Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/f3/8d/75/f38d7506-0b87-19b7-cc83-a75994a34f97/mza_10175253826333455906.jpg/600x600bb.jpg
Cantico II - Il Risveglio della Natura
MUSE*OnAir*
19 episodes
1 month ago
Dopo il successo del podcast “Cantico” per #MUSE*OnAir*, MUSE, Bosco dei Poeti e il Servizio Foreste e Fauna PAT presentano il podcast

Secondo Cantico - Il risveglio della Natura
MUSE #iorestoacasa, disponibile da domenica 12 aprile 2020 su MUSE*OnAir*

Il podcast segue la trasmissione del primo “Cantico” nato dalla riconversione #iorestoacasa degli eventi MUSE in forza alle misure di contenimento del Covid-19 che stiamo tutti attuando in questi giorni con grande senso di civiltà e – ora possiamo dirlo – con provata efficacia.

Nella sua prima edizione “Cantico” è andato online sabato 21 marzo per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia e la Giornata Internazionale delle Foreste, con una formula che ha affiancato poesia, divulgazione naturalistica e informazioni sulla gestione e tutela della biodiversità. Il podcast è stato accolto con grande favore di pubblico (oltre 1.200 ascoltatori e 3.100 download) e di critica (una copertura stampa che ha raggiunto i media nazionali).

Domenica 12 aprile i curatori e i naturalisti del MUSE, il gruppo coordinato da Bosco dei Poeti e i tecnici del Corpo Forestale Trentino propongono un “Secondo Cantico”, questa volta sul tema del “Risveglio della Natura”.

Il podcast tornerà ad unire emozioni e arte, scienza e tecnica per un approccio allo sviluppo sostenibile che unisce saperi e sentimenti, scienza e comunità.

Lo staff MUSE ringrazia nuovamente i poeti che hanno messo a disposizione i loro componimenti, il Corpo Forestale Trentino che ha inviato scritti originali di tecnici ed esperti della gestione e tutela ambientale e forestale, e i colleghi e amici che hanno prestato la voce per la realizzazione del podcast.

Un rinnovato ringraziamento ai due instancabili promotori di “Cantico”: l’artista Lome e il Generale in Riserva dell’Arma dei Carabinieri Isidoro Furlan, e un ringraziamento particolare a Stefano Montibeller per il coordinamento del contributo CFT.



I poeti e le poetesse che hanno aderito:

Alda Baglioni, Antonella Bragagna, Mariano Bortolotti, Reinhard Christanell, Lia Cinà Bezzi, Luciano Daldoss, Diaolin (Giuliano Natali), Annamaria Ercilli, Mariavittoria Keller, Angelo Magro, Paolo Domenico Malvinni, Annachiara Marangoni, Laura Moser, Massimo Parolini, Giovanna Sartori De Vigili, Nadia Scappini, Lilia Slomp Ferrari, Corrado Zanol.



Gli esperti e tecnici del Corpo Forestale Trentino che hanno contribuito:

Teresa Curzel, Valentino Gottardi, Massimo Miori, Stefano Montibeller, Marco Olivari, Gabriella Rivaben, Giorgio Zattoni.



Immagini di accompagnamento al podcast:

Opere grafiche di Lome (Lorenzo Menguzzato)

Fotografie di Daniele Bariviera



Supervisione generale: Michele Lanzinger

Produzione e regia: Catia Baldassarri

Note naturalistiche a cura di: Osvaldo Negra

Note di Preistoria a cura di: Romana Scandolari

Coordinamento organizzativo: Carlo Maiolini

Programmazione social: Giulia Chiomento, Valeria Marchiori, Marta Poloni

Ufficio stampa: Tommaso Gasperotti



Si ringraziano per aver prestato la voce a Cantico:

Catia Baldassarri, Antonia Caola, Mara Da Roit, Karol Tabarelli de Fatis, Michele Lanzinger, Carlo Maiolini, Osvaldo Negra, Romana Scandolari, Fabio Soldi, Francesca Lazzeri.
Show more...
Arts
RSS
All content for Cantico II - Il Risveglio della Natura is the property of MUSE*OnAir* and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dopo il successo del podcast “Cantico” per #MUSE*OnAir*, MUSE, Bosco dei Poeti e il Servizio Foreste e Fauna PAT presentano il podcast

Secondo Cantico - Il risveglio della Natura
MUSE #iorestoacasa, disponibile da domenica 12 aprile 2020 su MUSE*OnAir*

Il podcast segue la trasmissione del primo “Cantico” nato dalla riconversione #iorestoacasa degli eventi MUSE in forza alle misure di contenimento del Covid-19 che stiamo tutti attuando in questi giorni con grande senso di civiltà e – ora possiamo dirlo – con provata efficacia.

Nella sua prima edizione “Cantico” è andato online sabato 21 marzo per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia e la Giornata Internazionale delle Foreste, con una formula che ha affiancato poesia, divulgazione naturalistica e informazioni sulla gestione e tutela della biodiversità. Il podcast è stato accolto con grande favore di pubblico (oltre 1.200 ascoltatori e 3.100 download) e di critica (una copertura stampa che ha raggiunto i media nazionali).

Domenica 12 aprile i curatori e i naturalisti del MUSE, il gruppo coordinato da Bosco dei Poeti e i tecnici del Corpo Forestale Trentino propongono un “Secondo Cantico”, questa volta sul tema del “Risveglio della Natura”.

Il podcast tornerà ad unire emozioni e arte, scienza e tecnica per un approccio allo sviluppo sostenibile che unisce saperi e sentimenti, scienza e comunità.

Lo staff MUSE ringrazia nuovamente i poeti che hanno messo a disposizione i loro componimenti, il Corpo Forestale Trentino che ha inviato scritti originali di tecnici ed esperti della gestione e tutela ambientale e forestale, e i colleghi e amici che hanno prestato la voce per la realizzazione del podcast.

Un rinnovato ringraziamento ai due instancabili promotori di “Cantico”: l’artista Lome e il Generale in Riserva dell’Arma dei Carabinieri Isidoro Furlan, e un ringraziamento particolare a Stefano Montibeller per il coordinamento del contributo CFT.



I poeti e le poetesse che hanno aderito:

Alda Baglioni, Antonella Bragagna, Mariano Bortolotti, Reinhard Christanell, Lia Cinà Bezzi, Luciano Daldoss, Diaolin (Giuliano Natali), Annamaria Ercilli, Mariavittoria Keller, Angelo Magro, Paolo Domenico Malvinni, Annachiara Marangoni, Laura Moser, Massimo Parolini, Giovanna Sartori De Vigili, Nadia Scappini, Lilia Slomp Ferrari, Corrado Zanol.



Gli esperti e tecnici del Corpo Forestale Trentino che hanno contribuito:

Teresa Curzel, Valentino Gottardi, Massimo Miori, Stefano Montibeller, Marco Olivari, Gabriella Rivaben, Giorgio Zattoni.



Immagini di accompagnamento al podcast:

Opere grafiche di Lome (Lorenzo Menguzzato)

Fotografie di Daniele Bariviera



Supervisione generale: Michele Lanzinger

Produzione e regia: Catia Baldassarri

Note naturalistiche a cura di: Osvaldo Negra

Note di Preistoria a cura di: Romana Scandolari

Coordinamento organizzativo: Carlo Maiolini

Programmazione social: Giulia Chiomento, Valeria Marchiori, Marta Poloni

Ufficio stampa: Tommaso Gasperotti



Si ringraziano per aver prestato la voce a Cantico:

Catia Baldassarri, Antonia Caola, Mara Da Roit, Karol Tabarelli de Fatis, Michele Lanzinger, Carlo Maiolini, Osvaldo Negra, Romana Scandolari, Fabio Soldi, Francesca Lazzeri.
Show more...
Arts
Episodes (19/19)
Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Laura Moser, Poesia - Romana Scandolari, Dolce come…
Laura Moser legge la sua poesia:
Del tanto silenzio.

