Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/fe/a2/e6/fea2e637-35e5-3325-957c-0c8e43399518/mza_17828338636921449416.jpg/600x600bb.jpg
Beethoven 250 – Le Sinfonie
Rete Toscana Classica
12 episodes
22 hours ago
Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti illustra le nove Sinfonie, le tre versioni di Fidelio e la Missa solemnis. Infine, nel quarto, Marco Mangani analizza altre composizioni, tra cui trii e quintetti per archi, partiture per fiati e Lieder. Il progetto è intitolato E gli uomini salirono verso la luce, parole intonate da Beethoven nella cantata Da stiegen die Menschen ans Licht in morte dell’imperatore Giuseppe II. Un’invenzione musicale che confluirà anni dopo nel Fidelio, proprio nell’istante in cui Leonore libera dai ceppi il marito Florestan. Le Sinfonie a cura di Alberto Batisti Il terzo capitolo del nostro viaggio nell’opera di Beethoven è dedicato alle nove Sinfonie, alla Missa Solemnis e alle due versioni di Fidelio. L’illustrazione di queste opere è condotta sia sul piano dell’analisi musicale, in particolare della forma, sia sul piano del contesto storico, estetico e biografico. Il lavoro è stato condotto sulle edizioni critiche più aggiornate, che in non pochi casi hanno contribuito a rettificare errori radicati nella tradizione e informazioni storicamente inesatte o vere e proprie falsificazioni. L’articolazione è rigorosamente cronologica. Per questo motivo le due versioni del Fidelio e la Missa solemnis sono collocate all’interno del percorso sulle nove Sinfonie.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Beethoven 250 – Le Sinfonie is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti illustra le nove Sinfonie, le tre versioni di Fidelio e la Missa solemnis. Infine, nel quarto, Marco Mangani analizza altre composizioni, tra cui trii e quintetti per archi, partiture per fiati e Lieder. Il progetto è intitolato E gli uomini salirono verso la luce, parole intonate da Beethoven nella cantata Da stiegen die Menschen ans Licht in morte dell’imperatore Giuseppe II. Un’invenzione musicale che confluirà anni dopo nel Fidelio, proprio nell’istante in cui Leonore libera dai ceppi il marito Florestan. Le Sinfonie a cura di Alberto Batisti Il terzo capitolo del nostro viaggio nell’opera di Beethoven è dedicato alle nove Sinfonie, alla Missa Solemnis e alle due versioni di Fidelio. L’illustrazione di queste opere è condotta sia sul piano dell’analisi musicale, in particolare della forma, sia sul piano del contesto storico, estetico e biografico. Il lavoro è stato condotto sulle edizioni critiche più aggiornate, che in non pochi casi hanno contribuito a rettificare errori radicati nella tradizione e informazioni storicamente inesatte o vere e proprie falsificazioni. L’articolazione è rigorosamente cronologica. Per questo motivo le due versioni del Fidelio e la Missa solemnis sono collocate all’interno del percorso sulle nove Sinfonie.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
Episodes (12/12)
Beethoven 250 – Le Sinfonie
12 Sinfonia n. 9 op. 125
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 Allegro ma non troppo, un poco maestoso Molto vivace Adagio molto e cantabile Presto – Allegro assai – Recitativo per baritono: O Freunde, nicht diese Töne – Coro: Freude, schöner Götterfunken (Allegro assai) Gwyneth Jones, soprano Hanna Schwarz, contralto René Kollo, tenore Kurt Moll, basso Coro dell’Opera di Stato di Vienna Wiener Philharmoniker direttore Leonard Bernstein
Show more...
4 years ago
1 hour 52 minutes 5 seconds

Beethoven 250 – Le Sinfonie
11 Missa Solemnis op. 123
Ludwig van Beethoven Missa solemnis in re maggiore op. 123, per soli, coro, orchestra e organo Gundula Janowitz, soprano Christa Ludwig, contralto Fritz Wunderlich, tenore Walter Berry, basso Wiener Singverein e Berliner Philharmoniker direttore Herbert von Karajan
Show more...
4 years ago
2 hours 12 minutes 41 seconds

Beethoven 250 – Le Sinfonie
10 Fidelio
Ludwig van Beethoven Fidelio opera in due atti di Joseph Sonnleithner e Friedrich Treitschke da Léonore ou l’amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly Leonore Gundula Janowitz Florestan René Kollo Don Pizarro Hans Sotin Rocco Manfred Jungwirth Marzelline Lucia Popp Jaquino Adolf Dallapozza Don Fernando Dietrich Fischer-Dieskau Primo Prigioniero Karl Terkal Secondo Prigioniero Alfred Sramek Coro dell’Opera di Stato di Vienna e Wiener Philharmoniker direttore Leonard Bernstein
Show more...
5 years ago
1 hour 50 minutes 31 seconds

