Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/4d/56/1a/4d561aeb-db80-c6d7-8ff9-810db89364e0/mza_15151782135616190734.jpg/600x600bb.jpg
ArcheoTravelers il Podcast
Lorena Cannizzaro
65 episodes
8 months ago
Benvenuti al podcast di ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato.

Io sono Lorena, un’archeologa e per lavoro mi occupo delle civiltà e culture umane dei tempi andati.

Se amate l’Archeologia e più in generale il passato, o se il mio lavoro vi ha da sempre anche solo un po’ incuriosito…, vi invito a seguirmi, per viaggiare insieme a me ogni settimana, nel mondo dell’archeologia, alla scoperta dei siti, curiosità, antichi miti e ultimi ritrovamenti.

Mi trovate sul mio sito internet all’indirizzo www.archeotravelers.com e sui canali social che trovate qui sotto!

Instagram
Facebook
Show more...
History
Society & Culture,
News,
News Commentary
RSS
All content for ArcheoTravelers il Podcast is the property of Lorena Cannizzaro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti al podcast di ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato.

Io sono Lorena, un’archeologa e per lavoro mi occupo delle civiltà e culture umane dei tempi andati.

Se amate l’Archeologia e più in generale il passato, o se il mio lavoro vi ha da sempre anche solo un po’ incuriosito…, vi invito a seguirmi, per viaggiare insieme a me ogni settimana, nel mondo dell’archeologia, alla scoperta dei siti, curiosità, antichi miti e ultimi ritrovamenti.

Mi trovate sul mio sito internet all’indirizzo www.archeotravelers.com e sui canali social che trovate qui sotto!

Instagram
Facebook
Show more...
History
Society & Culture,
News,
News Commentary
Episodes (20/65)
ArcheoTravelers il Podcast
I Giardini Pensili di Babilonia: un dono d'amore eterno?
I Giardini Pensili di Babilonia: una delle Sette Meraviglie del Mondo, ma… sono mai esistiti davvero?

Fonti antiche li descrivono come un’opera straordinaria costruita per amore, eppure le prove archeologiche scarseggiano. Berosso, Clitarco e Filone di Bisanzio ci raccontano di un ingegnoso sistema idrico, ma gli storici moderni sollevano dubbi. E se in realtà non fossero mai stati a Babilonia?

In questo episodio analizziamo le fonti, le scoperte archeologiche e la teoria rivoluzionaria dell’assiriologa Stephanie Dalley.

È tempo di svelare il mistero (forse)!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> I Giardini Pensili di Babilonia: un dono d'amore eterno?
Show more...
8 months ago
17 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
L’altare degli sposi: Un particolare rito nuziale dell’Antica Roma
Nel cuore dell’Antica Roma, il matrimonio non era solo un’unione tra due persone, ma un atto sacro che coinvolgeva l’intera comunità.

In questo episodio di ArcheoTravelers, esploriamo l'Altare degli Sposi, un luogo voluto dall’imperatore Antonino Pio, dove le coppie offrivano tributi per ottenere la benedizione divina e imperiale. Scopriremo il legame tra nozze, potere e ritualità, svelando dettagli affascinanti su tradizioni, divinità e simboli di unione nell’antichità.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> L’altare degli sposi: Un particolare rito nuziale dell’Antica Roma
Show more...
8 months ago
21 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Amore e morte: la tomba perduta di Cleopatra e Marco Antonio
Dove si trova la tomba di Cleopatra?

Questo mistero affascina archeologi e appassionati da secoli. Alcuni credono sia ancora sepolta sotto le acque di Alessandria, altri ipotizzano che riposi in un tempio nascosto nell’entroterra egiziano.

