Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/13/99/5e/13995e17-f5bd-cd69-ae80-85f3fbbacd2a/mza_14962490577280992833.jpg/600x600bb.jpg
Vita Chinata
Francesco Mazziotta
22 episodes
3 days ago
Esiste un filo rosso che accomuna le vite di tutti gli autori di fumetti, di tutti gli illustratori e forse, in generale, di tutti gli artisti: un click, un momento in cui diventa chiaro che il fumetto, l'illustrazione e l'arte ne dovranno far parte. Questo podcast nasce dall'esigenza di individuare questi click attraverso l'esperienza e la vita chinata sulle tavole dei protagonisti del fumetto e dell'illustrazione italiana.
Show more...
Visual Arts
Arts
RSS
All content for Vita Chinata is the property of Francesco Mazziotta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Esiste un filo rosso che accomuna le vite di tutti gli autori di fumetti, di tutti gli illustratori e forse, in generale, di tutti gli artisti: un click, un momento in cui diventa chiaro che il fumetto, l'illustrazione e l'arte ne dovranno far parte. Questo podcast nasce dall'esigenza di individuare questi click attraverso l'esperienza e la vita chinata sulle tavole dei protagonisti del fumetto e dell'illustrazione italiana.
Show more...
Visual Arts
Arts
Episodes (20/22)
Vita Chinata
Caterina “Cheit” Costa | Le Parole Giuste | Vita Chinata Capitolo 22 | S2E7

Se è vero che ogni cosa si può rappresentare e raccontare, è anche vero che trovare le parole giuste oggi diventa un atto necessario.

Caterina Costa è una persona delicata, la sua arte nasce dalle sue emozioni e, grazie alla risonanza che ha avuto nel cuore di migliaia e migliaia di persone, ha fatto un percorso artistico ed editoriale che l’ha portata attraverso i social all’editoria italiana, al grande pubblico, e che ora la vede nell’autoproduzione, dove sta ricercando una propria espressività maggiore ed il più possibile libera.


In questo episodio di Vita Chinata parleremo di tematiche importanti, come la depressione, ma anche di quanto sia altrettanto importante non stigmatizzarle, parlandone per prenderne consapevolezza ed essere in grado di affrontarle con la giusta anima.


Prima di lasciarvi all’episodio ed augurarvi un Buon Ascolto, ci tengo a ringraziare mio fratello Jacopo, che si occupa di tutta la parte di postproduzione degli episodi, e i Supernova Collective, ossia coloro che hanno composto e prodotto la sigla di questo podcast.


Quanto sono belle le connessioni?


Trovate l’Instagram di Caterina qui.


Buon Ascolto!

Show more...
1 week ago
1 hour 14 minutes 27 seconds

Vita Chinata
ZETA | A SPACE COsMIC OPERA | Vita Chinata Capitolo 21 | S2E6

Un giorno, Matteo mi inviò una serie di immagini che insieme costituivano il moodboard iniziale di un progetto che aveva come obiettivo quello di raccontare le avventure del capitano Flint e della sua ciurma, un gatto pirata spaziale alle prese con l’esercito di un Impero assetato di controllo e potere.


Senza garanzie, senza certezze, ho deciso di seguirlo in questa avventura e dare vita a uno dei personaggi che non ha più smesso dj colorare le mie giornate con il suo piumino giallo.


Da quel giorno è stata una cascata di eventi e ZETA è diventato, ha iniziato almeno a diventarlo, quello che conosciamo oggi: una galassia multi narrativa raccontata attraverso la lente di diversi medium per poterne esplorare ogni caratteristica e ogni angolo, dal pianeta più ingombrante e ricco a quello più arido e incompatibile con la vita.


ZETA ha appena concluso un crowdfunding su kickstarter di enorme successo e il fumetto che racconta le nove vite del capitano prenderà forma e sarà reale, pronto a raggiungere i backer che si sono uniti alla ciurma da ogni angolo del nostro pianeta.


Ma ciò che caratterizza ZETA è il fatto che tutto questo prende vita grazie all’azione sinergica di tantissime persone, tanti artisti che hanno deciso di credere nel progetto e di dire la propria all’interno di questo universo. Se avete pazienza ve li elenco (mi perdonerete se dimentico qualcunə):


Il fumetto di ZETA, quello del kickstarter, è scritto da Leda e diretto da Matteo Pont, mentre sarà disegnato me, Alessandro La Monica, Albhey Longo, Er Burasca, Nova, Cecilia Petrucci, Bosko, Lorenzo Colangeli, Santamatita e Alessio Zonno.

