Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/3e/9d/82/3e9d824f-ea9f-9b3b-8a3d-1391bd71114f/mza_8666656142214235591.jpg/600x600bb.jpg
VIVE!
storielibere.fm
12 episodes
9 months ago
Un podcast di Alessandra Sarchi, con Federica Fracassi Una produzione storielibere.fm e Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Corriere della Sera Le eroine della letteratura occidentale sono figure per lo più tragiche, non solo perché assumono su di sé i limiti e il peso della condizione umana, come i loro corrispettivi maschili, ma anche perché a differenza di questi ultimi le attende invariabilmente un destino luttuoso. Non potendo ambire a quello status di fondatrici di stirpi o vincitrici di guerre riservato alle figure maschili, la morte in scena sembra per loro l’unico modo per raggiungere la gloria. Si tratta di una gabbia in cui si riflettono le convenzioni sociali che per secoli hanno relegato le donne al ruolo di madre, moglie o amante, e che nella morte, meglio se violenta, vedevano l’unica sublimazione possibile per il genere femminile. Questo podcast si propone di ripercorrere le vicende di alcuni di questi personaggi, immaginando una sorte diversa. Cosa sarebbe accaduto se a un certo punto del loro percorso avessero cambiato rotta e la morte non fosse più stata la conclusione ineluttabile?
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for VIVE! is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast di Alessandra Sarchi, con Federica Fracassi Una produzione storielibere.fm e Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Corriere della Sera Le eroine della letteratura occidentale sono figure per lo più tragiche, non solo perché assumono su di sé i limiti e il peso della condizione umana, come i loro corrispettivi maschili, ma anche perché a differenza di questi ultimi le attende invariabilmente un destino luttuoso. Non potendo ambire a quello status di fondatrici di stirpi o vincitrici di guerre riservato alle figure maschili, la morte in scena sembra per loro l’unico modo per raggiungere la gloria. Si tratta di una gabbia in cui si riflettono le convenzioni sociali che per secoli hanno relegato le donne al ruolo di madre, moglie o amante, e che nella morte, meglio se violenta, vedevano l’unica sublimazione possibile per il genere femminile. Questo podcast si propone di ripercorrere le vicende di alcuni di questi personaggi, immaginando una sorte diversa. Cosa sarebbe accaduto se a un certo punto del loro percorso avessero cambiato rotta e la morte non fosse più stata la conclusione ineluttabile?
Show more...
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/5ae55fc6-a635-11ee-9584-9b9393f45950/image/1884ee777a26446c231f0034aff53e2c.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Julie nel bosco
VIVE!
27 minutes
3 years ago
Julie nel bosco
di Alessandra Sarchi con Federica Fracassi | Stretta tra un padre estremamente autoritario, un marito amorevole e illuminato ma di cui non è innamorata, e un ex amante di cui forse vorrebbe dimenticarsi ma che invece si ritrova in casa, preda di un feroce dibattito interiore che mina il suo apparente equilibrio, Julie resiste alla tentazione di tuffarsi nelle scure e gelide acque del lago, quelle in cui trova la morte nel romanzo di Rousseau, e si rivolge all'amata cugina per andare a vivere con lei, insieme ai bambini, lontano da uomini opprimenti, ossessivi o imbelli.Una produzione Storielibere.fm e Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Corriere della Sera Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
VIVE!
Un podcast di Alessandra Sarchi, con Federica Fracassi Una produzione storielibere.fm e Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Corriere della Sera Le eroine della letteratura occidentale sono figure per lo più tragiche, non solo perché assumono su di sé i limiti e il peso della condizione umana, come i loro corrispettivi maschili, ma anche perché a differenza di questi ultimi le attende invariabilmente un destino luttuoso. Non potendo ambire a quello status di fondatrici di stirpi o vincitrici di guerre riservato alle figure maschili, la morte in scena sembra per loro l’unico modo per raggiungere la gloria. Si tratta di una gabbia in cui si riflettono le convenzioni sociali che per secoli hanno relegato le donne al ruolo di madre, moglie o amante, e che nella morte, meglio se violenta, vedevano l’unica sublimazione possibile per il genere femminile. Questo podcast si propone di ripercorrere le vicende di alcuni di questi personaggi, immaginando una sorte diversa. Cosa sarebbe accaduto se a un certo punto del loro percorso avessero cambiato rotta e la morte non fosse più stata la conclusione ineluttabile?