Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/83/65/34/836534b1-1299-ffc0-cce4-5beab9309d53/mza_17093002576914454643.jpg/600x600bb.jpg
Agricast
RINOVA
81 episodes
2 weeks ago
Rinova si occupa di ricerca e innovazione nel settore agricolo e alimentare. Gestisce programmi di ricerca, promuove il trasferimento tecnologico e l'innovazione in agricoltura. Accreditata e certificata, lavora con finanziamenti regionali, nazionali e internazionali. Si occupa inoltre di educazione al consumo consapevole rivolgendosi ai cittadini. In questo podcast saranno veicolati contenuti tecnico-scientifici, ma anche divulgativi per diffondere al meglio i risultati della ricerca in ambito agricolo e alimentare.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Agricast is the property of RINOVA and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Rinova si occupa di ricerca e innovazione nel settore agricolo e alimentare. Gestisce programmi di ricerca, promuove il trasferimento tecnologico e l'innovazione in agricoltura. Accreditata e certificata, lavora con finanziamenti regionali, nazionali e internazionali. Si occupa inoltre di educazione al consumo consapevole rivolgendosi ai cittadini. In questo podcast saranno veicolati contenuti tecnico-scientifici, ma anche divulgativi per diffondere al meglio i risultati della ricerca in ambito agricolo e alimentare.
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/81)
Agricast
INTEGR.HALYS - Cimice asiatica, alla ricerca di una gestione sostenibile
In questo episodio parleremo della cimice asiatica (Halyomorpha halys), un fitofago polifago che in Emilia-Romagna dal 2012 ha causato ingenti danni alle colture, in particolare alla frutta (mele, pere, pesche, kiwi), ma anche a ortaggi e coltivazioni industriali, determinando perdite economiche significative per gli agricoltori. Ripercorreremo quali passi ha svolto la regione Emilia-Romagna nel contrastare questo dannoso insetto. Lo facciamo partendo dal progetto in corso a contributo regionale INTEGR.HALYS.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito della Legge regionale 27 ottobre 2022 N.17 "Interventi urgenti a sostegno del settore agricolo, agroalimentare, ittico e delle bonifiche", Art.1 "Interventi per l'innovazione del settore agricolo ed agroalimentare" – Progetto “Integrazione di tecniche innovative per la gestione sostenibile della cimice asiatica – INTEGR-HALYS”.
Show more...
2 weeks ago
16 minutes

Agricast
10 - CAROTE
Lo sapevi che le carote, contrariamente a quanto si crede, non sono sempre state arancioni? In origine, erano prevalentemente di colore porpora, viola, bianche o gialle. Furono i coltivatori olandesi nel XVI secolo a selezionare una varietà arancione in onore della Casa d’Orange, la famiglia reale dei Paesi Bassi. Da allora, la carota arancione è diventata lo standard che conosciamo e amiamo.


Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.
Show more...
3 weeks ago
7 minutes

Agricast
09 - KIWI
Lo sapevi che il kiwi, originario della Cina, veniva inizialmente chiamato Yang Tao ? Fu poi ribattezzato “kiwi” in Nuova Zelanda in onore dell’uccello kiwi, a cui somiglia nell'aspetto esteriore, marrone e peloso. Questo frutto, inizialmente conosciuto come “uva spina cinese”, oggi è apprezzato in tutto il mondo per le sue qualità nutrizionali e i benefici per la salute.


Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.
Show more...
4 weeks ago
6 minutes

Agricast
08 - ARANCIA E SPREMUTE
Lo sapevi che nelle culture più antiche l’arancia era simbolo di fecondità, perché ricca di semi e rotonda? Nella mitologia greca, si racconta che Giove donò un’arancia a Giunone il giorno del loro matrimonio. Tra gli antichi romani, la sposa indossava un velo arancione, simbolo della nascita del sole, a imitazione del colore dell’aurora. L’arancia è dunque un frutto nobile e antico ma, soprattutto, buono e salutare.


Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.
Show more...
1 month ago
6 minutes

Agricast
07 - COME CONSERVARE GLI ALIMENTI
Lo sapevi che nel 1796, Nicolas Appert, un pasticciere francese, iniziò a sperimentare vari metodi per preservare il cibo? Dopo numerosi tentativi, riuscì a sviluppare una tecnica che prevedeva il riscaldamento degli alimenti in acqua bollente e la loro chiusura ermetica in vasi di vetro durante la fase di bollitura. Questa innovazione pionieristica ha gettato le basi per le moderne tecniche di conservazione degli alimenti.


Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.
Show more...
1 month ago
9 minutes

Agricast
06 - MANDORLE E FRUTTA SECCA
Lo sapevi che le mandorle sono state tra i primi alimenti coltivati dall’uomo? Ritrovamenti archeologici suggeriscono che già nel 3000 a.C. le mandorle venivano coltivate in Medio Oriente, e da lì si diffusero in tutto il mondo, diventando un simbolo di prosperità e salute in molte culture. Oggi, in Italia, soprattutto al Sud, si produce circa il 10% del fabbisogno di mandorle del mondo, anche se la siccità dovuta al cambiamento climatico sta mettendo a rischio l’intera produzione.


Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.
Show more...
1 month ago
5 minutes

Agricast
05 - ZUCCHERO
Lo sapevi che lo zucchero grezzo, ha più o meno lo stesso valore calorico e nutritivo dello zucchero bianco? È semplicemente zucchero non completamente raffinato. Le differenze di colore e sapore sono dovute a piccole quantità di melassa residua, che gli conferiscono una colorazione scura. Che sia di barbabietola o che sia di canna, se stai facendo una dieta ipocalorica o se devi ridurre l’uso dello zucchero perché hai problemi di glicemia…alla fine sempre di zucchero si tratta.


Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.

Show more...
1 month ago
7 minutes

Agricast
04 - VARIARE ALIMENTAZIONE
Lo sapevi che fino all’inizio del XX secolo in Italia era molto diffusa la pellagra, una malattia che provoca un rossore cupo della pelle, lesioni cutanee e disturbi nervosi? Si tratta di una malattia dovuta alla carenza di alcuni nutrienti essenziali per il nostro organismo. Era diffusa soprattutto tra le popolazioni povere di Veneto e Lombardia, che si cibavano quasi esclusivamente di mais.


Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.
Show more...
2 months ago
6 minutes

Agricast
03 - MANGIARE LA FRUTTA CONSISTENZE E SAPORI A CONFRONTO
Lo sapevi che ci sono tante false credenze sul mangiare la frutta? Le linee guida su una sana alimentazione pubblicate dal Ministero della Salute ci dicono che non è vero che la frutta gonfia rallentando la digestione, non è vero che mangiare un frutto equivale a bere un succo di frutta, non è vero che la frutta che proviene da lontano o fuori stagione ha meno effetti benefici. È vero che consumare frutta esotica o fuori stagione è poco sostenibile ma non è questo il punto…mangiare frutta fa sempre bene. L’importante è sapere che insieme alla verdura bisognerebbe mangiarne almeno cinque porzioni al giorno.


Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.
Show more...
2 months ago
7 minutes

Agricast
02 - MANGIARE VERDURA CON FANTASIA
Lo sapevi che nel Medioevo, il prezzemolo era considerato una pianta magica in grado di proteggere dalle streghe e dagli spiriti maligni? Oggi, le verdure non hanno certo bisogno di poteri magici per farsi mangiare, e con un pizzico di creatività, possono trasformarsi in veri e propri elisir di lunga vita! Non saranno magiche, ma ci vanno vicino.


Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.
Show more...
3 months ago
6 minutes

Agricast
01 - RIFIUTI ORGANICI E COMPOSTAGGIO
Lo sapevi che l’Italia è un’eccellenza nella gestione dei rifiuti organici? In Europa, la frazione organica costituisce circa il 40% di tutti i rifiuti urbani e, di questo, in media solo il 17% viene trasformato in compost. 

Se lo sai...lo fai! Questo è il podcast dedicato a chi ama il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”.
Show more...
3 months ago
6 minutes

Agricast
Difesa delle colture, strategie innovative per un'agricoltura sostenibile
In questo episodio parleremo di un argomento cruciale per la sostenibilità delle nostre colture: la difesa fitosanitaria a basso impatto. Scopriremo insieme le nuove strategie per ridurre l’uso di prodotti di sintesi e adottare metodi più sostenibili. Ri.Nova, infatti, attraverso la ricercatrice Maria Grazia Tommasini, sta coordinando un progetto sullo sviluppo e la valutazione dell’efficacia di prodotti e organismi di nuova distribuzione e basso impatto, idonei al contenimento delle principali avversità delle colture frutticole.

L'attività è stata realizzata nell'ambito del progetto OCM "Sviluppo e valutazione dell’efficacia di prodotti e organismi di nuova distribuzione e a basso impatto idonei al contenimento delle principali avversità delle colture ortofrutticole" (acronimo: OCM Difesa)" - Ocm Ortofrutta - Reg.UE 2021/2115, art.50 programmi operativi settore ortofrutta.


Show more...
3 months ago
10 minutes

Agricast
CO.VI.RES - Una vitivinicoltura più competitiva con le varietà tolleranti
In questo episodio parleremo di vitivinicoltura. In particolare, seguiremo la traccia del progetto Co.vi.res – Innovative varietà resistenti internazionali (PIWI) per una vitivinicoltura competitiva e altamente sostenibile, un progetto coordinato da Ri.Nova e finalizzato a valutare le nuove varietà di vite resistenti ai patogeni, recentemente ottenute attraverso programmi di miglioramento genetico tradizionale. Lo scopo del progetto è ricavare informazioni oggettive sulle performance agronomiche ed enologiche per la loro coltivazione e diffusione nell’ambito della produzione vitivinicola regionale. 

