Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/02/39/96/0239961b-3e1b-6983-eff8-b2fba3a72a4c/mza_2449810474351867562.jpg/600x600bb.jpg
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
Andrea Scapin
123 episodes
1 week ago
Il podcast contro le fake nell'agroalimentare, per diventare consumatori più consapevoli, rimuovendo la pseudoscienza dalle nostre tavole. Tratta di cibo, agricoltura e ambiente. . . . Ecco il Link per mandarmi il tuo vocale: https://anchor.fm/agrifake/message oppure inviamelo su instagram in direct
Show more...
Science
RSS
All content for agrifake - agricoltura, piante e ambiente is the property of Andrea Scapin and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast contro le fake nell'agroalimentare, per diventare consumatori più consapevoli, rimuovendo la pseudoscienza dalle nostre tavole. Tratta di cibo, agricoltura e ambiente. . . . Ecco il Link per mandarmi il tuo vocale: https://anchor.fm/agrifake/message oppure inviamelo su instagram in direct
Show more...
Science
Episodes (20/123)
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#112 Peste suina. Prevenzione (parte3)

ATTENZIONE! Questo è l'ultimo episodio podcast pubblicato su Spotify e altre piattaforme di podcast. Tutti i nuovi contenuti saranno pubblicati esclusivamente su YouTube (CANALE AGRIFAKE).

https://www.youtube.com/channel/UCMfZsQVzUE4oF00c_0nzFVw


In 3 episodi affrontiamo un tema attuale e urgente per la salute animale e la sostenibilità degli allevamenti: la peste suina. Ne parliamo con la Dott.ssa Giulia Mauri, veterinaria dell’AUSL di Modena, in un’intervista chiara e approfondita.👉 Scopriremo:Le origini della malattia e come si trasmette;Il forte impatto sugli allevamenti e sull’economia;Le misure di prevenzione fondamentali, anche per chi frequenta boschi e sentieri.📍 In collaborazione con il CAI di Modena e il Comitato scientifico CAI Modena Malavolti, per promuovere la consapevolezza anche tra escursionisti e amanti della natura.🧭 Un contenuto utile per chi vive il territorio, lavora in ambito agricolo o vuole semplicemente capirne di più.

Show more...
5 months ago
24 minutes 40 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#111 Peste suina. Impatto sugli allevamenti (parte2)

In 3 episodi affrontiamo un tema attuale e urgente per la salute animale e la sostenibilità degli allevamenti: la peste suina. Ne parliamo con la Dott.ssa Giulia Mauri, veterinaria dell’AUSL di Modena, in un’intervista chiara e approfondita.👉 Scopriremo:Le origini della malattia e come si trasmette;Il forte impatto sugli allevamenti e sull’economia;Le misure di prevenzione fondamentali, anche per chi frequenta boschi e sentieri.📍 In collaborazione con il CAI di Modena e il Comitato scientifico CAI Modena Malavolti, per promuovere la consapevolezza anche tra escursionisti e amanti della natura.🧭 Un contenuto utile per chi vive il territorio, lavora in ambito agricolo o vuole semplicemente capirne di più.

Show more...
5 months ago
30 minutes 42 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#110 Peste suina. Cos'è? Origine e diffusione, pericoli (parte 1)

In 3 episodi affrontiamo un tema attuale e urgente per la salute animale e la sostenibilità degli allevamenti: la peste suina. Ne parliamo con la Dott.ssa Giulia Mauri, veterinaria dell’AUSL di Modena, in un’intervista chiara e approfondita.👉 Scopriremo:Le origini della malattia e come si trasmette;Il forte impatto sugli allevamenti e sull’economia;Le misure di prevenzione fondamentali, anche per chi frequenta boschi e sentieri.📍 In collaborazione con il CAI di Modena e il Comitato scientifico CAI Modena Malavolti, per promuovere la consapevolezza anche tra escursionisti e amanti della natura.🧭 Un contenuto utile per chi vive il territorio, lavora in ambito agricolo o vuole semplicemente capirne di più.

Show more...
5 months ago
29 minutes 25 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#109 Nubi e temporali. Con il Professor Luigi Mariani

Ultimo episodio dedicato alle nubi con il Professor Luigi Mariani.