La paleontologa Romana Scandolari legge un racconto ambientato nel Paleolitico medio nella stagione primaverile dal titolo:
Dolce come…
Show more...
5 years ago
6 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Reinhard Christanell, Poesie - Giorgio Zattoni CFT, Forestali e bosco nell'incubo coronavirus
Mara Da Roit legge le poesie di Reinhard Christanell:
La linea matta,
Le Mura di Mozia.

Pensieri di Giorgio Zattoni del Corpo Forestale Trentino, Forestali e bosco nell'incubo coronavirus. Legge Fabio Soldi.
Show more...
5 years ago
7 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Michele Lanzinger, Direttore del Muse, introduce Cantico II
Michele Lanzinger, Direttore del Muse, Museo delle Scienze di Trento introduce Cantico II
Show more...
5 years ago
3 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Lia Cinà Bezzi, poesie - Valentino Gottardi CFT, La primavera dei boscaioli
Lia Cinà Bezzi legge le sue poesie:
Vestì de poesia in dialetto trentino e in italiano;
Cuore verde del bosco.

Pensieri di Valentino Gottardi del Corpo Forestale Trentino, La primavera dei boscaioli. Legge Fabio Soldi.
Show more...
5 years ago
9 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Alda Baglioni, Poesie - Osvaldo Negra, Il canto degli uccelli
Alda Baglioni legge le sue poesie:
Luoghi sospesi;
Facciamo pace col mondo.

Lo zoologo Osvaldo Negra parla del canto degli uccelli, in sottofondo il canto dell’usignolo.
Show more...
5 years ago
5 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Nadia Scappini, Poesie – Romana Scandolari, Far parlare i sassi
Nadia Scappini legge la sue poesie:
Canto;
Con gesto rotondo.

La paleontologa Romana Scandolari legge un racconto ambientato nel Neolitico nella stagione primaverile dal titolo:
Far parlare i sassi.
Show more...
5 years ago
10 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Luciano Daldoss, Poesie - Osvaldo Negra, Disgelo
Luciano Daldoss legge le sue poesie in italiano e in dialetto trentino:
La culla;
Tutto tace;
Soltanto cime;
Un germoglio di un fiore.

Lo zoologo Osvaldo Negra parla del disgelo
Show more...
5 years ago
10 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Giuliano Natali, Poesia in dialetto - Osvaldo Negra, Serpenti
Giuliano Natali (Diaolin) legge la sua poesia:
Carbonari in dialetto trentino

Lo zoologo Osvaldo Negra parla di Serpenti, in sottofondo il canto dell’allodola.
Show more...
5 years ago
10 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Giuliano Natali, Poesia in italiano - Osvaldo Negra, Serpenti
Giuliano Natali (Diaolin) legge la sua poesia:
Carbonari italiano

Lo zoologo Osvaldo Negra parla di Serpenti in sottofondo il canto dell’allodola
Show more...
5 years ago
10 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Lilia Slomp Ferrari, Poesie - Romana Scandolari, Io e la luna
Lilia Slomp Ferrari legge le sue poesie:
Sinfonia (in italiano e in dialetto trentino);
Nel pianto del glicine.

La paleontologa Romana Scandolari legge un racconto ambientato durante la primavera trascorsa nelle Palafitte nell'Età del Bronzo (2000 a.C.) dal titolo:
Io e la luna.


Credits per la musica:
Cattails - Thatched Villagers by Kevin MacLeod is licensed under a Creative Commons Attribution license (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Source: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100743
Artist: http://incompetech.com/
Show more...
5 years ago
9 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Massimo Parolini, Poesia - Stefano Montibeller CFT, Il castagno – Osvaldo Negra, L’impollinazione
Massimo Parolini legge la sua poesia:
Alberi di lode.

