Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/54/4b/b0/544bb0e4-3ddf-5eba-bc44-10fe9d60e398/mza_12059384928448430896.png/600x600bb.jpg
Voci del Grigioni italiano
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
19 hours ago

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

Show more...
News
RSS
All content for Voci del Grigioni italiano is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

Show more...
News
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-uno/programmi/informazione/voci-del-grigioni-italiano/2985453-ls1ior-Pini/alternates/r1x1_3000/2985453-ls1ior-Pini.jpg
La filiera del legno 
Voci del Grigioni italiano
21 minutes 17 seconds
3 months ago
La filiera del legno 

La filiera del legno è la protagonista di questa edizione. Ci occupiamo quindi di una ricchezza delle Alpi, inestimabile, soprattutto in questo momento in cui si parla con insistenza di transizione ecologica.

I boschi vanno coltivati, soprattutto se di protezione e questo implica un esbosco. Ma che fine fanno le piante abbattute? Come dare ulteriore valore all’intervento sul territorio delle aziende forestali - sino esse private o comunali? A queste domande cercheremo di dare risposta, ma prima di tutto ricordiamo le fasi che incontriamo nel sistema foresta-legno 

C’è una fase di raccolta che viene effettuata sia dalle aziende forestali comunali sia da imprese private, c’è una prima trasformazione che comprende le segherie e una seconda lavorazione sostanzialmente formata da falegnamerie artigianali ed industriali e dalle altre produzioni in legno.

Interessante a questo proposito il progetto regionale che sta prendendo piede in Valposchiavo, denominato “legno 100% Valposchiavo”. In pratica si tratta di certificare - così come è stato fatto nel settore agroalimentare - i prodotti derivati dal legname tagliato in valle: dal cippato che alimenta la rete di teleriscaldamento di Poschiavo, alla legna da ardere utilizzata in valle, dai semilavorati impiegati in edilizia a sud e a nord del Bernina, sino ai complementi di arredo.

Voci del Grigioni italiano

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.