Le "40 novelle" di Hans Christian Andersen, immortale padre de La Sirenetta, fanno parte di una formazione infantile condivisa che rischia di andare perduta: la traduzione del 1904 a cura della illustre pedagogista Maria Pezzé Pascolato conserva un fascino tardo-vittoriano in cui adoro rituffarmi spesso, per respirarne il mistero, la delicatezza, il contegno. Per questo e per combattere la scomparsa di questa versione dalla scena editoriale - visto che nonostante sia libera da diritti da ormai quarant'anni, viene scarsamente rieditata, ma piuttosto ritradotta - la ripropongo nella speranza che qualcuno della mia età, o con il mio stesso gusto, o semplicemente un altro nostalgico della generazione X, possa trovare nell'ascolto lo stesso conforto che ho trovato io nella rilettura.
All content for 40 novelle di Hans Christian Andersen is the property of Alidaria and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le "40 novelle" di Hans Christian Andersen, immortale padre de La Sirenetta, fanno parte di una formazione infantile condivisa che rischia di andare perduta: la traduzione del 1904 a cura della illustre pedagogista Maria Pezzé Pascolato conserva un fascino tardo-vittoriano in cui adoro rituffarmi spesso, per respirarne il mistero, la delicatezza, il contegno. Per questo e per combattere la scomparsa di questa versione dalla scena editoriale - visto che nonostante sia libera da diritti da ormai quarant'anni, viene scarsamente rieditata, ma piuttosto ritradotta - la ripropongo nella speranza che qualcuno della mia età, o con il mio stesso gusto, o semplicemente un altro nostalgico della generazione X, possa trovare nell'ascolto lo stesso conforto che ho trovato io nella rilettura.
"La sirenetta", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"L'usignolo", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Pollicina", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"L'abete", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Il monte degli elfi", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Il vecchio fanale", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Quel che fa il babbo è sempre ben fatto", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"La vecchia casa", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"L'acciarino", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Storia di una mamma", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Il rospo", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"La diligenza da dodici posti", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Il guardiano di porci", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Il piccolo Tuk", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Il soldatino di stagno", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Il lino", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Il gorgo della campana", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Cinque in un baccello", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"La piccola fiammiferaia", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
"Le corse", da Quaranta novelle, di Hans Christian Andersen, Hoepli, Milano, 1904 [traduzione di Maria Pezzé Pascolato, reading di Alidaria: grazie a Quincas Moreira per l'accompagnamento con il brano "Ballerina"]
Le "40 novelle" di Hans Christian Andersen, immortale padre de La Sirenetta, fanno parte di una formazione infantile condivisa che rischia di andare perduta: la traduzione del 1904 a cura della illustre pedagogista Maria Pezzé Pascolato conserva un fascino tardo-vittoriano in cui adoro rituffarmi spesso, per respirarne il mistero, la delicatezza, il contegno. Per questo e per combattere la scomparsa di questa versione dalla scena editoriale - visto che nonostante sia libera da diritti da ormai quarant'anni, viene scarsamente rieditata, ma piuttosto ritradotta - la ripropongo nella speranza che qualcuno della mia età, o con il mio stesso gusto, o semplicemente un altro nostalgico della generazione X, possa trovare nell'ascolto lo stesso conforto che ho trovato io nella rilettura.