Da quando è arrivata la pandemia e il conseguente lockdown la vita è cambiata per tutti e tutte, soprattutto per quella generazione under 40 che raramente ha conosciuto il lavoro stabile. Ristorazione, musica e spettacoli dal vivo, medici, allevatori, insegnanti, artigiani, allenatori, psicologi e tante altre figure. All’improvviso il mondo si è fermato, per alcuni ha accelerato e per altri ha rallentato fino a fermarsi. Quelle poche certezze che erano state costruite a fatica, sono svanite.
Del periodo del lockdown sappiamo molto, tutto o quasi è stato raccontato ma quello che non sappiamo è come è cambiata la vita di queste persone dopo il lockdown: alcune sono tornate a lavorare, altre no ma tutte sono passate attraverso un momento storico che sarà da spartiacque e che ancora va analizzato, soprattutto per i suoi effetti psicologici su chi vive in perenne ansia che ha cambiato in modo permanente le nostre vite. Tutte queste esperienze hanno un filo conduttore, quello della trasformazione del lavoro e la conseguente caduta verso l’incertezza che riguarda ogni aspetto della vita. Un viaggio nell’Italia a cavallo tra il 2020 e il 2021 attraverso le vite di persone comuni che rappresentano il tessuto sociale del nostro Paese.
All content for Vite is the property of Valerio Nicolosi and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da quando è arrivata la pandemia e il conseguente lockdown la vita è cambiata per tutti e tutte, soprattutto per quella generazione under 40 che raramente ha conosciuto il lavoro stabile. Ristorazione, musica e spettacoli dal vivo, medici, allevatori, insegnanti, artigiani, allenatori, psicologi e tante altre figure. All’improvviso il mondo si è fermato, per alcuni ha accelerato e per altri ha rallentato fino a fermarsi. Quelle poche certezze che erano state costruite a fatica, sono svanite.
Del periodo del lockdown sappiamo molto, tutto o quasi è stato raccontato ma quello che non sappiamo è come è cambiata la vita di queste persone dopo il lockdown: alcune sono tornate a lavorare, altre no ma tutte sono passate attraverso un momento storico che sarà da spartiacque e che ancora va analizzato, soprattutto per i suoi effetti psicologici su chi vive in perenne ansia che ha cambiato in modo permanente le nostre vite. Tutte queste esperienze hanno un filo conduttore, quello della trasformazione del lavoro e la conseguente caduta verso l’incertezza che riguarda ogni aspetto della vita. Un viaggio nell’Italia a cavallo tra il 2020 e il 2021 attraverso le vite di persone comuni che rappresentano il tessuto sociale del nostro Paese.
Alice fa l'allevatrice e l'agricoltrice. Vive nelle Marche, ad Amandola, e g estisce insieme alla sua famiglia un'azienda biologica di 50 ettari di terreno, bovini e suini. Dall'agosto del 2016 la loro casa e parte dell'azienda sono inagibili a causa del terremoto. Per loro quell'evento è uno spartiacque che ha segnato profondamente le loro vite oltre che il lavoro. Dal 2005 vendono la carne direttamente, facendo consegne a domicilio Grazie alla solidarietà di molte persone si sono riorganizzati e nel giro di poco tempo ma con l'arrivo della si sono dovuti riorganizzare di nuovo. Terremoto e pandemia, due momenti di crisi e morte ma anche di solidarietà e senso di comunità. "Andrà tutto bene" per Alice è troppo simile al "Non vi lasceremo soli" e questo la fa essere cinica e disillusa rispetto al futuro post Covid.
Vite
Da quando è arrivata la pandemia e il conseguente lockdown la vita è cambiata per tutti e tutte, soprattutto per quella generazione under 40 che raramente ha conosciuto il lavoro stabile. Ristorazione, musica e spettacoli dal vivo, medici, allevatori, insegnanti, artigiani, allenatori, psicologi e tante altre figure. All’improvviso il mondo si è fermato, per alcuni ha accelerato e per altri ha rallentato fino a fermarsi. Quelle poche certezze che erano state costruite a fatica, sono svanite.
Del periodo del lockdown sappiamo molto, tutto o quasi è stato raccontato ma quello che non sappiamo è come è cambiata la vita di queste persone dopo il lockdown: alcune sono tornate a lavorare, altre no ma tutte sono passate attraverso un momento storico che sarà da spartiacque e che ancora va analizzato, soprattutto per i suoi effetti psicologici su chi vive in perenne ansia che ha cambiato in modo permanente le nostre vite. Tutte queste esperienze hanno un filo conduttore, quello della trasformazione del lavoro e la conseguente caduta verso l’incertezza che riguarda ogni aspetto della vita. Un viaggio nell’Italia a cavallo tra il 2020 e il 2021 attraverso le vite di persone comuni che rappresentano il tessuto sociale del nostro Paese.