Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/2c/ed/97/2ced9786-999d-a62f-3252-ca27cc4e4a1d/mza_18175955913648796281.jpg/600x600bb.jpg
WST Educational - Italiano
DKPS Media Hub
83 episodes
1 month ago
Wine Soundtrack Educational impara con noi a muoverti tra i termini più diffusi e utili nel mondo del vino.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani, le voci sono di Morgana Forcella, Roberto “Bibi” Gismondi e Massimo Cervelli.
Segui Wine Soundtrack su Facebook, Twitter e Instagram oppure vista il nostro sito www.winesoundtrack.com
Show more...
Courses
Education
RSS
All content for WST Educational - Italiano is the property of DKPS Media Hub and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Wine Soundtrack Educational impara con noi a muoverti tra i termini più diffusi e utili nel mondo del vino.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani, le voci sono di Morgana Forcella, Roberto “Bibi” Gismondi e Massimo Cervelli.
Segui Wine Soundtrack su Facebook, Twitter e Instagram oppure vista il nostro sito www.winesoundtrack.com
Show more...
Courses
Education
Episodes (20/83)
WST Educational - Italiano
Viscosità
Viscosità: sensazione tattile densa e spessa, non acquosa, generata dai vini
molto consistenti
Alternativa con integrazione
Viscosità: sensazione tattile densa e spessa, non acquosa, generata dai vini
molto consistenti. Si dice definisce viscoso un vino che scende nel bicchiere in modo pesante ce che ricorda uno sciroppo. È una caratteristica dei vini molto consistenti, come ad esempio i passiti e liquorosi dolci.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Vernice
Vernice: odore o sapore innaturale, disseccante, che evoca sostanze chimiche
quali smalti e solventi; solitamente correlato a un alto tenore in acidità
volatile, o a vini molto acidi elevati in legno nuovo.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Vegetale
Vegetale: odore o sapore che richiama la vegetazione; proprio di vini non
compiutamente maturi. Sinonimo di erbaceo; difetto grave di equilibrio da
esubero di acidità.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Tostato
Tostato: odore o sapore di affumicato che deriva al vino dal difetto sulfureo
o da legno di elevazione eccessivamente bruciato (es. note di torrefazione,
cacao, caffè, gomma bruciata, ecc.).
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Tatto
Tatto: sensazione di densità o di scorrevolezza generata dal contatto del
vino con le papille linguali; la viscosità del tatto del vino aumenta all’aumentare
della consistenza (vedi) del vino.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Tannico
Tannico: odore o sapore di tendenza amara e bucciosa generata dalle
sostanze polifenoliche; ove esuberante il tannino genera sensazioni amarizzanti
il profumo ed il gusto del vino; difetto grave giacché l’esubero della sensazione
amara, agente di spiacevolezza gustativa, è il freno più forte esistente
al gradimento delle qualità del vino.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Surmaturo
Surmaturo: riferito a vino carente di acidità, seduto e fiacco; rappresenta un
difetto irreversibile.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Sulfureo
Sulfureo: odore o sapore piccante e/o amarognolo, grezzo, rustico, di zolfo,
che deriva al vino da un’impropria vicenda vinificativa (per lo più dovuto a
fermentazioni non ottimali ed a travasi insufficienti nel numero o tardivi); il
sulfureo è un difetto grave, vizio irreversibile e di intensità variamente crescente
dopo l’imbottigliamento; difetto grave, perturbatore della pulizia (quindi
dell’integrità), purtroppo ancora non di rado ricorrente.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Suadenza
Suadenza: carattere proprio del vino equilibrato e morbido, che esprime la
levigatezza del suo tocco e la dolcezza tendenziale dei suoi profumi e del suo
sapore; pregio accrescitivo.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Strutturato
Strutturato: vino gagliardo, ricco di alcol e di sostanze estrattive, che si rivela
ben costituito (concentrato) al naso e in bocca, giacché superiormente
dotato in consistenza.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Severo
Severo: vino dall’olfatto o dal gusto chiuso, non equilibrato, non ampio né
dolce, di tendenza gusto-olfattiva amara perché il più delle volte troppo ricco
in tannino; sinonimo di austero.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Secco
Secco: vino che presenta un odore o un sapore duro, asciutto, amarognolo, pressoché
privo di morbidezza o, che è lo stesso, più acido amaro che morbido; proprio
di vini eccessivamente acidi. Difetto grave. Nessun altro vocabolo impiegato
per descrivere le caratteristiche organolettiche di un vino ha prodotto più danni
del termine secco. Un vino secco è infatti un vino dal gusto spiacevolmente acidoamaro,
il cui assaggio non genera alcun piacere. È perciò determinante diffondere
il concetto secondo cui ogni vino deve rivelare, per richiamare l’imprescindibile
suadenza del frutto maturo sulla pianta, una frazione conveniente di dolcezza (vedi).