In questo episodio di ArcheoTravelers, analizziamo indizi, teorie e scoperte che potrebbero avvicinarci alla verità. Un viaggio tra storia, mito e archeologia, alla ricerca della dimora dell’ultima regina d’Egitto.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Amore e morte: la tomba perduta di Cleopatra e Marco Antonio
Show more...
8 months ago
29 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Scoperta la “vera” tomba di Babbo Natale?
Nel nuovo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, ci addentriamo in una delle scoperte archeologiche più curiose degli ultimi anni: la presunta tomba di Babbo Natale, identificata con San Nicola di Myra.

Attraverso le evidenze storiche e gli scavi archeologici, analizziamo le teorie e i misteri che circondano la figura di San Nicola e il legame con la tradizione natalizia.

Questa scoperta, che ha attirato l'attenzione di esperti e appassionati di tutto il mondo, potrebbe riscrivere la storia di uno dei personaggi più amati della tradizione occidentale.

Ascolta l’episodio per scoprire tutti i dettagli e le riflessioni su questo affascinante enigma!

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Scoperta la “vera” tomba di Babbo Natale?
Show more...
10 months ago
29 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Antichi rituali e crani: come i Neolitici di Masseria Candelaro onoravano gli antenati
Nel nuovo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, esploriamo i misteriosi rituali funerari dei Neolitici di Masseria Candelaro, un sito in Puglia che ha rivelato sorprendenti pratiche di cura e utilizzo dei crani.

Scopri come questi crani, simbolo di potenza e connessione con gli antenati, venivano maneggiati, raccolti e utilizzati in rituali che duravano secoli.

Un viaggio affascinante attraverso il tempo che ci porta a scoprire come le credenze sulla morte e sull’eredità culturale si intrecciavano con la vita quotidiana di queste antiche popolazioni.

Un episodio imperdibile per chi vuole saperne di più sul Neolitico e sui suoi riti funerari.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Antichi rituali e crani: come i Neolitici di Masseria Candelaro onoravano gli antenati
Show more...
10 months ago
41 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
I misteriosi cucchiaini metallici dei guerrieri germanici: strumenti medici o semplici ornamenti?
In questo nuovo episodio del podcast di ArcheoTravelers, analizziamo un’affascinante scoperta archeologica: piccoli cucchiaini metallici trovati su cinture di epoca romana in ambito germanico.

Sono davvero strumenti usati per dosare farmaci o semplici oggetti decorativi?

Attraverso lo studio di ipotesi e le opinioni di esperti, esploriamo il possibile utilizzo di queste misteriose “reliquie del passato”.

Un viaggio tra archeologia, archeobotanica, medicina antica e cultura materiale che solleva più domande che risposte.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> I misteriosi cucchiaini metallici dei guerrieri germanici: strumenti medici o semplici ornamenti?
Show more...
10 months ago
47 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Il Gladiatore II: Ridley Scott contro la Storia, l’Archeologia (e il Buonsenso)
Ridley Scott ci ha riportato nell’arena con Il Gladiatore II, ma a quale prezzo?

In questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, analizziamo il film con occhio critico e tanta ironia. Trama debole, ambientazioni improbabili e anacronismi a volontà: cosa è andato storto? E, soprattutto, come questi errori influenzano la percezione del passato da parte del pubblico?

Unisciti a me in questa chiacchierata tra cinema, archeologia e il confine (spesso confuso) tra realtà storica e finzione.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Il Gladiatore II: Ridley Scott contro la Storia, l’Archeologia (e il Buonsenso)
Show more...
11 months ago
1 hour 16 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
King Arthur’s Hall: Archeologia e il Mito Arturiano
In questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, ci immergiamo nelle recenti indagini archeologiche che stanno riscrivendo la storia di King Arthur’s Hall, un sito megalitico situato nella brughiera di Bodmin Moor, in Cornovaglia.

Le attuali ricerche archeolgiche suggeriscono che la sua costruzione risale al Neolitico, tra i 5.500 e i 5.000 anni fa, ben prima della tradizione mitologica di Re Artù.