Beethoven 250 – Le Sinfonie
9 Sinfonia n. 8 op. 93
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 Allegro vivace e con brio Allegretto scherzando Tempo di minuetto Allegro vivace Berliner Philharmoniker direttore Herbert von Karajan
Show more...
5 years ago
37 minutes 47 seconds

Beethoven 250 – Le Sinfonie
8 Sinfonia n. 7 op. 92
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 Poco sostenuto, vivace Allegretto Presto Allegro con brio Bayerisches Staatsorchester direttore Carlos Kleiber registrazione dal vivo: Monaco, Bayerische Staatsoper, 3 maggio 1982
Show more...
5 years ago
54 minutes 18 seconds

Beethoven 250 – Le Sinfonie
7 Sinfonia n. 6 op. 68 “Pastorale”
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale” Allegro ma non troppo (Risveglio di piacevoli sensazioni all’arrivo in campagna) Andante molto mosso (Scena presso il ruscello) Allegro (Lieta riunione di campagnoli) Allegro (Temporale) Allegretto (Canto pastorale, sentimenti di gioia e riconoscenza dopo la tempesta) Berliner Philharmoniker direttore Claudio Abbado
Show more...
5 years ago
54 minutes 36 seconds

Beethoven 250 – Le Sinfonie
6 Sinfonia n. 5 op. 67
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Allegro con brio Andante con moto Allegro Allegro Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam direttore Georg Szell
Show more...
5 years ago
1 hour 6 minutes 1 second

Beethoven 250 – Le Sinfonie
5 Sinfonia n. 4 op. 60
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 Adagio, allegro vivace Adagio Allegro vivace Allegro ma non troppo Israel Philharmonic Orchestra direttore Rafael Kubelik
Show more...
5 years ago
51 minutes 1 second

Beethoven 250 – Le Sinfonie
4 Leonore o l’amor coniugale
Ludwig van Beethoven Leonore o l’amor coniugale opera in tre atti di Joseph Sonnleithner da Léonore ou l’amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly revisione di Stephan von Breuning Leonore Hillevi Marinpelto Florestan Kim Begley Don Pizarro Matthew Best Rocco Franz Hawlata Marzelline Christiane Oelze Jaquino Michael Schade Don Fernando Alastair Miles Primo Prigioniero Rob Burt Secondo Prigioniero Colin Campbell Monteverdi Choir e Orchestre Révolutionnaire et Romantique direttore John Eliot Gardiner
Show more...
5 years ago
1 hour 44 minutes 7 seconds

Beethoven 250 – Le Sinfonie
3 Sinfonia n. 3 op. 55 “Eroica”
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica” Allegro con brio Marcia funebre, adagio assai Scherzo, allegro vivace Finale, allegro molto Saito Kinen Orchestra direttore Seiji Ozawa
Show more...
5 years ago
1 hour 27 minutes

Beethoven 250 – Le Sinfonie
2 Sinfonia n. 2 op. 36
5 years ago
53 minutes 22 seconds

Beethoven 250 – Le Sinfonie
1 Sinfonia n. 1 op. 21
5 years ago
53 minutes 18 seconds

Beethoven 250 – Le Sinfonie
Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti illustra le nove Sinfonie, le tre versioni di Fidelio e la Missa solemnis. Infine, nel quarto, Marco Mangani analizza altre composizioni, tra cui trii e quintetti per archi, partiture per fiati e Lieder. Il progetto è intitolato E gli uomini salirono verso la luce, parole intonate da Beethoven nella cantata Da stiegen die Menschen ans Licht in morte dell’imperatore Giuseppe II. Un’invenzione musicale che confluirà anni dopo nel Fidelio, proprio nell’istante in cui Leonore libera dai ceppi il marito Florestan. Le Sinfonie a cura di Alberto Batisti Il terzo capitolo del nostro viaggio nell’opera di Beethoven è dedicato alle nove Sinfonie, alla Missa Solemnis e alle due versioni di Fidelio. L’illustrazione di queste opere è condotta sia sul piano dell’analisi musicale, in particolare della forma, sia sul piano del contesto storico, estetico e biografico. Il lavoro è stato condotto sulle edizioni critiche più aggiornate, che in non pochi casi hanno contribuito a rettificare errori radicati nella tradizione e informazioni storicamente inesatte o vere e proprie falsificazioni. L’articolazione è rigorosamente cronologica. Per questo motivo le due versioni del Fidelio e la Missa solemnis sono collocate all’interno del percorso sulle nove Sinfonie.