Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/f0/03/83/f00383cc-912c-457b-d3a3-e4de1fcafe2a/mza_10518958384885067166.jpg/600x600bb.jpg
Avvocato di famiglia
Silvia Castagna
178 episodes
4 days ago
Prendiamo spunto e commentiamo leggi, sentenze e tutto ciò che avviene nel mondo intorno a noi.
Perchè, in ogni caso, è sempre meglio avere un avvocato di famiglia a cui chiedere consiglio.
Show more...
Society & Culture
News,
News Commentary
RSS
All content for Avvocato di famiglia is the property of Silvia Castagna and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Prendiamo spunto e commentiamo leggi, sentenze e tutto ciò che avviene nel mondo intorno a noi.
Perchè, in ogni caso, è sempre meglio avere un avvocato di famiglia a cui chiedere consiglio.
Show more...
Society & Culture
News,
News Commentary
Episodes (20/178)
Avvocato di famiglia
Body shaming in famiglia: è reato
Un atteggiamento denigratorio e sprezzante da parte del genitore integra il reato di maltrattamenti, seppur in assenza di violenza fisica.

E' quanto stabilito dalla Cassazione 20780/25 che condanna un padre a seguito degli insulti e le umiliazioni verso la figlia preadolescente, un'età particolarmente delicata per gli equilibri e lo sviluppo psicosociale del minore.
Show more...
4 days ago
4 minutes

Avvocato di famiglia
Manovra 2026: tutte le misure a sostegno della famiglia
Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028.

Dei 18,7 miliardi di euro stanziati per la Legge di Bilancio 2026, una quota da 1,6 miliardi va ad aggiungersi alle risorse già stanziate dalle precedenti finanziarie per il sostegno alla famiglia e alla natalità.

Ecco tute le misure per le famiglie.
Show more...
1 week ago
3 minutes

Avvocato di famiglia
Retta RSA totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale: la sentenza
La Corte d'Appello di Milano fa piena luce sul tema spesso dibattuto del pagamento delle rette per le persone ricoverate in RSA.
Il Servizio Sanitario Nazionale si farà carico totalmente delle spese di ricovero senza più distinzioni tra quota sanitaria e quota alberghiera, che finora il più delle volte gravavano sul paziente o sui suoi familiari.
Show more...
2 weeks ago
5 minutes

Avvocato di famiglia
La bigenitorialità deve restare la scelta prevalente
La bigenitorialità resta la regola.
Con la sentenza n. 24876/2025 la Corte di Cassazione, ribadendo un principio ormai consolidato per l’affidamento dei minori, pone ancora dei limiti all’automatismo dell’affido esclusivo e/o superesclusivo in capo ad un solo genitore, escludendo tale affidamento a fronte della sola scarsa iniziativa di un padre.
Show more...
1 month ago
3 minutes

Avvocato di famiglia
Il diritto del padre di conoscere il percorso universitario del figlio
Con la presa di posizione dei Tribunali Amministrativi Regionali, i quali hanno riconosciuto con più sentenze il diritto del genitore a conoscere la carriera universitaria del figlio, sembra essere stato messo un punto alla spinosa questione che vedeva fronteggiarsi da una parte il diritto alla privacy del figlio maggiorenne e dall’altra l’interesse del genitore a non pagare il mantenimento a tempo indeterminato. 
Show more...
1 month ago
5 minutes

Avvocato di famiglia
Validità degli accordi prematrimoniali
Con l’ordinanza n. 20415 del 2025 la Corte di Cassazione riconosce la validità all’accordo tra i coniugi che vogliano regolamentare i loro rapporti patrimoniali in caso di fallimento del matrimonio, qualificandolo come contratto atipico con condizione sospensiva lecita.

Non più, quindi, un patto nullo in radice, ma una forma negoziale espressiva dell’autonomia privata, purché rispettosa dei limiti imposti dall’ordinamento.
Show more...
1 month ago
5 minutes

Avvocato di famiglia
Il contratto di convivenza: quello che devi sapere
Come posso tutelarmi e disciplinare il mio rapporto di convivenza anche in assenza di matrimonio o unione civile?

