Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/76/37/fc/7637fcbf-b7bc-8e99-1c86-613fb39f4931/mza_4032751636732819229.jpg/600x600bb.jpg
Wine Speaking: la comunicazione del vino
Silvia Baratta
54 episodes
1 month ago
Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw
Show more...
Food
Arts
RSS
All content for Wine Speaking: la comunicazione del vino is the property of Silvia Baratta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw
Show more...
Food
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/a1ea640e45de96636ea27dc533da00f7.jpg
Come preparare la comunicazione di una fiera del vino
Wine Speaking: la comunicazione del vino
2 minutes
1 year ago
Come preparare la comunicazione di una fiera del vino
In questa nuova puntata del podcast ‘Wine Speaking: la comunicazione del vino’ parliamo di come preparare la comunicazione di una fiera come ad esempio Vinitaly o Wine in Paris.

Come per gli incontri con gli agenti, gli importatori o i potenziali clienti, la fiera va preparata prima perché si tratta di un contesto affollato. Tutti presentano nuovi vini, nuovi packaging ma anche ricerche, sperimentazioni o sinergie. Ottenere l'attenzione è molto complicato.

🤔 Come fare quindi a comunicare efficacemente la propria presenza?

Individuando anzitutto qual è la notizia principale della vostra partecipazione in fiera. Se avete una novità, questa può aiutare ad attirare la curiosità dei giornalisti invitandoli a scoprirla presso il vostro stand. In altri casi potrebbero non esserci notizie particolari e quindi l’obiettivo è sviluppare delle relazioni.

Contattare per tempo i giornalisti consente di organizzare degli appuntamenti piuttosto che lasciare al caso il nostro incontro. Se qualcuno vi dice « ci vediamo in fiera » o « passo allo stand » probabilmente si libererà quando noi siamo impegnati o si dimenticherà l'incontro. Muoversi per tempo è fondamentale perché le agende dei giornalisti sono molto dense e quindi aspettare il giorno prima per invitare qualcuno può essere addirittura controproducente.

Nel momento in cui riceviamo la disponibilità, fissiamo un orario e in quel momento teniamoci liberi e riserviamo uno spazio tranquillo, un tavolino, dove parlare e assaggiare qualche vino assieme.

Quando arriva l'appuntamento, facciamo accomodare il nostro ospite e offriamo come prima cosa un bicchiere d'acqua. Ricordate che l'acqua è un bene prezioso e in fiera è un bene raro. Non è indicato offrire un caffè se deve assaggiare qualcosa. Chiediamogli quanto tempo ha a disposizione e quanti vini vuole assaggiare per mirare il più possibile ai vini strategici per noi. Se invece la persona ha tanto spazio e tanto tempo allora potremmo con tutta calma assaggiare tutta la gamma dei prodotti.

Un ultimo suggerimento: prima dell'appuntamento mandiamo delle informazioni su di noi per dare la possibilità di informarsi su chi siamo ed eventualmente preparare delle domande.

Infine, la fiera è caotica e dispersiva per cui se possiamo, oltre a lasciare le coordinate dello stand, indichiamo anche su una mappa del padiglione dove ci troviamo.

👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

_____

Grazie per aver ascoltato l’episodio!

Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!

Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

Seguici anche sui nostri altri social!

Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis
Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/
Wine Speaking: la comunicazione del vino
Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw