Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/76/37/fc/7637fcbf-b7bc-8e99-1c86-613fb39f4931/mza_4032751636732819229.jpg/600x600bb.jpg
Wine Speaking: la comunicazione del vino
Silvia Baratta
54 episodes
1 month ago
Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw
Show more...
Food
Arts
RSS
All content for Wine Speaking: la comunicazione del vino is the property of Silvia Baratta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw
Show more...
Food
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/a1ea640e45de96636ea27dc533da00f7.jpg
3 suggerimenti pratici per comunicare la vendemmia in modo efficace
Wine Speaking: la comunicazione del vino
3 minutes
1 year ago
3 suggerimenti pratici per comunicare la vendemmia in modo efficace
✂️Arriva la vendemmia! Siete sicuri di usare le parole giuste? 
 
Torna l'appuntamento annuale dedicato a un momento importante per la comunicazione del vino: la vendemmia.
 
Questa puntata è stata pensata per aiutare produttori, giornalisti, agronomi ed enologi a rendere più efficace e incisivo il messaggio che desiderano trasmettere. 
 
📌Ecco tre suggerimenti pratici:
 
1️⃣ Iniziare con un messaggio positivo anche nelle annate complesse. Il 2024 è un millesimo molto impegnativo: numerose piogge prima, caldo torrido dopo… L’esperienza dell'uomo, e i molti mezzi che oggi aiutano il vigneto, consentono comunque di gestire la situazione. La vendemmia è il frutto del lavoro di un'intera annata e si compie ogni sforzo per gestirla al meglio. Invece che evidenziare le criticità soffermatevi sulle soluzioni che avete trovato e cosa avete fatto. Ad esempio « Il tempo ci ha sfidati, abbiamo accompagnato le viti giorno per giorno perché il meteo ci ha messo alla prova con pioggia insistenti seguite da un caldo torrido ma siamo soddisfatti del nostro lavoro. Ora non ci resta che attendere la raccolta. » 
 
2️⃣ Scegliere le parole giuste perché le parole non sono tutte uguali. Il cervello infatti, in base al nome che diamo a una cosa o una situazione, reagisce in modo diverso. Ecco un esempio utile: quando ci sentiamo agitati si sprigiona nel nostro organismo il cortisolo, l'ormone che ci rende vigili. Se lo chiamiamo paura ci crea disagio ed è un disagio che può sfociare nel terrore, ma se definiamo questa sensazione ‘eccitazione’ diventa positiva. 
 
Prestiamo attenzione ai verbi. ‘Cercare’ o ‘provare’ ad esempio lasciano il dubbio che non siamo riusciti a fare qualcosa. Usare ‘riuscire’ è un’idea migliore. Ad esempio « abbiamo cercato di salvare la sanità delle uve grazie al molto lavoro » si può sostituire con « grazie a molto lavoro siamo riusciti a ottenere uve sane. » 
 
Evitiamo anche le negazioni perché come diceva il filosofo greco Parmenide « l’essere è e non può non essere ». Se ci chiedono di non fare una cosa è impossibile per noi comprendere il messaggio senza visualizzarla. Ogni concetto che esprimiamo in negativo può essere trasformato in forma positiva: « l’annata non è male » può essere sostituito con « sarà un'annata abbastanza soddisfacente ». 
 
3️⃣ Tenere uno storico dell'andamento delle vendemmie e di come queste si sono riflesse nel vino ottenuto. Tornerà utile nel caso di degustazioni verticali ma possono essere anche informazioni interessanti da inserire nella scheda tecnica per qualificare ulteriormente il nostro prodotto.
 
👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.
 
_____  

Grazie per aver ascoltato l’episodio!  

Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!  

Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw  

Seguici anche sui nostri altri social!  

Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis   Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/   LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/
Wine Speaking: la comunicazione del vino
Wine Speaking - Il podcast sulla comunicazione del vino

Un luogo dove trovare consigli pratici per migliorare il nostro modo di comunicare il vino e il suo mondo. Wine Speaking è pensato per vignaioli, aziende, operatori del settore dell’enoturismo e commerciale, ristoratori ed enotecari ma anche per chi del vino ha fatto la propria passione. Attraverso un “blend” di discipline come PNL, Neuroscienze, Intelligenza Emotiva e molto altro, esploreremo temi come il Public Speaking del Vino, lo storytelling , la scrittura creativa, l’organizzazione di eventi.

Sono Silvia Baratta, docente e titolare di Gheusis. Ritrovate altri contenuti sulla comunicazione del vino sul canale YouTube di Gheusis: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw