Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/9c/14/23/9c1423cb-699e-7b66-6ff5-45f128adb716/mza_4046328507933020904.jpg/600x600bb.jpg
Astronomia alla radio
maria letizia la noce
94 episodes
3 days ago
Appuntamento con i grandi temi dell'astronomia su Radio Blue Point con l'ing.Carlo Rossi. In studio Maria Letizia La Noce.
Show more...
Astronomy
Science
RSS
All content for Astronomia alla radio is the property of maria letizia la noce and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Appuntamento con i grandi temi dell'astronomia su Radio Blue Point con l'ing.Carlo Rossi. In studio Maria Letizia La Noce.
Show more...
Astronomy
Science
Episodes (20/94)
Astronomia alla radio
Asteroidi e meteoriti

Asteroidi e meteoriti sono pericolosi? Da dove vengono ed è possibile che impattino sul pianeta Terra? L'ing. Carlo Rossi ci fornisce tutte le spiegazioni scientifiche sulla natura di questi corpi celesti chiamati pianetini.

In studio Maria letizia La Noce per Radio Blue Point.

Show more...
3 days ago
27 minutes 41 seconds

Astronomia alla radio
Il cielo di novembre

A Novembre il 5 superluna, le ore di irradiamento solare sono diminuite. Visibili Giove e Saturno, e costellazioni autunnali illuminano il cielo: visibile Orione, la galassia di Andromeda, le Pleiadi e le costellazioni circumpolari. A cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce per Radio Blue Point.

Show more...
3 days ago
27 minutes 32 seconds

Astronomia alla radio
Il sole, la grande stella

La grande stella che ha determinato la vita sulla terra. Come è fatto? e quale attività ciclica compie? Le aurore boreali e le tempeste solari. I cicli di attività solare. A cura dell'ing. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.

Show more...
1 month ago
28 minutes 38 seconds

Astronomia alla radio
Il cielo di Ottobre 2025

Gli effetti delle tempeste solari di fine settembre. Visibili Saturno, Giove e Venere all'alba. In arrivo le costellazioni autunnali: Pleiadi, Toro, Orione. A cura dell' ing. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.


Show more...
1 month ago
30 minutes 5 seconds

Astronomia alla radio
La scienza e l'astronomia durante la rivoluzione francese

La rivoluzione francese portò innovazione e apertura sui temi sociali , ma gli estremismi ideologici determinarono una regressione dal punto di vista scientifico, stravolgendo per circa 13 anni il calendario uffciale francese,

A cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce.

In esclusiva per Radio Blue Point

Show more...
2 months ago
28 minutes 5 seconds

Astronomia alla radio
Il cielo di settembre 2025

Eccezionale eclisse di luna il 7 settembre a partire dalle 19.30 circa. Il 22 settembre equinozio d'autunno, sorgere del sole esattamente a est e tramonto esattamente a ovest. Il sole e i suoi brillamenti, le costellazioni visibili. A cura dell' ING. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce in studio. Esclusiva Radio Blue Point.

Show more...
2 months ago
28 minutes 6 seconds

Astronomia alla radio
Le scoperte con i telescopi dal 1800 ad oggi

L'astronomo tedesco Bessel inventa la spettrografia, Respighi costruisce un telescopio ad acqua, Diiper effetua la prima osservazione che dimostra l'allontanamento delle galassie, Enke scopre Nettuno. A cura dell'ING. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.

Show more...
3 months ago
28 minutes 56 seconds

Astronomia alla radio
Il cielo di Agosto 2025

Un meraviglioso agosto astronomico ci aspetta, con le costellazioni estive dominanti, la via lattea, le Perseidi a metà mese e molto altro. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce, produzione esclusiva Radio Blue point

Show more...
3 months ago
28 minutes 13 seconds

Astronomia alla radio
La storia dei telescopi

Con l'ing. Carlo Rossi continua l'avvincente storia dei telescopi e delle scoperte astronomiche fino agli inizi dell'era moderna. In studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.