E' questa una delle domande più frequenti di chi sceglie di convivere con un'altra persona: in queste situazioni può venire in aiuto uno strumento ancora poco conosciuto: il contratto di convivenza.
Show more...
3 months ago
6 minutes

Avvocato di famiglia
Doppio cognome ai figli e cambio cognome: domande e risposte
Quando è possibile mettere il doppio cognome ai figli? 
E' possibile cambiarlo in un secondo momento?

Show more...
3 months ago
3 minutes

Avvocato di famiglia
Assegno di mantenimento ridotto se si dimostra calo del reddito
Con una recente decisione la Corte di Cassazione sembra ormai mettere un punto fermo all’applicabilità del principio di proporzionalità da parte del giudice di prime cure nella determinazione del mantenimento in favore del figlio, tenendo conto delle reali risorse economiche di entrambi i genitori. 

In particolar modo, l'assegno di mantenimento va rimodulato se, nel corso degli anni, sono intervenute variazioni nelle condizioni economico-reddituali dei genitori.
Show more...
3 months ago
5 minutes

Avvocato di famiglia
Convivenza, eredità e diritti successori
Con la legge Cirinnà del 2016 sono state introdotte importanti novità in materia di convivenza.
In particolare, tale Legge ha ampliato i diritti dei conviventi a tutela del legame affettivo anche dopo la morte.
È, tuttavia, in discussione il diritto a succedere del convivente, il quale ancora ad oggi non ha acquisito realmente una posizione giuridica tutelata dalla legge.
Show more...
4 months ago
6 minutes

Avvocato di famiglia
Come richiedere l'invalidità: la procedura
Il riconoscimento dell'invalidità civile può essere richiesto da cittadini affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica e intellettiva, il cui grado minimo è stabilito da specifiche norme legislative. 
Vediamo insieme come richiedere l'invalidità civile come è articolata la procedura per il riconoscimento di tale invalidità.
Show more...
4 months ago
6 minutes

Avvocato di famiglia
PMA per donne single: la Corte Costituzionale dice no
Per la Corte Costituzionale non eccede la manifesta irragionevolezza la scelta legislativa di non consentire l'accesso alla PMA alle donne single.

La donna sollevava quesione di incostituzionalità contro la legge n.40/2004 che però, come sottolineato della Corte, consente la procreazione medicalmente assistita esclusivamente a coppie coniugate o conviventi.
Show more...
5 months ago
6 minutes

Avvocato di famiglia
Madre ostacola le visite del padre: multata
E' decisamente significativa la decisione presa dal Tribunale di Verona di multare una madre che ostacolava le visite del padre al loro figlio per una somma pari a 200 euro per ogni giorno perso.

In realtà questo ammonimento e la relativa sanzione sono di fatto già contemplati nell'art. 473 bis 39, vedendo però nei fatti una scarsa applicazione da parte dei Giudici, a tutela di una reale bigenitorialità e del diritto del minore a mantenere significativi rapporti con entrambi i genitori. 


Show more...
5 months ago
3 minutes

Avvocato di famiglia
Affidamento condiviso come modello prioritario: il disegno di legge
È in esame alla Commissione Giustizia il disegno di legge  832 "Modifiche al codice civile, al codice di procedura civile e al codice penale in materia di affidamento condiviso", che vorrebbe applicare il vero affidamento condiviso e la cosiddetta bigenitorialità perfetta in caso di separazione e divorzio.
Show more...
5 months ago
4 minutes

Avvocato di famiglia
Il test del DNA nelle cause di accertamento della paternità
Un argomento molto curioso e interessante di cui si sente spesso parlare è il test del DNA, che consente di accertare la paternità in favore di un determinato soggetto.