Esploreremo come tecniche avanzate di datazione stiano mettendo in discussione le ipotesi precedenti, collegando la realtà archeologica con il mito arturiano.

Un episodio che offre nuove prospettive sulla storia, la mitologia e l'archeologia del leggendario re e del suo regno.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> King Arthur’s Hall: Archeologia e il Mito Arturiano
Show more...
11 months ago
29 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Tra lucchetti e pietre: il mistero della tomba medievale di Visegrád
In questo episodio del podcast di ArcheoTravelers, vi guiderò in un'avventura archeologica a Visegrád, dove sono state scoperte sepolture contenenti lucchetti, simboli di protezione e particolari legami affettivi tra i vivi e i morti.

Attraverso un viaggio tra le diverse pratiche funerarie di culture antiche, esploreremo il significato di questi ritrovamenti e come essi rivelino le credenze di un'epoca passata riguardo alla vita dopo la morte.

Scoprirete storie affascinanti, curiosità storiche e riflessioni sulla nostra relazione con il passato di Visegrád.

Ascolta ora per immergerti nel misterioso mondo dell'archeologia!

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Tra lucchetti e pietre: il mistero della tomba medievale di Visegrád
Show more...
12 months ago
25 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Sussurri dall’Oltretomba: i fantasmi nel mondo greco e romano
In questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers ispirato ad Halloween, ci immergiamo nei misteri dei fantasmi nel mondo greco e romano.

Attraverso storie affascinanti e leggende antiche, esploriamo il significato culturale di queste apparizioni spettrali e come esse riflettano le paure e le credenze delle civiltà passate.

Discutiamo delle differenze tra folklore e letteratura, della continuità culturale che ha influenzato le rappresentazioni moderne dei fantasmi, e vi invito a riflettere sulle vostre esperienze e convinzioni.

Preparatevi a un'avventura che mette in discussione la realtà del soprannaturale e i legami con il nostro presente.

Non perdere questa occasione di scoprire come le storie di fantasmi continuano ad affascinare e inquietare ieri come oggi.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Sussurri dall’Oltretomba: i fantasmi nel mondo greco e romano
Show more...
1 year ago
56 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Pañamarca, Perù: scoperta sala del trono di una regina moche?
In questo episodio del podcast di ArcheoTravelers, ti porterò nella suggestiva Pañamarca, dove è stata recentemente scoperta una sala del trono che potrebbe appartenere a una regina Moche!

Attraverso una narrazione avvincente che ti farà scoprire la storia della civiltà Moche, esploreremo insieme le implicazioni storiche e culturali di questa scoperta, analizzando il ruolo delle donne in questa società.

Scoprirai anche i dettagli degli scavi, le interpretazioni degli archeologi e i misteri ancora da svelare su questa affascinante civiltà precolombiana.

Un episodio imperdibile per gli appassionati di archeologia e storia!

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Pañamarca, Perù: scoperta sala del trono di una regina moche?
Show more...
1 year ago
52 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Charivari e antichi amuleti: Il fascino nascosto della tomba romana di Pförring
In questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, esploriamo la tomba romana di Pförring, un ritrovamento archeologico straordinario che unisce amuleti misteriosi e l’antica tradizione bavarese del Charivari.

Analizzeremo oggetti simbolici come chiavi e noci amuleto, discutendo il loro significato nella cultura germanica e romana del V secolo.

Grazie alle moderne tecnologie come i raggi X, decifriamo il ruolo di questi artefatti nel viaggio spirituale nell’aldilà.

Vieni con me in un’avventura nel passato e scopri le affascinanti connessioni tra tradizione e spiritualità antiche!

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Charivari e antichi amuleti: Il fascino nascosto della tomba romana di Pförring
Show more...
1 year ago
30 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
La storia del Cemí Taíno di Torino tra archeologia e archivistica
In questo episodio del podcast di ArcheoTravelers, ci immergiamo nella storia del Cemí Taíno, una statuetta sacra scoperta in una grotta della Repubblica Dominicana e ora custodita nel Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino.

