Peggy Guggenheim ha la forma dell’acqua: mutevole, tenace, pronta a uscire dagli argini quando diventano gabbie. Le opere che ha collezionato per quarant’anni, per poi metterle a disposizione di tutti, parlano di una vita che trova nella ricerca continua della bellezza il senso più profondo dello stare al mondo. Ma la figura di Peggy Guggenheim è anche molto di più. Una donna che ha anticipato il futuro, straordinariamente moderna, umana e libera.Questo podcast, realizzato per la Collezione Peggy Guggenheim, è dedicato alla vita di Peggy Guggenheim e al suo amore per l’arte.“VOLEVO ESSERE LIBERA” è una serie realizzata da Chora Media con la Collezione Peggy GuggenheimScritta da Silvia Nucini e raccontata da Sara Drago.La cura editoriale è di Sara Poma.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il sound design sono di: Emanuele Moscatelli.La project manager è Monia Donati.La senior producer è Ilaria Celeghin.Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca PossiIl fonico di presa diretta è Marco Campana.Si ringrazia Cinzia Spanò per aver letto gli estratti dall’autobiografia di Peggy Guggenheim, ‘Una vita per l’arte’ edito da Rizzoli e “Invito a Venezia” edito Ugo Murcia Editore.
All content for Volevo essere libera is the property of Silvia Nucini, Sara Drago - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Peggy Guggenheim ha la forma dell’acqua: mutevole, tenace, pronta a uscire dagli argini quando diventano gabbie. Le opere che ha collezionato per quarant’anni, per poi metterle a disposizione di tutti, parlano di una vita che trova nella ricerca continua della bellezza il senso più profondo dello stare al mondo. Ma la figura di Peggy Guggenheim è anche molto di più. Una donna che ha anticipato il futuro, straordinariamente moderna, umana e libera.Questo podcast, realizzato per la Collezione Peggy Guggenheim, è dedicato alla vita di Peggy Guggenheim e al suo amore per l’arte.“VOLEVO ESSERE LIBERA” è una serie realizzata da Chora Media con la Collezione Peggy GuggenheimScritta da Silvia Nucini e raccontata da Sara Drago.La cura editoriale è di Sara Poma.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il sound design sono di: Emanuele Moscatelli.La project manager è Monia Donati.La senior producer è Ilaria Celeghin.Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca PossiIl fonico di presa diretta è Marco Campana.Si ringrazia Cinzia Spanò per aver letto gli estratti dall’autobiografia di Peggy Guggenheim, ‘Una vita per l’arte’ edito da Rizzoli e “Invito a Venezia” edito Ugo Murcia Editore.
Peggy Guggenheim nasce in una famiglia che ha realizzato il sogno americano: entrambi i suoi nonni sono partiti dall’Europa con un biglietto di terza classe per poi trovare fortuna negli Stati Uniti, diventando fra gli uomini più ricchi del loro tempo. Ma nonostante la sua famiglia godesse di un grande benessere, Peggy Guggenheim passa una giovinezza infelice. Ed è allora che comincia il suo lungo cammino verso la libertà.
Volevo essere libera
Peggy Guggenheim ha la forma dell’acqua: mutevole, tenace, pronta a uscire dagli argini quando diventano gabbie. Le opere che ha collezionato per quarant’anni, per poi metterle a disposizione di tutti, parlano di una vita che trova nella ricerca continua della bellezza il senso più profondo dello stare al mondo. Ma la figura di Peggy Guggenheim è anche molto di più. Una donna che ha anticipato il futuro, straordinariamente moderna, umana e libera.Questo podcast, realizzato per la Collezione Peggy Guggenheim, è dedicato alla vita di Peggy Guggenheim e al suo amore per l’arte.“VOLEVO ESSERE LIBERA” è una serie realizzata da Chora Media con la Collezione Peggy GuggenheimScritta da Silvia Nucini e raccontata da Sara Drago.La cura editoriale è di Sara Poma.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il sound design sono di: Emanuele Moscatelli.La project manager è Monia Donati.La senior producer è Ilaria Celeghin.Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca PossiIl fonico di presa diretta è Marco Campana.Si ringrazia Cinzia Spanò per aver letto gli estratti dall’autobiografia di Peggy Guggenheim, ‘Una vita per l’arte’ edito da Rizzoli e “Invito a Venezia” edito Ugo Murcia Editore.