A comporre il quadro dell’identità sessuale, nella cultura occidentale, si riconoscono quattro principali componenti differenti e indipendenti l’uno dall’altro: il sesso biologico, l’identità di genere, l’espressione o ruolo di genere e l’orientamento sessuale.
Riflettendo su questi concetti si può costruire una maggiore consapevolezza sulla natura complessa e multiforme delle identità.
Riferimenti bibliografici:
“Questo libro é trans”, Jump Dawson, ed. Sonda, 2021.
“Alleatə, voci trans a dialogo con la psicologia”, A.Anzani, N. Solito, E. Risciò, ed. Intra, 2022.
“Trans*, un saggio insolito sulla variabilità di genere”, J.J. Alberstam, ed. Odoya, 2023.
Antropoché? podcast, di Francesco Ferreri
Boys don't Cry è un podcast realizzato con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana - Bando Socio Sanitario 2024.
Grandi assenti nella pornografia mainstream sono il tema del consenso e del sesso sicuro, elementi che nella reale esperienza delle persone ricoprono un ruolo fondamentale.
La pornografia spesso presenta categorie rigide, rapporti e routine stereotipati e poco rappresentativi della reale complessità e variabilità della sessualità e dei corpi.
Possiamo provare a ragionare su modi altri di percepire la sessualità? È possibile vivere la sessualità in maniera più libera, sicura e serena?
Riferimenti bibliografici:
“Cosa vuol dire fare l'uomo?” Mica macho, autori vari, ed. Sonda, 2023.
“Postporno”, Valentine aka Fluida Wolf, ed. Eros/ Book bloc, 2020
“X, good porn: a woman's guide", Erika Lust, Ed. Seal press, 2010.
Mask You, Gruppo di autocoscienza maschile a Brescia.
Antropoché?podcast, di Francesco Ferreri
Podcast realizzato con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana - Bando Socio Sanitario 2024.
Lo scopo della vita, secondo una concezione molto diffusa, sarebbe quello di lavorare e guadagnare tanto, ma è davvero questo che le persone vorrebbero fare nella vita?
Riferimenti bibliografici:
“Cosa vuol dire fare l'uomo?” Mica macho, autori vari, ed. Sonda, 2023.
Mask You, Gruppo di autocoscienza maschile a Brescia.
Antropoché?Podcast, di Francesco Ferreri
Boys don't Cry è un podcast realizzato con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana - Bando Socio Sanitario 2024.
Tutti noi avremo sentito almeno una volta nella vita frasi del tipo: “I ragazzi non piangono”, “Piangi come una femminuccia”, “Queste sono cose per le ragazze”, “Non fare il maschiaccio!”, “Fai l’uomo”, “Comportati da signorina”.
A partire da frasi del genere possono sorgere molte considerazioni che vedremo di esplorare in questa puntata.
Riferimenti bibliografici:
“Cosa vuol dire fare l'uomo?” Mica macho, autori vari, ed. Sonda, 2023.
“Perché il femminismo serve anche agli uomini”, Lorenzo Gasparrini, ed. Eros/book block, 2020.
“Diventare uomini, relazioni maschili senza oppressioni”, Lorenzo Gasparrini, ed. Sette nove, 2016.
Mask You, gruppo di autocoscienza maschile a Brescia.
Antropoché?Podcast, di Francesco Ferreri
Boys don't Cry è un podcast realizzato con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana - Bando Socio Sanitario 2024.