Show more...
4 months ago
26 minutes 30 seconds

Astronomia alla radio
Il cielo di luglio 2025

L'ing. Carlo Rossi ci illustra il cielo di luglio, il lunistizio eccezionale con la luna molto bassa sull'orizzonte. La via lattea e le meravigliose costellazioni estive. Pausa nelle macchie solari dopo le esplosioni dei mesi scorsi. In studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva per Radio Blue Point

Show more...
4 months ago
27 minutes 46 seconds

Astronomia alla radio
Le missioni su Marte

Marte, il pianeta che tutti sognano di visitare un gorno: cosa sarà realmente possibile? Le rilevazioni della sonda Perseverance hanno inviat molti dati, ma c'è ancora molto da capire.

Show more...
5 months ago
31 minutes 29 seconds

Astronomia alla radio
l cielo di giugno 2025

Le missioni spaziali di SPACE X andate male, cosa c'è che ancora non va a livello tecnico? Il cielo di giugno meraviglioso, solstizio d'estate il 21, Mercurio visiibile al tramonto. Le costellazioni estive più belle: Scorpione e Sagittario.

Show more...
5 months ago
29 minutes 28 seconds

Astronomia alla radio
Approfondimento sui telescopi e la loro storia

Peima parte dedicata alle ultime missioni spaziali , in particolare il razzo lanciato dal leader di Amazon J. Besos, Seconda parte dedicata alla storia dei telescopi che hanno permesso di ampliare le conoscenze astronomiche.

Show more...
6 months ago
30 minutes 5 seconds

Astronomia alla radio
Il cielo di maggio 2025

Protagonista del mese di maggio è il sole con continua manifestazione di macchie solari. Venere visibile prima dell'alba, Giove e Marte in tarda serata.

Show more...
6 months ago
29 minutes 26 seconds

Astronomia alla radio
Storia dell' astronomia da Horrocks a Romer e Halley

Gli studi di Horrocks, Romer e Halley proseguono in campo astronomico e fisico dopo il periodo newtoniano. A cura dell'ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce, un esclusiva Radio Blue Point.


Show more...
7 months ago
30 minutes 42 seconds

Astronomia alla radio
Il cielo di aprile 2025

Inizio puntata parlando delle ultime notizie in campo aerospaziale. Il cielo di aprile lentamente saluta le costellazioni invernali per aprire alle nuove della primavera estate. Attività solare modesta. Pianeti visibili Marte e Giove, Venere non più visibile tornerà in estate visibile all'alba. In esclusiva per Radio Blue Point con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce

Show more...
7 months ago
25 minutes 59 seconds

Astronomia alla radio
Cristiaan Huygens

Le scoperte di Cristiaan Huygens sui satelliti di Saturno, lo sgarbo a Galileo Galilei nello sfruttare a suo favore le scoperte sul pendolo.

Show more...
8 months ago
28 minutes 26 seconds

Astronomia alla radio
Il cielo di marzo 2025

A Marzo equinozio di primavera il 20, eclisse parziale di sole il 29, pianeti visibili Giove , Venere, Marte. Il 9 congiunzione Marte Luna. Mercurio Visibile al tramonto.

Show more...
8 months ago
27 minutes 26 seconds

Astronomia alla radio
Isaac Newton e le leggi della gravitazione universale

L'affascinante vita di Isaac Newton tra scienza ed esoterismo. La sua scoperta più importante: le leggi della gravitazione universale. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.

Show more...
9 months ago
30 minutes 2 seconds

Astronomia alla radio
Il cielo di febbraio 2025

Allarme degli astronomi per eccessiva presenza di satelliti nel cielo, sarà sempre più difficile osservare i fenomeni astronomici. A febbraio ancora visibili Venere, Giove e Marte. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point

Show more...
9 months ago
29 minutes 8 seconds

Astronomia alla radio
Appuntamento con i grandi temi dell'astronomia su Radio Blue Point con l'ing.Carlo Rossi. In studio Maria Letizia La Noce.