Pensieri di Stefano Montibeller del Corpo Forestale Trentino, Il castagno. Legge Fabio Soldi.

Lo zoologo Osvaldo Negra parla dell’impollinazione in sottofondo il canto del pettirosso.
Show more...
5 years ago
11 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Mariavittoria Keller, Poesia - Osvaldo Negra, Bosco e Sottobosco
Mariavittoria Keller legge le sue poesie.

Lo zoologo Osvaldo Negra parla del bosco e del sottobosco, in sottofondo si ascolta il canto del luì grosso.
Show more...
5 years ago
9 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Antonella Bragagna, poesia - Osvaldo Negra, Mediterraneo – Marco Olivari CFT, Faggeta
Antonella Bragagna legge le sue poesie:
Viridia verba, parole verdi al parco arciducale di Arco;
Certi Legni.

Lo zoologo Osvaldo Negra parla della primavera nel Mediterraneo in sottofondo il canto dei gruccioni.

Pensieri di Marco Olivari del Corpo Forestale Trentino, Faggeta. Legge Fabio Soldi.
Show more...
5 years ago
9 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Mariano Bortolotti, Poesie - Massimo Miori CFT, Le radure del bosco e il risveglio della natura
Mariano Bortolotti legge le sue poesie in italiano e in dialetto:
Vento d’aprile
Pasqua
L’erba

Pensieri di Massimo Miori del Corpo Forestale Trentino, Le radure del bosco e il risveglio della natura. Legge Fabio Soldi


Credits musiche:
Folk Round by Kevin MacLeod is licensed under a Creative Commons Attribution license (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Source: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100357
Artist: http://incompetech.com/
Show more...
5 years ago
10 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Corrado Zanol, Poesie - Osvaldo Negra, Falco
Corrado Zanol legge le sue poesie:
L’alba,
L’essenza.
Sulle ali di un sogno.

Lo zoologo Osvaldo Negra parla del falco, in sottofondo il canto del falco pellegrino.
Show more...
5 years ago
9 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Annachiara Marangoni, Poesie - Osvaldo Negra, L'origine della Primavera - Gabriella Rivaben CFT, Una Strana primavera
Annachiara Marangoni legge la sua poesia Natura&Natura.

Lo zoologo Osvaldo Negra parla dell’origine della Primavera in sottofondo i suoni della palude.

Pensieri di Gabriella Rivaben del Corpo Forestale Trentino, Una Strana primavera.
Legge Romana Scandolari.
Show more...
5 years ago
9 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Angelo Magro, Poesie – Romana Scandolari, Il sacchetto
Karol Tabarelli de Fatis legge le poesie di Angelo Magro:
Evergreen;
A quelle foglie.

La paleontologa Romana Scandolari legge un racconto ambientato nel Paleolitico superiore, nella stagione primaverile dal titolo:
il sacchetto.
Show more...
5 years ago
6 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Giovanna Sartori De Vigili, Poesie - Teresa Curzel CFT, Sono qui
Francesca Lazzeri legge le poesie di Giovanna Sartori De Vigili:
Primavere lontane;
Voci.

Pensieri di Teresa Curzel del Corpo Forestale Trentino, Sono qui. Legge Romana Scandolari.
Show more...
5 years ago
7 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Cantico II, Anna Maria Ercilli, Poesie – Osvaldo Negra, Capriolo & Ungulati - Romana Scandolari, il Nodo
Anna Maria Ercilli legge le sue poesie:
Ombra chiara;
Caldo Nido.

Lo zoologo Osvaldo Negra parla di Capriolo & Ungulati in sottofondo il canto del tordo bottaccio.

