Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/54/4b/b0/544bb0e4-3ddf-5eba-bc44-10fe9d60e398/mza_12059384928448430896.png/600x600bb.jpg
Voci del Grigioni italiano
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
16 hours ago

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

Show more...
News
RSS
All content for Voci del Grigioni italiano is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

Show more...
News
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/incoming/3084473-le4y5d-VGI_03.09.2025.jpg/alternates/r1x1_3000/3084473-le4y5d-VGI_03.09.2025.jpg
Casa Besta
Voci del Grigioni italiano
20 minutes 2 seconds
2 months ago
Casa Besta

A pochi passi dal confine con la Valtellina, nella parte meridionale del borgo di Brusio, sorge Casa Besta: una dimora storica che racconta l’anima di un territorio di frontiera. Un tempo semplice abitazione contadina, la casa fu trasformata nel Settecento in elegante residenza dalla famiglia Marliani, originaria di Sondrio. Oggi, questo edificio accoglie un museo completamente rinnovato, che restituisce voce e memoria alla vita quotidiana della Valposchiavo.

Il nuovo allestimento di Casa Besta nasce da un percorso partecipativo che ha coinvolto la comunità locale, con il contributo di storici, artigiani ed esperti, e grazie al sostegno di fondazioni e del programma Interreg SconfiNati. Il museo si concentra su quattro temi che da sempre plasmano la storia e l’identità del territorio: il commercio transfrontaliero, l’agricoltura di montagna, l’artigianato tradizionale e, soprattutto, il contrabbando.

Attraverso pannelli informativi, fotografie, oggetti d’epoca e contributi multimediali, il visitatore è accompagnato in un viaggio tra le storie di chi ha vissuto, lavorato – e spesso sfidato – il confine. 

In attesa dell’inaugurazione del nuovo Museo del Tabacco, che sorgerà a pochi passi da Casa Besta, la sezione dedicata a questo importante capitolo della storia di Brusio è stata momentaneamente smantellata. Un segno della volontà di valorizzare al meglio ogni aspetto della memoria locale.

Completano il percorso museale due ambienti storici di grande fascino: la Sala del Consiglio, con il suo soffitto ligneo finemente decorato, e una saletta adiacente ornata da stucchi e dagli stemmi delle famiglie del posto.

Casa Besta non è solo un museo, ma un punto d’incontro tra passato e presente, tra Svizzera e Italia, tra memoria e identità. Un luogo da scoprire, ascoltare, attraversare.

Voci del Grigioni italiano

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.