Davanti ai loro occhi hanno visto l’inferno del genocidio, sono riusciti a tornare dai campi di sterminio e oggi ci raccontano quel male feroce perché non si ripeta mai più. I sopravvissuti della Shoah hanno voci potenti e preziose, da ascoltare e su cui meditare. A futura memoria. Un podcast prodotto e curato dalla redazione de Il sole 24 Ore e Radio 24 in collaborazione con l'Associazione Figli della Shoah.
All content for Voci della memoria is the property of Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Davanti ai loro occhi hanno visto l’inferno del genocidio, sono riusciti a tornare dai campi di sterminio e oggi ci raccontano quel male feroce perché non si ripeta mai più. I sopravvissuti della Shoah hanno voci potenti e preziose, da ascoltare e su cui meditare. A futura memoria. Un podcast prodotto e curato dalla redazione de Il sole 24 Ore e Radio 24 in collaborazione con l'Associazione Figli della Shoah.
Questa è la storia di una famiglia numerosa diventata un piccolo nucleo composto da mamma, papà e Liana. Questo piccolo nucleo famigliare ha fatto un lungo viaggio, nove anni, su treni, camion e carri bestiame. Questo viaggio è iniziato da Lwow, ora Leopoli, ed è terminato a Bologna, passando per Praga, Tarnopol, ora Ternopil, la Siberia, il Mar Caspio, Teheran, Karachi, la Palestina, Messina, Monte Cassino. A Monte Cassino un medico ebreo nato a Vienna ha contribuito a liberare l’Italia combattendo assieme ai suoi commilitoni di un battaglione polacco sotto comando inglese. A Bologna una giovane ragazza ebrea ha ottenuto la sua prima cittadinanza attorno ai vent’anni, perché suo padre si era innamorato dell’Italia. Questa giovane ragazza, non più apolide dai suoi vent’anni, è Liana Lwow Tedeschi e racconta tutto con una lucidità da ventenne, appunto, ora che è nonna di cinque nipoti grandi. Il podcast, a cura di Daniele Bellasio, è prodotto in collaborazione con l'Associazione Figli della Shoah. Un ringraziamento speciale e Gionata Tedeschi per la preziosa partecipazione.
Voci della memoria
Davanti ai loro occhi hanno visto l’inferno del genocidio, sono riusciti a tornare dai campi di sterminio e oggi ci raccontano quel male feroce perché non si ripeta mai più. I sopravvissuti della Shoah hanno voci potenti e preziose, da ascoltare e su cui meditare. A futura memoria. Un podcast prodotto e curato dalla redazione de Il sole 24 Ore e Radio 24 in collaborazione con l'Associazione Figli della Shoah.