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS2. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – Progetto “Innovative varietà resistenti internazionali (PIWI) per una vitivinicoltura competitiva e altamente sostenibile - CO.VI.RES”
Show more...
3 months ago
12 minutes

Agricast
REMUNERA - Come monitorare i costi di meccanizzazione
In questo episodio parleremo delle nuove frontiere dell’agricoltura e della sostenibilità illustrando il progetto Remunera – Monitoraggio economico dei processi produttivi agricoli con focus sui costi di meccanizzazione. Vi racconteremo come è nato il progetto, analizzeremo il suo cuore fatto di tecnologia e innovazione, individueremo i vantaggi per gli agricoltori e gli obiettivi del benchmarking; infine analizzeremo gli aspetti sociali e futuri del progetto.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS2. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - Progetto "Monitoraggio economico dei processi produttivi agricoli con focus sui costi di meccanizzazione e sulle tecniche di agricoltura blu delle colture estensive - REMUNERA".
Show more...
4 months ago
9 minutes

Agricast
SICILIA VERDE - Coltivazioni resilienti grazie ai biostimolanti
In questo episodio parleremo del progetto Sicilia Verde – Biostimolanti per coltivazioni sostenibili e resilienti, il cui obiettivo è valutare l’impatto dei biostimolanti sulla resa e il contenuto dei nutrienti e la conservabilità dei frutti, con l’obiettivo di determinare il loro ruolo nell’ottimizzazione delle performance delle colture in un contesto di agricoltura sostenibile.

L’attività è stata realizzata nell’ambito dell’Ocm Ortofrutta - Reg (UE) 891/2017 e Reg. (UE) 1308/2013.
Show more...
4 months ago
9 minutes

Agricast
Sostenibilità in agricoltura, il premio della Regione Emilia-Romagna
In questo episodio parleremo di due progetti innovativi che hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Regione Emilia-Romagna. Si tratta dei progetti Halys dedicato alla lotta contro la cimice asiatica, ed Enochar che si concentra invece sull’applicazione di compost e biochar in viticoltura per ridurre l’emissione di anidride carbonica e migliorare la fertilità del suolo.

Entrambi hanno partecipato al concorso intitolato “L’innovazione per la sostenibilità economica e ambientale in agricoltura” promosso dall’Assessorato all’Agricoltura Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna e sono stati premiati classificandosi rispettivamente al primo e al terzo posto.
Show more...
4 months ago
10 minutes

Agricast
DATI.METEO4.0 - Studiare i dati meteorologici per prevedere le gelate
In questo episodio parleremo di gelate tardive e di come la gestione avanzata dei dati meteorologici possa supportare gli agricoltori nella protezione delle loro colture da questo fenomeno che si è rivelato tra i più dannosi degli ultimi anni. Il riscaldamento globale e l’instabilità climatica hanno reso infatti le condizioni atmosferiche sempre più imprevedibili, aumentando la frequenza di eventi estremi che mettono a rischio le coltivazioni. 

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS2. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – Progetto “Gestione integrata e collettiva dei DATI METEOrologici per la previsione delle gelate e un’assistenza tecnica 4.0 - DATI.METEO4.0”.
Show more...
4 months ago
10 minutes

Agricast
ADAPTER - Come difendere le colture dalle gelate tardive
In questo episodio parleremo di un progetto fondamentale per gli agricoltori che fronteggiano i rischi delle gelate tardive. Si tratta di Adapter, che mira ad analizzare una serie di sistemi di difesa attiva allo scopo di proteggere le colture dagli effetti dei cambiamenti climatici.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS4. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – Progetto "Valutazione comparata di sistemi di difesa attivi per le gelate tardive in relazione ai cambiamenti climatici - ADAPTER".
Show more...
5 months ago
10 minutes

Agricast
Se lo sai lo fai: imballaggi e sostenibilità
Lo sapevi che ogni cittadino europeo produce ogni anno circa 160 kg di rifiuti da imballaggio e che gli imballaggi alimentari costituiscono una parte significativa dei rifiuti urbani? L’imballaggio dei prodotti alimentari ha lo scopo di proteggerne l’integrità, aumentarne la conservabilità nonché pubblicizzare il prodotto e renderne più agevole l’acquisto ma può essere un problema per l’ambiente.
Show more...
5 months ago
7 minutes

Agricast
Se lo sai lo fai: la vitamina C
Lo sapevi che la vitamina C presente nei cibi naturali è generalmente più assimilabile dal nostro organismo rispetto alla versione sintetica contenuta negli integratori? Bastano cinque porzioni al giorno di frutta e verdura per assumerne quanto basta per restare in forma.
Show more...
5 months ago
6 minutes

Agricast
Rinova si occupa di ricerca e innovazione nel settore agricolo e alimentare. Gestisce programmi di ricerca, promuove il trasferimento tecnologico e l'innovazione in agricoltura. Accreditata e certificata, lavora con finanziamenti regionali, nazionali e internazionali. Si occupa inoltre di educazione al consumo consapevole rivolgendosi ai cittadini. In questo podcast saranno veicolati contenuti tecnico-scientifici, ma anche divulgativi per diffondere al meglio i risultati della ricerca in ambito agricolo e alimentare.