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago
1 minute

WST Educational - Italiano
Sboccatura
Sboccatura: nei vini spumanti ottenuti con il metodo champenois, operazione
che consiste nel separare il vino dai residui (fecce e lieviti morti) della
seconda fermentazione avvenuta in bottiglia (francese “dégorgement”)
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Salasso
Salasso: pratica enologica per concentrare le sostanze estrattive nel mosto
di vini rossi; consiste nel sottrarre all’assieme mosto-vino una parte liquida
del composto, così diminuendo la quantità di liquido a contatto con le parti
solide, con le bucce
Sboccatura: nei vini spumanti ottenuti con il metodo champenois, operazione
che consiste nel separare il vino dai residui (fecce e lieviti morti) della
seconda fermentazione avvenuta in bottiglia (francese “dégorgement”).
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Rimontaggio
Rimontaggio: consiste nel rinnovare, tramite pompaggio, il liquido a contatto
con le parti solide del mosto; pratica enologica che genera una maggiore
cessione di sostanze dalle bucce; ove eccessivamente rimontato, un vino può
presentare sapore non equilibrato a causa di un eccesso di sostanze tanniche.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Recettori
Ricettore o recettore: l’organo di senso che ha funzione e capacità recettiva;
i recettori gustativi, ad esempio, sono le papille, che contattate dal vino
registrano delle stimolazioni subito inviate al cervello e da questo percepite
come indice di consistenza-viscosità estrattiva del vino in esame.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Rancido
Rancido: odore o sapore di tendenza acido-amara che richiama la mandorla
tostata, l’amaretto, il burro lievemente irrancidito; carattere organolettico
proprio dei vini parzialmente ossidati e più vecchi, quindi non integri, che
cominciano ad accusare l’ossidazione (vedi) e che con ciò vedono il proprio
profilo gusto-aromatico irreversibilmente degradato; difetto sensoriale di gravità
proporzionale all’intensità.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Porta Innesto
Portainnesto: per via dei devastanti attacchi di fillossera (vedi) dello scorso
secolo, vista la vulnerabilità delle radici delle specie europee confronto a questo
parassita, le viti non sono piantate direttamente nel terreno. Sono
sovrainnestate su supporti detti portainnesti di origine americana, resistenti
agli attacchi di fillossera.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Polposo - Polputo
Polposo o polputo: detto di profumo o di gusto spesso e fitto, dotato di
polposità (vedi); carattere che è il riverbero della consistenza densa e pastosa
di un vino; pregio accrescitivo.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Polposità
Polposità: sensazione odorosa e/o tattile di consistenza carnosa; propria dei
vini morbidi e ricchi in estratti; pregio accrescitivo.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.
La voce è di Massimo Cervelli
Show more...
6 years ago

WST Educational - Italiano
Wine Soundtrack Educational impara con noi a muoverti tra i termini più diffusi e utili nel mondo del vino.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani, le voci sono di Morgana Forcella, Roberto “Bibi” Gismondi e Massimo Cervelli.
Segui Wine Soundtrack su Facebook, Twitter e Instagram oppure vista il nostro sito www.winesoundtrack.com