
I mercati finanziari globali riflettono una crescente cautela a causa dei rischi emergenti negli Stati Uniti, come il potenziale shutdown federale e i segnali di raffreddamento del mercato del lavoro. Nonostante ciò, l'Europa mantiene una prospettiva costruttiva, beneficiando di un'inflazione vicina al target e di valutazioni considerate ragionevoli, portando Equita a restare moderatamente positiva sull’azionario europeo.
Intesa Sanpaolo è un catalizzatore chiave, supportata da risultati solidi del terzo trimestre e da un capitale (CET1) superiore alle attese. Numerose case hanno aggiornato i rating e i target price (tra cui Oddo, UBS, Barclays, Morgan Stanley, Equita, JPM, Citi e Akros), focalizzando l'attenzione sul Capital Markets Day previsto per il 26 febbraio. La banca offre una combinazione rara di capitale, dividendi e ricavi diversificati.
Nel settore dell'Asset Management, il rischio di distribuzione Amundi/UniCredit è in primo piano: Fitch stima che un mancato rinnovo dell’accordo con UniCredit possa costare ad Amundi fino al 23% del margine operativo lordo (Ebitda), sebbene gli asset UniCredit rappresentino meno del 5% degli AUM totali.
L'energia e le infrastrutture digitali sono tra i megatrend preferiti. A2A è stata promossa a Overweight da Morgan Stanley come top pick tra le multiutility esposte al decollo dei data center nell'area di Milano. Anche Prysmian trae beneficio dall'accelerazione della domanda di data center e dai dazi USA favorevoli. Nel comparto oil services, Tenaris continua a ricevere raccomandazioni buy e ha avviato la seconda tranche del suo buyback da 600 milioni di dollari. L'Opec+ ha inviato segnali di prudenza sulla produzione nel primo trimestre 2026.
Altre notizie positive riguardano Italgas, che ha aggiornato il piano con maggiore capex e sinergie più veloci, accelerando il deleveraging. Interpump mostra segnali di ripartenza nella divisione Hydraulics dopo cinque trimestri. Lottomatica è indicata come una promettente mid cap grazie alla crescita nell'iGaming e al potenziale M&A. Infine, BFF Bank ha visto rimosse le restrizioni di Banca d’Italia su dividendi ed espansione estera.
Se desidera un’analisi più approfondita sulle ragioni degli upgrade di rating per Intesa Sanpaolo o le opportunità specifiche legate ai data center per A2A e Prysmian, possiamo esplorare i dettagli di queste dinamiche.
Nota legale / Disclaimer
Questo podcast è interamente generato da un'intelligenza artificiale che elabora notizie e dati provenienti da fonti validate riguardanti i mercati finanziari. Il contenuto ha esclusivamente finalità educative e sperimentali.
Le informazioni fornite potrebbero non essere accurate, aggiornate o complete e non devono essere interpretate come consigli di investimento.
Prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria, si consiglia di verificare autonomamente le fonti, consultare esperti qualificati e considerare attentamente il proprio profilo di rischio.
L'autore e i creatori del podcast declinano ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o perdite