Vedremo insieme il significato culturale dei cemís per il popolo Taíno e come la scoperta di un antico manoscritto abbia rivelato dettagli preziosi sulla sua storia e il ruolo fondamentale dell'archivistica nel recupero di informazioni storiche.

Ci aspetta un viaggio che unisce archeologia e archivistica, in grado di svelarci i misteri di un'epoca passata e l'importanza della ricerca per comprendere le culture scomparse.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> La storia del Cemí Taíno di Torino tra archeologia e archivistica
Show more...
1 year ago
15 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Messaggi archeologici dimenticati a Cité de Limes
Nel nuovo episodio di ArcheoTravelers esploriamo la Cité de Limes, un villaggio fortificato gallico, e la scoperta di una bottiglia sigillata con un messaggio dell'archeologo Pierre-Jacques Féret.

Questa "capsula del tempo" offre un'opportunità unica per riflettere su come le nostre percezioni del passato siano influenzate da coloro che ci hanno preceduto.

Scopri l'importanza di questa scoperta in un contesto di emergenza, mentre la scogliera erode e minaccia di far scomparire i resti del villaggio.

Unisciti a me in questo viaggio tra misteri archeologici e storie dimenticate.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Messaggi archeologici dimenticati a Cité de Limes

Fantasy ambient dramatic, Music by Jimmy F.  from Pixabay
Show more...
1 year ago
25 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
KAOS di Netflix: Un viaggio tra miti e modernità – Opinioni e Analisi
In questo episodio di "ArcheoTravelers, Viaggiatori nel passato", esploriamo insieme "KAOS", la nuova serie Netflix che reinventa la mitologia greca.

Attraverso un'analisi approfondita, discutiamo delle reinterpretazioni di divinità e personaggi mitologici, dei riferimenti ai miti antichi e degli elementi stilistici che rendono la serie unica.

Scopriamo come la serie si collega al caos originario della mitologia, offrendo uno sguardo fresco e contemporaneo a storie millenarie.

Unisciti a me per un viaggio affascinante tra passato e presente!

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> KAOS di Netflix: Un viaggio tra miti e modernità – Opinioni e Analisi

Epic Action, Music by Magnetic_Trailer from Pixabay
Show more...
1 year ago
41 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Le tombe sedute di Sandvika: misteri norreni tra sacro e profano
In questo episodio di "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato", ci addentriamo alla scoperta delle tombe sedute di Sandvika, un misterioso sepolcreto vichingo scoperto in Norvegia nel 1963.

I defunti, sepolti in posizione seduta, sollevano intriganti domande: erano semplici agricoltori o praticanti di riti magici?

Attraverso l'analisi di due tesi principali, esploriamo le possibili spiegazioni di questo enigmatico sito archeologico. Le tracce di fuochi rituali, l'assenza di armi e la presenza di corredi funerari ci portano a riflettere su un'antica comunità norrena legata forse a pratiche religiose o a una semplice vita quotidiana.

Scopri cosa si cela dietro queste antiche sepolture e lasciati affascinare da uno dei misteri più particolari dell'epoca vichinga!

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Le tombe sedute di Sandvika: misteri norreni tra sacro e profano

Perun - Perunie (Vox by Izabela Szturemska), Music by OB-LIX from Pixabay
Show more...
1 year ago
39 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Riti segreti dell'Età del Bronzo: Gli antichi edifici sepolti in Anatolia
In questo episodio di “ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato”, esploriamo insieme i misteri del rituale della "seppellimento di edifici" individuato in Anatolia, risalente a oltre 5.200 anni fa.

Grazie agli scavi del tumulo di Küllüoba, condotti dal Dott. Murat Türkteki, sono state ritrovate otto edifici residenziali sepolti intenzionalmente, rivelando una pratica rituale unica dell'Età del Bronzo.
 
