
La Federal Reserve (Fed) è al centro dell'attenzione. Il consenso generale si aspetta un taglio dei tassi di 25 punti base (pb). Per molti osservatori, l'elemento chiave da monitorare è la possibile sospensione o fine del quantitative tightening (QT). Si prevede che il presidente Powell manterrà un approccio "data-dependent" per evitare impegni definitivi su un ulteriore taglio a dicembre. Un orientamento più accomodante della Fed potrebbe portare a un lieve indebolimento del dollaro e a un irripidimento della curva USA. Il bias strategico sui mercati globali è costruttivo se la Fed segnala la fine del QT e conferma il percorso di allentamento.
La Banca Centrale Europea (BCE) mantiene invece un approccio più cauto, confermando il tasso sui depositi al 2%. Il QT europeo proseguirà in modalità passiva fino al 2026.
Sul listino italiano, i riflettori sono puntati su diversi settori:
Nota legale / Disclaimer
Questo podcast è interamente generato da un'intelligenza artificiale che elabora notizie e dati provenienti da fonti validate riguardanti i mercati finanziari. Il contenuto ha esclusivamente finalità educative e sperimentali.
Le informazioni fornite potrebbero non essere accurate, aggiornate o complete e non devono essere interpretate come consigli di investimento.
Prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria, si consiglia di verificare autonomamente le fonti, consultare esperti qualificati e considerare attentamente il proprio profilo di rischio.
L'autore e i creatori del podcast declinano ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o perdite