La variant cover è disegnata da Sebo.


Il modello 3D della statua di Flint disponibile nel Kickstarter è stata prodotta da Andrea Fioravanti.


La voce italiana nel podcast Darkeyes Diaries è di Quarto, quella inglese di Conor Bushoven. Il testo è scritto da Francesco La Rocca.

L’adattamento musicale è di Riccardo Salin.


Tenetevi forte perchè si parte! Ma prima di augurarvi un buon ascolto, ci tenevo a ringraziare Jacopo Mazziotta, che si occupa della postproduzione di Vita Chinata e i Supernova Collective, senza i quali la sigla di questo podcast non esisterebbe.

Show more...
2 weeks ago
45 minutes 2 seconds

Vita Chinata
Roberto Gatto | La Vita attraverso i Dettagli | Vita Chinata Capitolo 20 | S2E5

Disegno e gioco vanno quasi sempre a braccetto, influenzando in parallelo e insieme la nostra mente sin da quando siamo bambini. In quanto attività base dell’essere umano, poi, tutt3 abbiamo vissuto queste dimensioni. Non è raro infatti che, una volta diventati grandi, i disegnatori e le disegnatrici mantengano queste passioni, continuando a giocare e disegnare e addirittura a disegnare per il gioco, che sia di ruolo o da tavolo.


L’episodio di oggi è un excursus sulla vita, la creatività e la professionalità di Roberto Gatto, illustratore poliedrico che ha spaziato dai lavori per l’industria dell’intrattenimento più pop all’autoproduzione col suo Treasures Untold. La sua espressività è marcata nei colori e nella composizione, rendendo i suoi lavori di facilissima identificazione. La leggerezza e la naturalezza che caratterizzano i suoi disegni ne diventano un tratto distintivo e nel tempo gli hanno garantito una sempre maggiore riconoscibilità.


Ho conosciuto Roberto grazie al PLAY di Bologna, quando nel 2024 ha accettato di partecipare a uno show che ogni anno io e Wal del podcast Total Party Kast organizziamo in occasione di questo bellissimo evento. Lo show si intitola Inspiration Time LIVE e affronta sempre la tematica dell’arte e dell’ispirazione declinata al servizio del gioco di ruolo. Quale ospite migliore se non Roberto?


Vi consiglio di fare un salto sull’instagram dell’ospite per scoprire tutte le cose che fa.


Nell’augurarvi un buon ascolto, vi ricordo che questo podcast esiste anche grazie all’aiuto di mio fratello Jacopo, che si occupa del montaggio e della post produzione degli episodi. Ed esiste anche grazie ai Supernova Collective, che hanno composto e prodotto la sigla che sentite all’inizio di ogni episodio.

Show more...
1 month ago
1 hour 19 minutes 44 seconds

Vita Chinata
Mattia Surroz | Dopo la maturazione si marcisce | Vita Chinata Capitolo 19 | S2E4

Mattia Surroz è un autore eclettico, capace di passare dalle tavole di Paperino per Disney a quelle autoriali di 10 Ottobre edito con Sergio Bonelli Editore. Lui stesso si definisce “versatile”.


All’interno di questo episodio troverete tanto. Tanto inteso sia dal lato meramente contenutistico, perchè ci sono tanti spunti di riflessione sul mondo del lavoro e della formazione fumettistica contemporanei, e tanto inteso anche dal punto di vista umano.

Con Mattia non sono mancate riflessioni sul mondo dei social network, dell’espressione personale, della ricerca dello stile e sul desiderio incessante di crescere, migliorare e maturare, che alla fine significa marcire.


Per me, Mattia Surroz rappresenta uno di quei punti di riferimento stabili nel panorama fumettistico odierno, con un tratto che ricorda i grandi maestri Disney e chissà, magari un motivo, in fondo, c’è. La sua tecnica ha influenzato molto il mio lavoro recente sulle carte di Disney Anthology e la mia recentissima attività di illustratore in senso lato.


Trovate l’Instagram di Mattia qui.


Prima di augurarvi un buon ascolto, però, ci tenevo a ricordarvi che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo, mio fratello, che si occupa di tutta la parte di montaggio e post-produzione dell’episodio. Inoltre, esiste anche grazie al lavoro magistrale dei Supernova Collective, che hanno composto la sigla che sentite all’inizio di ogni episodio.


