Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2c/35/be/2c35be9b-642a-713b-77af-01b1a6c44b14/mza_7849908612018797397.jpg/600x600bb.jpg
Voci di donne
Opera di Santa Maria del Fiore e Orange Podcast
9 episodes
4 months ago
In piazza del Duomo a Firenze sono custodite opere che ci parlano di storie senza tempo. Cosa succederebbe se improvvisamente le donne raffigurate in quelle stesse opere prendessero la parola e ci raccontassero un altro genere di storia? E’ quello che succede in Voci di donne, un podcast dove i monumenti del Duomo di Firenze si raccontano al femminile, dando così voce a chi ha sempre faticato a farsi sentire e che ora ci dà la sua versione dei fatti.
Show more...
Arts
Society & Culture,
History
RSS
All content for Voci di donne is the property of Opera di Santa Maria del Fiore e Orange Podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In piazza del Duomo a Firenze sono custodite opere che ci parlano di storie senza tempo. Cosa succederebbe se improvvisamente le donne raffigurate in quelle stesse opere prendessero la parola e ci raccontassero un altro genere di storia? E’ quello che succede in Voci di donne, un podcast dove i monumenti del Duomo di Firenze si raccontano al femminile, dando così voce a chi ha sempre faticato a farsi sentire e che ora ci dà la sua versione dei fatti.
Show more...
Arts
Society & Culture,
History
https://megaphone.imgix.net/podcasts/e7f52a86-f7d9-11ee-ad42-6f1efb2db484/image/3898c5d4ec63ab8db0c67c211f05260a.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
La fioraia
Voci di donne
19 minutes
1 year ago
La fioraia
Nel Battistero, il sepolcro di Giovanni da Velletri, arcivescovo di Firenze morto nel 1230, è composto da un sarcofago antico della Firenze romana del III secolo e da un’iscrizione a parete. Il sarcofago è ornato da un rilievo afferente alla sua vecchia “proprietaria”: una fioraia (meglio venditrice di corone e ghirlande floreali), da cui il nome con cui tradizionalmente è conosciuto. Nel podcast s’immagina che questa signora parli della sua vita da imprenditrice vedova nel tempo dell’antico impero romano, interloquendo nei momenti iniziali anche con le due spose raffigurate in altri due sarcofagi, quelli nei lati brevi della Sala del Paradiso. Come negli altri casi, la voce della protagonista permette un confronto dialettico tra la condizione femminile nel mondo antico romano con il nostro presente storico.
Voci di donne
In piazza del Duomo a Firenze sono custodite opere che ci parlano di storie senza tempo. Cosa succederebbe se improvvisamente le donne raffigurate in quelle stesse opere prendessero la parola e ci raccontassero un altro genere di storia? E’ quello che succede in Voci di donne, un podcast dove i monumenti del Duomo di Firenze si raccontano al femminile, dando così voce a chi ha sempre faticato a farsi sentire e che ora ci dà la sua versione dei fatti.