All content for We Can Be Heroes is the property of Vanity Fair Italia and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast per raccontare piccoli e grandi eroi. Uomini e donne che stanno cercando di cambiare il mondo in cui viviamo.
Latina, Magenta, Orvieto, Castellanza. Sono solo alcune delle città che nelle ultime settimane hanno dedicato la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, testimone della Shoà e senatrice a vita della nostra Repubblica. Nella quinta puntata del podcast We Can Be Heroes, dedicato alle persone che più ci ispirano in questo difficile momento storico, Silvia Bombino traccia un ritratto di Liliana Segre che parte da quando lei, ad appena 8 anni, è il 1938, è costretta a lasciare la scuola, da cui è espulsa, a causa delle leggi razziali volute da Mussolini. La senatrice, dopo un trentennio di incontri con i ragazzi di tutta Italia, ha smesso nel 2020, dopo aver compiuto 90 anni, il suo percorso di testimonianza pubblica. Il podcast spiega il perché di questa scelta, con le parole della stessa Segre, dopo aver raccontato i momenti principali della sua vita.
We Can Be Heroes
Un podcast per raccontare piccoli e grandi eroi. Uomini e donne che stanno cercando di cambiare il mondo in cui viviamo.