La paleontologa Romana Scandolari legge un racconto ambientato nel Mesolitico nella stagione primaverile dal titolo:
il Nodo
Show more...
5 years ago
9 minutes

Cantico II - Il Risveglio della Natura
Dopo il successo del podcast “Cantico” per #MUSE*OnAir*, MUSE, Bosco dei Poeti e il Servizio Foreste e Fauna PAT presentano il podcast

Secondo Cantico - Il risveglio della Natura
MUSE #iorestoacasa, disponibile da domenica 12 aprile 2020 su MUSE*OnAir*

Il podcast segue la trasmissione del primo “Cantico” nato dalla riconversione #iorestoacasa degli eventi MUSE in forza alle misure di contenimento del Covid-19 che stiamo tutti attuando in questi giorni con grande senso di civiltà e – ora possiamo dirlo – con provata efficacia.

Nella sua prima edizione “Cantico” è andato online sabato 21 marzo per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia e la Giornata Internazionale delle Foreste, con una formula che ha affiancato poesia, divulgazione naturalistica e informazioni sulla gestione e tutela della biodiversità. Il podcast è stato accolto con grande favore di pubblico (oltre 1.200 ascoltatori e 3.100 download) e di critica (una copertura stampa che ha raggiunto i media nazionali).

Domenica 12 aprile i curatori e i naturalisti del MUSE, il gruppo coordinato da Bosco dei Poeti e i tecnici del Corpo Forestale Trentino propongono un “Secondo Cantico”, questa volta sul tema del “Risveglio della Natura”.

Il podcast tornerà ad unire emozioni e arte, scienza e tecnica per un approccio allo sviluppo sostenibile che unisce saperi e sentimenti, scienza e comunità.

Lo staff MUSE ringrazia nuovamente i poeti che hanno messo a disposizione i loro componimenti, il Corpo Forestale Trentino che ha inviato scritti originali di tecnici ed esperti della gestione e tutela ambientale e forestale, e i colleghi e amici che hanno prestato la voce per la realizzazione del podcast.

Un rinnovato ringraziamento ai due instancabili promotori di “Cantico”: l’artista Lome e il Generale in Riserva dell’Arma dei Carabinieri Isidoro Furlan, e un ringraziamento particolare a Stefano Montibeller per il coordinamento del contributo CFT.



I poeti e le poetesse che hanno aderito:

Alda Baglioni, Antonella Bragagna, Mariano Bortolotti, Reinhard Christanell, Lia Cinà Bezzi, Luciano Daldoss, Diaolin (Giuliano Natali), Annamaria Ercilli, Mariavittoria Keller, Angelo Magro, Paolo Domenico Malvinni, Annachiara Marangoni, Laura Moser, Massimo Parolini, Giovanna Sartori De Vigili, Nadia Scappini, Lilia Slomp Ferrari, Corrado Zanol.



Gli esperti e tecnici del Corpo Forestale Trentino che hanno contribuito:

Teresa Curzel, Valentino Gottardi, Massimo Miori, Stefano Montibeller, Marco Olivari, Gabriella Rivaben, Giorgio Zattoni.



Immagini di accompagnamento al podcast:

Opere grafiche di Lome (Lorenzo Menguzzato)

Fotografie di Daniele Bariviera



Supervisione generale: Michele Lanzinger

Produzione e regia: Catia Baldassarri

Note naturalistiche a cura di: Osvaldo Negra

Note di Preistoria a cura di: Romana Scandolari

Coordinamento organizzativo: Carlo Maiolini

Programmazione social: Giulia Chiomento, Valeria Marchiori, Marta Poloni

Ufficio stampa: Tommaso Gasperotti



Si ringraziano per aver prestato la voce a Cantico:

Catia Baldassarri, Antonia Caola, Mara Da Roit, Karol Tabarelli de Fatis, Michele Lanzinger, Carlo Maiolini, Osvaldo Negra, Romana Scandolari, Fabio Soldi, Francesca Lazzeri.