In piazza del Duomo a Firenze sono custodite opere che ci parlano di storie senza tempo. Cosa succederebbe se improvvisamente le donne raffigurate in quelle stesse opere prendessero la parola e ci raccontassero un altro genere di storia? E’ quello che succede in Voci di donne, un podcast dove i monumenti del Duomo di Firenze si raccontano al femminile, dando così voce a chi ha sempre faticato a farsi sentire e che ora ci dà la sua versione dei fatti.
All content for Voci di donne is the property of Opera di Santa Maria del Fiore e Orange Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In piazza del Duomo a Firenze sono custodite opere che ci parlano di storie senza tempo. Cosa succederebbe se improvvisamente le donne raffigurate in quelle stesse opere prendessero la parola e ci raccontassero un altro genere di storia? E’ quello che succede in Voci di donne, un podcast dove i monumenti del Duomo di Firenze si raccontano al femminile, dando così voce a chi ha sempre faticato a farsi sentire e che ora ci dà la sua versione dei fatti.
La santa Madre di Dio, persona cardinale della fede cristiana, nonché titolare della Cattedrale di Firenze, nell'immaginazione poetica della puntata prende voce e si rivolge agli ascoltatori parlando di sè, sia come donna vissuta nella Palestina di duemila anni fa, quindi della sua vita terrena come descritta nei Vangeli e nella Legenda, sia come Regina celeste, e in quanto tale della sua centralità nella storia, nella fede e nella cultura cristiana. Il discorso e i racconti che vi sono compresi si svolgono servendosi delle opere di architettura, scultura e pittura delle nostre collezioni, e in particolare della Madonna dagli occhi di vetro di Arnolfo di Cambio. Questa Maestà marmorea, già nel timpano centrale della facciata medievale e ora nel Museo è la più importante “Madonna” della Firenze antica; umana e divina insieme, segno della rivoluzione francescana nell’arte. La “figura” di Maria, si propone agli ascoltatori in chiave archetipica, universale, di donna di purezza immacolata e di maternità accogliente.
Voci di donne
In piazza del Duomo a Firenze sono custodite opere che ci parlano di storie senza tempo. Cosa succederebbe se improvvisamente le donne raffigurate in quelle stesse opere prendessero la parola e ci raccontassero un altro genere di storia? E’ quello che succede in Voci di donne, un podcast dove i monumenti del Duomo di Firenze si raccontano al femminile, dando così voce a chi ha sempre faticato a farsi sentire e che ora ci dà la sua versione dei fatti.