Scopri come le antiche civiltà hanno preservato i loro edifici e cosa raccontano questi ritrovamenti sui sacrifici, cerimonie e credenze di quel tempo.
 
Un affascinante viaggio nell'archeologia dell'Anatolia, dove il passato incontra il presente vi aspetta! 

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Riti segreti dell'Età del Bronzo: Gli antichi edifici sepolti in Anatolia
Show more...
1 year ago
13 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
La verità svelata: una guerriera nell'Ordine di Calatrava?
Nell’episodio di oggi, ci immergiamo nel mistero del castello di Zorita de los Canes, situato nella Spagna medievale. 

Recenti scavi hanno portato alla luce i resti di una donna sepolta tra i monaci-guerrieri dell'Ordine di Calatrava. Ma chi era questa donna? Una semplice serva o una valorosa guerriera caduta in battaglia? 

Esploriamo le analisi archeologiche e storiche che svelano la vita, la dieta e le cause di morte di questi monaci-guerrieri, e scopriamo perché la presenza di questa donna ha acceso diversi dibattiti tra gli studiosi. 

Pronti per un viaggio affascinante nel cuore della Reconquista spagnola? Spoiler, si tratta di un viaggio che vi consiglio di non perdere!

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> La verità svelata: una guerriera nell'Ordine di Calatrava?
Show more...
1 year ago
27 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
“Norse Power” - Il profumo del Vichingo che non deve chiedere mai
In questo episodio della rubrica estiva ArcheoPills, viaggiamo indietro nel tempo per esplorare un aspetto affascinante e inusuale della vita degli antichi Norreni: il loro odore. Scopriamo insieme il profumo unico dei Vichinghi, ricreato dal JORVIK Viking Centre, che mescola note di idromele, acqua di mare, frutta, pino e anche sentori di sangue, fango e sudore. 

Approfondiremo inoltre le abitudini di igiene personale dei Norreni, sfatando il mito dei "Vichinghi puzzolenti" e rivelando perché erano così apprezzati dalle donne anglosassoni.

Ascolta l’episodio per scoprire i segreti del "Norse Power", il profumo del vero guerriero del Nord.

Buon ascolto!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> “Norse Power” - Il profumo del Vichingo che non deve chiedere mai

Freyja - Viking Nordic Background Music, music by OB-LIX from Pixabay
Show more...
1 year ago
18 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Telinum il profumo di Giulio Cesare
Oggi scopriamo insieme il fascino e i segreti dell'antica Roma attraverso il suo profumo più esclusivo: quello di Giulio Cesare. 

In questo episodio di ArcheoPills, esploriamo una recente ricerca che ha ricreato la fragranza utilizzata dal celebre generale romano. 

Un mix di storia, scienza e cultura ci porta a rivivere le tradizioni profumistiche romane, svelando le tecniche di estrazione delle essenze e il significato culturale dei profumi. 

Impareremo come i Romani utilizzassero fragranze uniche, e prepariamoci a scoprire il Telinum, la fragranza personale di Cesare. 

Immergiamoci in questo viaggio oltre il tempo!

Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.

Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Telinum il profumo di Giulio Cesare
Show more...
1 year ago
21 minutes

ArcheoTravelers il Podcast
Benvenuti al podcast di ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato.

Io sono Lorena, un’archeologa e per lavoro mi occupo delle civiltà e culture umane dei tempi andati.

Se amate l’Archeologia e più in generale il passato, o se il mio lavoro vi ha da sempre anche solo un po’ incuriosito…, vi invito a seguirmi, per viaggiare insieme a me ogni settimana, nel mondo dell’archeologia, alla scoperta dei siti, curiosità, antichi miti e ultimi ritrovamenti.

Mi trovate sul mio sito internet all’indirizzo www.archeotravelers.com e sui canali social che trovate qui sotto!

Instagram
Facebook