A chiarire le idee è intervenuta negli ultimi mesi la Corte di Cassazione, che si è pronunciata sempre più frequentemente sul tema negli ultimi quindici anni.
E' ormai pacifico che l'esame ematico-biologico, disposto d'ufficio dal giudice, possa essere utilizzato ai fini delle valutazioni giudiziarie in aggiunta ai classici elementi di prova cosiddetti presuntivi.

In particolare, grazie alla quasi assolutezza dell'esito a cui il test del DNA conduce, la Cassazione ritiene che esso possa essere sufficiente da solo ad accertare la paternità; addirittura il diniego di sottoporvisi è processualmente rilevante e viene utilizzato come elemento indiziario.
Show more...
6 months ago
3 minutes

Avvocato di famiglia
Figli lasciati dai nonni: il padre perde l'affidamento
Impegni di lavoro, nuove relazioni ed altre attività non devono in nessun caso sottrarre tempo e impegno al mantenimento del rapporto tra genitori separati e figli minori.


Il caso è quello di un padre che lasciava le figlie dai nonni, nei giorni in cui doveva tenerle con sè, per dedicarsi ad altre attività fino a tarda sera, sostanzialmente abbandonandole e delegando il compito genitoriale.

La Cassazione con sentenza n. 1191 del 2020 torna a sottolineare come la presenza e la partecipazione alla vita dei figli anche del genitore non affidatario sia fondamentale per la loro crescita e il loro equilibrio; precisando che comportamenti come quello in questione possono comportare la perdita dell'affidamento.
Show more...
6 months ago
2 minutes

Avvocato di famiglia
Segnalare un posto di blocco è reato?
Con l'avvento della tecnologia, le modalità di segnalazione dei posti di blocco sulle strade delle Forze dell'Ordine e di autovelox si sono sempre più affinate.

Il metodo storico e più comune è la segnalazione con i fari ma in epoca moderna si sono aggiunti anche i gruppi Whatsapp e Telegram dedicati dove gli utenti segnalano agli altri membri la presenza di autovelox e posti di blocco.

Ma questi comportamenti sono legali? 
Show more...
6 months ago
4 minutes

Avvocato di famiglia
Abuso del diritto genitoriale: quando il padre diventa stalker
In una recente sentenza la Corte di Cassazione si pronuncia sul caso  di un padre condannato nel giudizio di merito per il reato di atti persecutori a causa di condotte consistenti, per gli Ermellini, in  un esercizio della genitorialità scomposto.

Il genitore continuava a mandare messaggi pressanti e chiamate insistenti all'ex moglie, un comportamento che secondo lo stesso rientrava nel proprio diritto alla genitorialità, ma non secondo la Suprema Corte.
Show more...
7 months ago
4 minutes

Avvocato di famiglia
Incontri protetti in spazio neutro: come, quando e perchè
Negli ultimi anni, il concetto di "spazio neutro" o incontri protetti genitori/figli ha acquisito sempre più rilevanza nel campo dei servizi sociali e del supporto familiare. 

Questo termine si riferisce a un ambiente fisico e psicologico che promuove l'incontro e la comunicazione tra le parti in conflitto, senza il rischio di pregiudizi o influenze esterne.

L'obiettivo principale dello spazio neutro è quello di facilitare le relazioni familiari, specialmente in contesti delicati come le separazioni, i divorzi ovvero in situazioni di disagio genitoriale.

Show more...
7 months ago
4 minutes

Avvocato di famiglia
Adozione internazionale per i single: via libera dalla Consulta
Con la sentenza n. 33/2025 la Corte Costituzionale, dichiarando incostituzionale l’articolo 29-bis comma 1 della Legge 184 del 1983, apre ufficialmente la pratica delle adozioni internazionali anche alle persone non sposate.
Show more...
7 months ago
9 minutes

Avvocato di famiglia
Prendiamo spunto e commentiamo leggi, sentenze e tutto ciò che avviene nel mondo intorno a noi.
Perchè, in ogni caso, è sempre meglio avere un avvocato di famiglia a cui chiedere consiglio.