VIDEO IN COLLABORAZIONE CON MULSA E SAL. CONSULTA I SITI INTERNET:

https://www.mulsa.it/ (Museo di Storia dell'agricoltura)

http://www.agrarialombardia.it/ (Società agraria di Lombardia)

Show more...
5 months ago
19 minutes 2 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#108 Le nubi nell'arte. Con il Professor Luigi Mariani

Parliamo di nubi nell'arte e di atlante delle nubi, con il Professor Luigi Mariani


VIDEO IN COLLABORAZIONE CON MULSA E SAL. CONSULTA I SITI INTERNET:

https://www.mulsa.it/ (Museo di Storia dell'agricoltura)

http://www.agrarialombardia.it/ (Società agraria di Lombardia)

Show more...
6 months ago
14 minutes 53 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#107 Scie chimiche? Sono sciocchezze! Nubi alte, con il Professor Luigi Mariani

Arriviamo al quinto episodio dedicato alle nubi con il Professor Luigi Mariani, Università di Brescia. Parleremo delle nubi e alte e impareremo che quelli che alcuni chiamano scie chimiche sono di fatto nubi alte. Se non l'hai ancora fatto, prima ascolta i quattro episodi precedenti che potrebbero essere propedeutici

Show more...
6 months ago
6 minutes 36 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#EXTRA. PERCHÈ C’È MENO NEBBIA DI UN TEMPO? CON IL PROFESSOR LUIGI MARIANI

La nebbia avvolge la Pianura Padana, ma un tempo era molto pù insistente di oggi. Qual'è la vera ragione della sua diminuzione nel tempo? Lo scopriamo con il Professor Luigi Mariani (Università di Brescia)

Show more...
6 months ago
5 minutes 29 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#106 Riconoscere le nuvole. Con il Professor Luigi Mariani

Iniziamo a imparare a riconoscere le nuvole con il Professor Luigi Mariani. In questo video le classifichiamo ed iniziamo a parlare di nubi basse.

Show more...
6 months ago
15 minutes 4 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#105 La copertura del cielo. Con il Professor Luigi Mariani

Continuiamo a parlare di nubi col Professor Luigi Mariani. In questo episodio parleremo di copertura del cielo, e come si calcola.


VIDEO IN COLLABORAZIONE CON MULSA E SAL. CONSULTA I SITI INTERNET:

https://www.mulsa.it/ (Museo di Storia dell'agricoltura)

http://www.agrarialombardia.it/ (Società agraria di Lombardia)

Show more...
6 months ago
12 minutes 1 second

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#104 Come si formano le nubi? Con il Professor Luigi Mariani

Iniziamo a parlare di nubi con il Professor Luigi Mariani (Università di Brescia). In questo primo episodio inizieremo con un'introduzione e parleremo dei meccanismi di formazione delle nubi.


VIDEO IN COLLABORAZIONE CON MULSA E SAL. CONSULTA I SITI INTERNET:

https://www.mulsa.it/ (Museo di Storia dell'agricoltura)

http://www.agrarialombardia.it/ (Società agraria di Lombardia)

Show more...
7 months ago
20 minutes 47 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#103 Quanto inquinamento assorbe 1 albero? Con la Dott.ssa Rita Baraldi (CNR Bologna) parte 3

Sappiamo, dopo due episodi, che gli alberi rimuovono inquinanti dall’aria, e sappiamo anche quali sono questi inquinanti. In questo episodio con la Dott.ssa Rita Baraldi del CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) di Bologna diamo i numeri, cioè cerchiamo di capire di quanto gli alberi possono aiutarci. Anche in rete, questi numeri si trovano con difficoltà e c’è spesso confusione


Sito internet per scaricare le schede degli alberi:

www.vivam.it

Show more...
7 months ago
28 minutes 22 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#EXTRA. LA DONNA IN AGRICOLTURA, LE MONDINE

DISPONIBILE IN VIDEO SU YOUTUBE


Alla Partecipanza di Nonantola (già uscito un video precedente che spiega cos’è la Partecipanza agraria) si è parlato, l’8 marzo 2025, in occasione della Festa della Donna, dell’importanza storica del ruolo delle donne in agricoltura. In questo episodio parleremo proprio delle mondine.


