
Mattia Surroz è un autore eclettico, capace di passare dalle tavole di Paperino per Disney a quelle autoriali di 10 Ottobre edito con Sergio Bonelli Editore. Lui stesso si definisce “versatile”.
All’interno di questo episodio troverete tanto. Tanto inteso sia dal lato meramente contenutistico, perchè ci sono tanti spunti di riflessione sul mondo del lavoro e della formazione fumettistica contemporanei, e tanto inteso anche dal punto di vista umano.
Con Mattia non sono mancate riflessioni sul mondo dei social network, dell’espressione personale, della ricerca dello stile e sul desiderio incessante di crescere, migliorare e maturare, che alla fine significa marcire.
Per me, Mattia Surroz rappresenta uno di quei punti di riferimento stabili nel panorama fumettistico odierno, con un tratto che ricorda i grandi maestri Disney e chissà, magari un motivo, in fondo, c’è. La sua tecnica ha influenzato molto il mio lavoro recente sulle carte di Disney Anthology e la mia recentissima attività di illustratore in senso lato.
Trovate l’Instagram di Mattia qui.
Prima di augurarvi un buon ascolto, però, ci tenevo a ricordarvi che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo, mio fratello, che si occupa di tutta la parte di montaggio e post-produzione dell’episodio. Inoltre, esiste anche grazie al lavoro magistrale dei Supernova Collective, che hanno composto la sigla che sentite all’inizio di ogni episodio.
Altri link utili:
Kickstarter di ZETA: A SPACE COsMIC OPERA
Gruppo Telegram Instaframm’s Atelier