Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/4a/20/56/4a2056e2-53e5-d469-54aa-5e8909c8e590/mza_2610784638522575552.jpg/600x600bb.jpg
Alla ricerca di Maurice Ravel
Rete Toscana Classica
16 episodes
3 hours ago
Trasmesso nel 2007, in occasione del 70esimo anniversario dalla morte, questo ciclo ricostruisce la figura di Maurice Ravel attraverso le voci di poeti, amici e interpreti. Sedici puntate per rendere omaggio a uno dei grandi della musica del Novecento, ormai un classico. Ma anche per colmare il silenzio che, in Italia, avvolge ancora buona parte della sua produzione. Ravel non è soltanto lo straordinario creatore di Bolerò, di Daphnis et Chloé, di Ma Mère l’Oye, de L’Enfant et les sortilèges o l’orchestratore dei Quadri di un’Esposizione di Modest Musorgskij. Quante volte nei nostri teatri si possono ascoltare, per esempio, le sue composizioni da camera – dai Poèmes de Mallarmé alla Sonata per violino e violoncello – o altre opere tanto geniali quanto trascurate? Ravel fu per natura un solitario, ma non un uomo solo: lo confermano le testimonianze di numerosi amici. Così a scandire il ciclo sono proprio voci di prima mano di amici, musicisti e artisti. Alcuni di loro accompagnarono il compositore durante la creazione di tanti suoi capolavori. Partiture di cui, a volte, sono stati anche i primi interpreti e divulgatori. Tra questi Ricardo Viñez, Alfredo Casella, Marguerite Long, Martial Singher, Jane Bathori, Madeleine Grey, Colette, Misia Sert e Manuel Rosenthal. Non mancano registrazioni storiche di grande valore documentaristico e storico, da godere nonostante l’usura del tempo e il variare del gusto. Nella foto la cassa museo di Maurice Ravel “Le Belvédère” a Montfort-l’Amaury. a cura di Luca Berni, Loriano Gonfiantini,
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Alla ricerca di Maurice Ravel is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Trasmesso nel 2007, in occasione del 70esimo anniversario dalla morte, questo ciclo ricostruisce la figura di Maurice Ravel attraverso le voci di poeti, amici e interpreti. Sedici puntate per rendere omaggio a uno dei grandi della musica del Novecento, ormai un classico. Ma anche per colmare il silenzio che, in Italia, avvolge ancora buona parte della sua produzione. Ravel non è soltanto lo straordinario creatore di Bolerò, di Daphnis et Chloé, di Ma Mère l’Oye, de L’Enfant et les sortilèges o l’orchestratore dei Quadri di un’Esposizione di Modest Musorgskij. Quante volte nei nostri teatri si possono ascoltare, per esempio, le sue composizioni da camera – dai Poèmes de Mallarmé alla Sonata per violino e violoncello – o altre opere tanto geniali quanto trascurate? Ravel fu per natura un solitario, ma non un uomo solo: lo confermano le testimonianze di numerosi amici. Così a scandire il ciclo sono proprio voci di prima mano di amici, musicisti e artisti. Alcuni di loro accompagnarono il compositore durante la creazione di tanti suoi capolavori. Partiture di cui, a volte, sono stati anche i primi interpreti e divulgatori. Tra questi Ricardo Viñez, Alfredo Casella, Marguerite Long, Martial Singher, Jane Bathori, Madeleine Grey, Colette, Misia Sert e Manuel Rosenthal. Non mancano registrazioni storiche di grande valore documentaristico e storico, da godere nonostante l’usura del tempo e il variare del gusto. Nella foto la cassa museo di Maurice Ravel “Le Belvédère” a Montfort-l’Amaury. a cura di Luca Berni, Loriano Gonfiantini,
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
Episodes (16/16)
Alla ricerca di Maurice Ravel
Il est bon l’enfant
4 years ago
1 hour 2 minutes 5 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
C’est la morale de Boccace avec un peu d’Espagne autour: omaggio all’opera comica
4 years ago
58 minutes 27 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
La maturità e la malattia
4 years ago
1 hour 19 minutes 48 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
Le orchestrazioni
4 years ago
1 hour 16 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
I balletti – 2
4 years ago
1 hour 12 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
I balletti – 1
4 years ago
1 hour 4 minutes 15 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
L’Italia
4 years ago
1 hour 5 minutes 51 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
L’ebraismo; il Jazz conosciuto attraverso musicisti ebrei
4 years ago
1 hour 19 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
Ravel notturno e fantastico
4 years ago
1 hour 10 minutes 47 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
L’incontro con la realtà storico-sociale
4 years ago
1 hour 11 minutes 8 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
Il classicismo mediato attraverso la poesia e il canto popolare
4 years ago
59 minutes 48 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
La sensualità
4 years ago
56 minutes 11 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
La Spagna
4 years ago
1 hour 24 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
Prime grandi prove
4 years ago
1 hour 2 minutes 16 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
La formazione
4 years ago
51 minutes 34 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
L’infanzia
4 years ago
1 hour 11 minutes 45 seconds

Alla ricerca di Maurice Ravel
Trasmesso nel 2007, in occasione del 70esimo anniversario dalla morte, questo ciclo ricostruisce la figura di Maurice Ravel attraverso le voci di poeti, amici e interpreti. Sedici puntate per rendere omaggio a uno dei grandi della musica del Novecento, ormai un classico. Ma anche per colmare il silenzio che, in Italia, avvolge ancora buona parte della sua produzione. Ravel non è soltanto lo straordinario creatore di Bolerò, di Daphnis et Chloé, di Ma Mère l’Oye, de L’Enfant et les sortilèges o l’orchestratore dei Quadri di un’Esposizione di Modest Musorgskij. Quante volte nei nostri teatri si possono ascoltare, per esempio, le sue composizioni da camera – dai Poèmes de Mallarmé alla Sonata per violino e violoncello – o altre opere tanto geniali quanto trascurate? Ravel fu per natura un solitario, ma non un uomo solo: lo confermano le testimonianze di numerosi amici. Così a scandire il ciclo sono proprio voci di prima mano di amici, musicisti e artisti. Alcuni di loro accompagnarono il compositore durante la creazione di tanti suoi capolavori. Partiture di cui, a volte, sono stati anche i primi interpreti e divulgatori. Tra questi Ricardo Viñez, Alfredo Casella, Marguerite Long, Martial Singher, Jane Bathori, Madeleine Grey, Colette, Misia Sert e Manuel Rosenthal. Non mancano registrazioni storiche di grande valore documentaristico e storico, da godere nonostante l’usura del tempo e il variare del gusto. Nella foto la cassa museo di Maurice Ravel “Le Belvédère” a Montfort-l’Amaury. a cura di Luca Berni, Loriano Gonfiantini,