Relatrice: Gianna Ronchetti, Coordinatrice “Clessidra” di Nonantola

Show more...
7 months ago
17 minutes 18 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#102 Gli alberi per assorbire inquinanti. Con la Dott.ssa Rita Baraldi (CNR Bologna) parte 2

Che gli alberi possono combattere l’inquinamento forse lo sappiamo e l’abbiamo sentito. Ma quali sono i meccanismi fisiologici? Come le piante contribuiscono a pulire l’aria che respiriamo? Sono tutte efficienti uguali?


È il secondo episodio, di tre, con la Dott.ssa Rita Baraldi, del CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) di Bologna

Show more...
7 months ago
10 minutes 54 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#EXTRA. CONOSCI LA PARTECIPANZA AGRARIA?

L’8 marzo 2025 in occasione della Festa della donna, la Partecipanza agraria di Nonantola (Modena) ha organizzato un evento per ricordare il lavoro della donna in agricoltura in passato. In questo primo episodio scopriremo che cos’è la partecipanza agraria (o beni comunali) e l’importanza sul territorio. Nel prossimo episodio parleremo invece del ruolo delle donne in agricoltura


Su Youtube, canale Agrifake, l'episodio in video.

Show more...
7 months ago
13 minutes 34 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#101 Inquinamento dell'aria. Con la Dott.ssa Rita Baraldi (CNR Bologna) parte 1

È il primo di 3 episodi dedicato all’impiego delle piante che ci aiutano a rimuovere inquinati. Questa è la parte introduttiva dove capiamo meglio quali effettivamente sono i principali inquinanti che respiriamo. L’intervista alla Dott.ssa Rita Baraldi, del CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) di Bologna.

Show more...
7 months ago
15 minutes 32 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#100 Ritorno in Italia, dalla Libia. Intervista a Bruno Scapin

L’Italia perde la Libia e le famiglie italiane sono costrette a tornare in Italia. È in questo momento che iniziano i veri problemi economici. Continua l’intervista con Bruno Scapin, nato a Tripoli, nel 1941

Show more...
7 months ago
26 minutes 40 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#99 La vita in Libia quando era colonia italiana. Intervista a Bruno Scapin, nato a Tripoli

Intervista a Bruno Scapin, nato a Tripoli nel 1941. Allora era una colonia italiana. Ci racconta come si viveva in Libia, quando lo Stato italiano dava le terre da coltivare e così molte famiglie si sono trasferite dall’Italia.

Show more...
8 months ago
27 minutes 31 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#98 Agroforestazione. Cos’è?

Scopriamo cos’è l’agroforestazione e quali vantaggi comporta all’ambiente. L’argomento è stato trattato al seminario del 18 dicembre 2024 “Agroforestazione in Italia” di Reterurale e CREA.

Show more...
8 months ago
13 minutes 46 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#97 Che cos’è l’epigenetica? Con il Professor Roberto Pilu

“Che cos’è l’epigenetica”spiega le modifiche non strutturali del DNA, sconosciute fino a qualche tempo fa, ma che sembrano giocare un ruolo importantissimo sugli organismi. Ci spiega il Peofessor Roberto Pilu, genetista, dell’Università degli Studi di Milano (DiSAA, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali).

Show more...
8 months ago
27 minutes 13 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#96 Cosa non dobbiamo mai fare con gli animali selvatici?

Dare da mangiare ad un animale selvatico, cercare di avvicinarlo per fotografarlo o accarezzarlo sono tutti comportamenti rischiosi per noi e per gli animali. Ne parliamo in questo ultimo episodio con il Dott. Veterinario Mauro Ferri.


Questo episodio è in collaborazione con il CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI MODENA

Comitato Scientifico Fernando Malavolti

Show more...
8 months ago
28 minutes 48 seconds

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
Il podcast contro le fake nell'agroalimentare, per diventare consumatori più consapevoli, rimuovendo la pseudoscienza dalle nostre tavole. Tratta di cibo, agricoltura e ambiente. . . . Ecco il Link per mandarmi il tuo vocale: https://anchor.fm/agrifake/message oppure inviamelo su instagram in direct