Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/76/37/fc/7637fcbf-b7bc-8e99-1c86-613fb39f4931/mza_4032751636732819229.jpg/600x600bb.jpg
Wine Speaking: la comunicazione del vino
Silvia Baratta
54 episodes
1 month ago
Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw
Show more...
Food
Arts
RSS
All content for Wine Speaking: la comunicazione del vino is the property of Silvia Baratta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw
Show more...
Food
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/a1ea640e45de96636ea27dc533da00f7.jpg
Come comunicare una vendemmia difficile
Wine Speaking: la comunicazione del vino
3 minutes
2 years ago
Come comunicare una vendemmia difficile
🍇✂Un anno ‘complesso’… il 2023 può essere descritto da questo aggettivo!

Siccità invernale seguita da pioggia intense, grande caldo e frequenti grandinate hanno creato non pochi problemi ai produttori di tutta Italia, determinando un'annata che fino a oggi si presenta in chiaroscuro.

La vendemmia è un momento di comunicazione importante sia per i clienti, che chiedono di essere informati, sia per i giornalisti che trattano l'argomento in modo dettagliato, rendendola uno dei temi più importanti dell'anno.

💡Ecco quindi qualche consiglio pratico per comunicare una vendemmia difficile:

📌 Evitare gli allarmismi
La vendemmia è complessa, certo, ma enfatizzare le difficoltà senza accennare alle soluzioni può essere negativo. Potrebbe infatti creare del panico e allarmismi fra i clienti preoccupati in anticipo per rincari dei prezzi ed eventuali problemi qualitativi.

Meglio posizioni moderate che ovviamente non parlino di qualità straordinaria ma spieghino in modo costruttivo cosa si sta facendo in vigneto.

È il momento di comunicare la capacità dei viticoltori di fare fronte agli effetti del clima con il proprio saper fare, grazie alla conoscenza della vite e il grande lavoro manuale e va ricordato come la vite sia una pianta plastica capace di reagire e rigenerarsi quando possibile. La raccomandazione è quindi la moderazione evitando previsioni ancora incerte e concentrandosi su cosa si sta facendo.

📌 Evitare parole che suscitano emozioni estreme
Allarme, dramma, flagello, segni indelebili,… in questo momento si sentono tante “brutte” parole. Parole che suscitano emozioni forti, negative, simili a quanto avvenuto durante la pandemia. Sentimenti che non ci hanno aiutato ad affrontare quel difficile momento.

Questo pensiero va soprattutto ai giornalisti che hanno un ruolo fondamentale capace di influenzare e condizionare l'opinione pubblica creando panico generalizzato. La vendemmia concentra il lavoro di un’annata: non è un po' controproducente rovinarla con questo pessimismo cosmico che rischia di lasciare nello sconforto chi alla viticoltura dedica la propria vita?

📌 Evitare di utilizzare le frasi fatte
« Un'ottima annata » è una dichiarazione che di anno in anno si sente affermare molto frequentemente. Forse questo non avverrà nel 2023 ma il consiglio generale è: no alle frasi generiche e banali che creano assuefazione quasi quanto ‘tradizione’ e ‘innovazione’ o ‘vino di qualità’.

A questo proposito, ecco un esempio pratico dato da Silvia Baratta:

« Qualche anno fa con la mia agenzia Gheusis seguivo un grosso consorzio di tutela. Arrivata la vendemmia si pensava a come affrontare il tema in modo non banale. L’annata era media sia per parametri qualitativi sia come quantità: come rendere la notizia interessante?

L’idea è stata concentrarsi sul valore economico e sociale di questo momento per la comunità locale. È stato quindi calcolato il numero di persone coinvolte nella raccolta che corrispondeva al numero di abitanti di una cittadina di dimensione nemmeno così piccole, dando spazio anche a dati demografici come quanti giovani e quante persone provenienti da altri paesi erano coinvolte. Un dato curioso che rimase per anni nella mente dei giornalisti e dei lettori utilizzato come pretesto per inserire poi i contenuti che tutti si sarebbero aspettati ovvero quantità previste e qualità tecnologiche. »

E voi come affronterete la vendemmia quest'anno?

👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

_____

Grazie per aver ascoltato questo episodio!
Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del...
Wine Speaking: la comunicazione del vino
Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw