Luglio 1998. Marco Pantani, dopo aver vinto il Giro d'Italia, pedala alla conquista del Tour de France. Incollati al televisore ad assistere alle imprese del Pirata ci sono un gruppo di ragazzini con le bici scassate che decidono di organizzare il loro personale Tour tra il mare e le colline durante le vacanze. Questo è il racconto di quei meravigliosi giorni di ciclismo: di salite e discese, di libertà e amicizia, di "vecchi saggi" della bicicletta e di passione. Un canto dedicato a Marco Pantani, il più forte di tutti.
Scrittura e voce: Nicolò Sorriga Con la partecipazione di Massimo Saccutelli Musiche originali: Andrea Gentili e Nicolò Sorriga
All content for 1998. Quando vincemmo il Tour de France is the property of Nicolò Sorriga and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Luglio 1998. Marco Pantani, dopo aver vinto il Giro d'Italia, pedala alla conquista del Tour de France. Incollati al televisore ad assistere alle imprese del Pirata ci sono un gruppo di ragazzini con le bici scassate che decidono di organizzare il loro personale Tour tra il mare e le colline durante le vacanze. Questo è il racconto di quei meravigliosi giorni di ciclismo: di salite e discese, di libertà e amicizia, di "vecchi saggi" della bicicletta e di passione. Un canto dedicato a Marco Pantani, il più forte di tutti.
Scrittura e voce: Nicolò Sorriga Con la partecipazione di Massimo Saccutelli Musiche originali: Andrea Gentili e Nicolò Sorriga
E' il giorno della verità, ultima cronometro del Tour de France. Pantani va a prendersi il trionfo mentre il "Girone" si conclude con l'ultima tappa dove viene affrontato il "mostro", la temibile salita della Misericordia. La bella estate si conclude così e diventa indimenticabile...
La diciassettesima tappa del Tour de France viene neutralizzata ma il "Girone" prosegue. E' il giorno della cronometro e ovviamente c'è un vento fortissimo...
E' il momento della verità, tutti di fronte al televisore: sul Galibier c'è un tempo da lupi e Pantani scrive una pagina meravigliosa di storia del ciclismo.
E' il 27 luglio, il giorno della tappa con il Galibier, e tutti i vecchi appassionati di ciclismo del paese sono riuniti nel negozio dei F.lli Pinti per parlare di... ciclismo.
In bicicletta, da ragazzino, ero veloce. E volevo dimostrarlo... Intanto, Marco Pantani, inizia la sua scalata alla maglia gialla vincendo la tappa a Plateau de Beille
Un Tour "complicato". Lo scandalo doping coinvolge molte squadre, ma la corsa va avanti e mio nonno è lì, di fronte al televisore che aspetta la diretta...
Luglio 1998. Marco Pantani, dopo aver vinto il Giro d'Italia, pedala alla conquista del Tour de France. Incollati al televisore ad assistere alle imprese del Pirata ci sono un gruppo di ragazzini con le bici scassate che decidono di organizzare il loro personale Tour tra il mare e le colline durante le vacanze. Questo è il racconto di quei meravigliosi giorni di ciclismo: di salite e discese, di libertà e amicizia, di "vecchi saggi" della bicicletta e di passione. Un canto dedicato a Marco Pantani, il più forte di tutti.
Scrittura e voce: Nicolò Sorriga Con la partecipazione di Massimo Saccutelli Musiche originali: Andrea Gentili e Nicolò Sorriga