale.
Che fare, attendere inermi il consumarsi del proprio destino o reagire, assumendosi la responsabilità del cambiamento?
Cosa accomuna Ulisse, Enea e gli imprenditori?
Qual è la stella polare che ci guida nel viaggio alla realizzazione di un sogno?
Ma soprattutto, da dove parte il vero cambiamento per riscoprire il bambino interiore che è in noi?
Ne parliamo in questo episodio con Alessandro Vella, Business Strategy Specialist in Evo Imprese, ricercatore, amante delle neuroscienze ma soprattutto esploratore dell'Anima e fiero sostenitore dell'unicità dell'essere umano.
Il design pervade le nostre vite: è ovunque, in ogni cosa che utilizziamo, vediamo, testiamo, acquistiamo.
È il frutto di ragionamenti, studio, creatività e soprattutto dell'applicazione di metodo, che permette ad un oggetto di diventare funzione mirando alla bellezza estetica.
In questa puntata del podcast "Comunico ergo sum" parliamo di Graphic Design e di quanto, oltre alla creatività, per avere un manufatto di comunicazione sia importante applicare bene i principi della cultura del progetto e nutrirsi di ogni stimolo che il mondo ci regala.
Veramente le grandi aziende ci spiano tramite smartphone, web e social?
Che fine fanno i nostri dati?
La nostra privacy viene tutelata?
E soprattutto, il tracciamento digitale è etico?
In questa puntata risponderemo a tutte queste domande e ce ne porremo delle altre, per scoprire insieme che i "Big data is the new oil", ossia il nuovo petrolio su cui tutti si vogliono buttare per conquistare ricchezza e potere.
Attraverso l’analisi di pubblicità che hanno fatto la storia, scopriamo come una comunicazione sana, ironica e ricercata può aiutare le aziende a risparmiare migliaia di euro in budget e soprattutto a farla emergere rendendole immortali.
In questa puntata si parla della potenza delle parole e delle tante figure retoriche che la nostra lingua offre e che, se sapientemente usate, rendono memorabili i brand.
Come analisi e predittività cambiano le prospettive di sviluppo delle aziende, mettendo le persone al centro delle strategie e dei modelli di business.
In quest'episodio del podcast intervisterò 3 ragazzi, tre quattordicenni che ci diranno quali sono le paure e le pulsioni che li animano, come scelgono i brand da acquistare, come sentono il rapporto con adulti e scuola ma soprattutto qual è la loro visione del futuro.