L'emostasi è un campo affascinante e complesso con una storia ricca di scoperte che hanno portato a grandi miglioramenti nella nostra vita e migliorato la nostra salute.
Attraverso la narrazione del Prof Armando Tripodi Prof Ordinario di Biochimica Clinica presso Humanitas University e ricercatore presso il Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi di Milano, un racconto avvincente dedicato non solo ai professionisti sanitari ma anche a tutti gli appassionati della storia della medicina e in particolare nel settore dell’emostasi.
All content for WeTell - Storie di Emostasi is the property of Werfen Italia and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L'emostasi è un campo affascinante e complesso con una storia ricca di scoperte che hanno portato a grandi miglioramenti nella nostra vita e migliorato la nostra salute.
Attraverso la narrazione del Prof Armando Tripodi Prof Ordinario di Biochimica Clinica presso Humanitas University e ricercatore presso il Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi di Milano, un racconto avvincente dedicato non solo ai professionisti sanitari ma anche a tutti gli appassionati della storia della medicina e in particolare nel settore dell’emostasi.
Storie di Emostasi S1xE3 In ultima analisi - Fattore di von Willebrand e ADAMTS13
WeTell - Storie di Emostasi
21 minutes
3 years ago
Storie di Emostasi S1xE3 In ultima analisi - Fattore di von Willebrand e ADAMTS13
L’emostasi in vivo è regolata da meccanismi di check-and-balance, mediante i quali la forza dei fattori pro-emostatici è controllata da meccanismi che evitano una funzione eccessiva con conseguente aumento del rischio trombotico. Uno di questi meccanismi è l’asse “fattore di von Willebrand (VWF)-ADAMTS13”. Il VWF è un fattore pro-emostatico che favorisce l’adesione delle piastrine alle strutture sottoendoteliali. Le capacità adesive del VWF nativo sono però eccessive e, se non fossero controllate, porterebbero all’aggregazione immediata delle piastrine circolanti. ADAMTS13 è capace di ridurre il peso molecolare del VWF, rendendolo idoneo alla sua funzione. La scoperta del VWF che risale agli anni ’20 e quella piu’ recente di ADAMTS13 rappresentano uno dei più luminosi esempi di medicina traslazionale, che hanno portato alla caratterizzazione, diagnosi e cura, della malattia di Willebrand e della porpora trombotica trombocitopenica (TTP).
Armando Tripodi ci conduce attraverso le tappe salienti della scoperta e caratterizzazione dell’asse e delle malattie associate.
WeTell - Storie di Emostasi
L'emostasi è un campo affascinante e complesso con una storia ricca di scoperte che hanno portato a grandi miglioramenti nella nostra vita e migliorato la nostra salute.
Attraverso la narrazione del Prof Armando Tripodi Prof Ordinario di Biochimica Clinica presso Humanitas University e ricercatore presso il Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi di Milano, un racconto avvincente dedicato non solo ai professionisti sanitari ma anche a tutti gli appassionati della storia della medicina e in particolare nel settore dell’emostasi.