Altri link utili:

Kickstarter di ZETA: A SPACE COsMIC OPERA

Gruppo Telegram Instaframm’s Atelier

Show more...
1 month ago
1 hour 39 minutes 31 seconds

Vita Chinata
Marco Locati | Nessun piano B | Vita Chinata Capitolo 18 | S2E3

L’autore con cui ho avuto il piacere di parlare e che avrete occasione di ascoltare oggi è uno di quelli con cui c’è stata immediatamente intesa, nonchè uno di quegli autori la cui grammatica narrativa e visiva è immediatamente riconoscibile.


A Marco Locati devo il suggerimento che, all’inizio del mio percorso come digital artist, mi ha portato a scoprire il pennello che ad oggi ancora utilizzo su Procreate, ossia l’inchiostro secco e questo dettaglio apparentemente irrilevante è invece secondo me estremamente interessante perchè permette di comprendere davvero come non sia lo strumento a fare la differenza ma il modo con cui si approccia l’arte.

Lui è una persona sincera, caratterizzata da una passione ardente per il fumetto e la narrazione. Da piccolo non era portato per il disegno, ma il duro lavoro e l’influenza delle storie che accomuna la nostra generazione l’ha portato a essere dove si trova oggi.


L’episodio spazia dalla vita di Marco alla modalità con cui approccia le tavole, passando dall’utilizzo dei social, all’importanza delle collaborazioni sane tra artisti per finire poi dritto nel discorso Intelligenza Artificiale. È stato il primo episodio che ho registrato per questa seconda stagione e sono contento che sia stato proprio con lui.


Trovate l’Instagram di Marco e tutte le sue tavole coloratissime e di grande ispirazione qui.


Prima di augurarvi un buon ascolto, però, ci tenevo a ricordarvi che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo, mio fratello, che si occupa di tutta la parte di montaggio e post-produzione dell’episodio. Inoltre, esiste anche grazie al lavoro magistrale dei Supernova Collective, che hanno composto la sigla che sentite all’inizio di ogni episodio.


Altri link utili:


Kickstarter di ZETA: A Space COsMIC Opera

Show more...
1 month ago
1 hour 15 minutes 33 seconds

Vita Chinata
Marco Bernardini | I dettagli delle mappe | Vita Chinata Capitolo 17 | S2E2

Quest’anno, Vita Chinata non sarà dedicato solo a autori e autrici di fumetto.

La mia vita sta ormai andando nella direzione in cui anche l’illustrazione ne sta diventando una parte integrante e quindi ho deciso, con la ripresa del podcast, di invitare anche illustratori e illustratrici che ho conosciuto nel corso degli anni e che in qualche modo mi hanno influenzato nel corso della mia vita.


Marco Bernardini è un illustratore. Ma la sua arte non si estrinseca grazie alle inquadrature cinematografiche e la resa perfetta delle luci e delle ombre. La sua arte vive di dettagli, di osservazione del reale e di pazienza. Marco disegna mappe, dalle più semplici alle più complicate, dalle più descrittive alle più narrative e attraverso queste sue illustrazioni racconta e ha raccontato le ambientazioni più assurde di Dungeons and Dragons e di altri giochi di ruolo. Spelljammer. Approfondite questo.


Marco è, prima di essere un professionista che stimo, un amico che ho conosciuto poco ma che mi ha sempre riempito il cuore di gioia. Abbiamo fatto diversi eventi insieme soprattutto al PLAY: festival del gioco. E ogni volta il suo intervento è puntuale e arricchente come solo poche persone sanno fare.


Trovate l’Instagram di Marco qui.

Trovate l’Artstation di Marco qui.


Prima di augurarvi un buon ascolto, però, ci tenevo a ricordarvi che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, mio fratello, che si occupa di tutta la parte di montaggio e della post-produzione dell’episodio. Inoltre, esiste anche grazie agli spaziali Supernova Collective, un gruppo di musicisti straordinario che ha composto e prodotto la sigla che sentite all’inizio di ogni episodio.


Altri link utili:

Kickstarter di ZETA: A Space COsMIC Opera

Show more...
1 month ago
1 hour 10 minutes 7 seconds

Vita Chinata
Alessandro “Alexandertripood” La Monica | Competere è Crescere | Vita Chinata Capitolo 16 | S2E1

L’episodio di oggi è un episodio speciale, perchè con questo il Podcast Vita Chinata ufficialmente riprende la sua pubblicazione. È tanto che non ci sentiamo, vero?


Alessandro La Monica ha una storia unica, caratterizzata da una fortissima componente esplorativa che l’ha portato nella Medicina, nella Giurisprudenza e nella Moda, passando per il fumetto, dove vorrebbe stabilirsi.

La sua perseveranza mi ha sempre colpito sin da quando, nel lontano 2014, ebbi l’opportunità di conoscerlo. Ai tempi pubblicava Spada, un fumetto interamente disegnato in acquerelli, e mi ricordo che alla mia, ingenua, domanda su come fosse riuscito a pubblicare lui mi disse “semplice, l’ho disegnato tutto, l’ho stampato come l’avrei voluto e poi l’ho proposto”.

Credo che sia anche grazie a lui che oggi sono quello che sono.


Negli anni ci siamo persi tanto di vista, lui si era allontanato dal fumetto e io ho percorso la mia strada. L’anno scorso, però, grazie ad un progetto che mi ha visto impegnato fino ad oggi e che mi vedrà in futuro, ci siamo ritrovati e da allora, tra rivalità sane e sostegno, abbiamo ripreso a camminare in questo mondo.


Trovate l’Instagram di Alessandro qui.


Alessandro è un compagno di avventure pazzesco, insieme stiamo lavorando a Zeta, un universo multinarrativo e cross-mediale che vedrà la luce a breve. Domani, 17 Settembre, parte il kickstarter e potete sostenere le avventure del pirata spaziale Flint al link: https://www.kickstarter.com/projects/mrnemo/zeta-a-space-cosmic-opera?lang=it


Se questo primo kickstarter andrà bene, il fumetto sulle 9 vite di Flint verrà prodotto a più mani da tantissimi artisti diversi, tutti con background diversi e tutti caratterizzati da un percorso più o meno irripetibile che rende ogni autore unico. Così come uniche saranno le vite di Flint.

Ecco gli autori che disegneranno le vite del capitano:


1) Albhey Longo

2) Luca Papini “Er Burasca”

3) Nova

4) Serena Ferrero “Santa Matita”

5) Cecilia Petrucci “Lonelloid” e Andrea “Bosko” Boscolo

6) Alessio Zonno

7) Alessandro La Monica “Alexandertripood”

8) Lorenzo Colangeli

9) Francesco Mazziotta, che poi sarei io


Prima di augurarvi un buon ascolto, però, ci tenevo a ricordarvi che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, mio fratello, che si occupa di tutta la parte di montaggio e della post-produzione dell’episodio. Esiste anche grazie agli spaziali Supernova Collective, che hanno composto la sigla che avete ascoltato all’inizio di ogni episodio.

Show more...
1 month ago
1 hour 28 minutes 57 seconds

Vita Chinata
Lorenzo Colangeli | Il disegno come necessità | Vita Chinata Capitolo 15

Lorenzo Colangeli è uno degli artisti che ho avuto il piacere di conoscere con la capacità più spiccata di cambiare stile di disegno, di sperimentare e spingersi sempre un passo oltre alla propria comfort zone.

In questo episodio di Vita Chinata affronteremo la storia di un artista per il quale disegnare è un bisogno fisiologico e primario. Ho anche io sempre sostenuto che il disegno, infatti, sia una delle attività fondamentali dell'essere umano, che gli permettono di comunicare ed esprimersi in maniera più o meno complicata e più o meno diretta, rimanendo però sempre a stretto contatto coi propri pensieri.

Nell'augurarvi un buon ascolto, vi ricordo che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa di tutta la parte di post-produzione e ai Supernova Collective, che si sono occupati di comporre la sigla che avete ascoltato all'inizio dell'episodio.

Show more...
1 year ago
1 hour 37 minutes 23 seconds

Vita Chinata
Matteo Pont | Nel Mare ci sono i Pesci Volanti | Vita Chinata Capitolo 14

Questo episodio di Vita Chinata è particolare. Non si parla di autori di fumetti, non si parla di illustratori, ma si parla di Direzione Creativa.

Si parla, in particolare, di come il fumetto possa permeare la vita di una persona, fino a ispirarne il lavoro quasi quotidianamente.

Matteo è stato il primo a credere che il mio modo di disegnare, di vedere le scene e di fare fumetto potesse adattarsi ad altro, come allo storyboarding, all'illustrazione e alla comunicazione visiva in senso lato. Con lui sono uscito dalla comfort zone un numero indefinito di volte e devo a lui tantissime delle cose che ho imparato in questi anni di lavoro, di disegno e di fatica.

Matteo lavora in Rabastage, una realtà che si occupa di comunicazione e videomaking. Insegna allo IED a Torino e all'inizio voleva diventare un medico.

Prima di augurarvi un buon ascolto, però, ci tenevo a ricordarvi che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa della sua post-produzione e agli spaziali Supernova Collective, che hanno composto la sigla che avete ascoltato all'inizio di ogni episodio.

Show more...
1 year ago
1 hour 11 minutes 18 seconds

Vita Chinata
Emanuele Tenderini | La comprensione della luce | Vita Chinata Capitolo 13

Generalmente, sono piuttosto emozionato prima di ogni episodio. Ma questa volta ho sentito questa emozione in un modo diverso.

Emanuele Tenderini, e con lui anche Linda Cavallini, con la quale ha fondato Tatai Lab, la casa natale di Lumina.

Ho conosciuto Emanuele nel 2014, a Novara, ad una Fiera del Fumetto indipendente ed è da allora che è per me uno dei principali punti di riferimento per quanto riguarda la comprensione del colore, la gestione della luce, la ricerca dello stile, la composizione dell'immagine e la volontà imprenditoriale.

Emanuele Tenderini è un fumettista, un colorista, un illustratore, un disegnatore e un imprenditore. Da circa 10 anni, insieme a Linda Cavallini, ha fondato Tatai Lab, realtà editoriale che ad oggi vanta la pubblicazione di un enorme catalogo di fumetti e artbook caratterizzati dagli stili unici di un variegato potpurry di artisti italiani.

Ascoltare Emanuele parlare di disegno è una delle cose più arricchenti che possano capitare ad un aspirante disegnatore. La sua comprensione di come la luce si comporta interagendo con gli oggetti è una delle sue caratteristiche più interessanti e si concretizza nell'Hyper Flat, una tecnica di colorazione nata anche per la necessità di rendere visibili le vibrazioni della luce sulla materia.

Ed io ero talmente emozionato che mi sono dimenticato di presentare l'ospite all'inizio dell'episodio. Buon Ascolto.


Questo podcast esiste grazie a te che ascolti, grazie agli ospiti che decidono di dedicargli il proprio tempo, ma anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa di tutta la post-produzione di questo prodotto e ai Supernova Collective, che hanno composto la meravigliosa sigla che ascolti all'inizio di ogni episodio.

Show more...
1 year ago
1 hour 16 minutes

Vita Chinata
Gianluca "Giangioff" Giovannini | Lo strumento giusto | Vita Chinata Capitolo 12

La storia di oggi è quella di Gianluca Giovannini, in arte "Giangioff", un autore di fumetti dal tratto riconoscibile, unico e personale.

Caratterizzato da una spiccata sintesi, come racconterà anche nel corso di questo episodio, il suo modo di porsi mi ha sempre fatto pensare che lui sia una di quelle persone che avrei voluto conoscere agli inizi del mio percorso nel mondo del disegno e del fumetto, certo che avrebbe saputo influenzare inconsapevolmente il mio modo di approcciarmi a questo mezzo di comunicazione e a quest'arte.

In questo episodio parleremo di stile, di strumenti di disegno, di approccio ai fumetti e di narrazione, ma anche di social network e di come questi influenzino il nostro modo di produrre arte.

Vi auguro un buon ascolto, ma vi ricordo anche che questo podcast esiste grazie agli ospiti che decidono di raccontarsi e che vi invito ad approfondire tramite i loro canali. Allo stesso modo, vive anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa della post-produzione di ogni episodio, e ai Supernova Collective, che si sono occupati di comporne la sigla.

Show more...
1 year ago
57 minutes 31 seconds

Vita Chinata
Serena "Santamatita" Ferrero | La ricerca del proprio posto | Vita Chinata Capitolo 11

Serena Ferrero, in arte Santamatita, è per me stata una scoperta. Non conoscevo la sua arte prima della sua prima pubblicazione con Bao Publishing intitolata L'Ultima Estate al Cimitero, ma sono subito stato colpito dal suo stile fresco, versatile e personale.

La sua esperienza affonda le radici nell'autopubblicazione e nelle lunghe giornate nella Self Area e, come ci racconterà, nel corso della propria vita ha sperimentato diversi lavori.

In questo capitolo di Vita Chinata esploriamo una minuscola parte di un mondo immenso, fatto di disegni, fumetti e illustrazione, ma anche di tanti altri lavori, hobby e interessi. In parte, parliamo anche di tempo, della sua gestione, e di organizzazione, argomento che mi sta sempre particolarmente a cuore.

Grazie per questa chiacchierata.

Nell'augurarvi un buon ascolto, vi ricordo che questo podcast vive anche grazie all'aiuto di Jacopo Mazziotta, che si occupa di tutta la post-produzione, e a quello dei Supernova Collective, che han composto e prodotto la sigla che avete sentito all'apertura dell'episodio.

Vive anche grazie a voi che lo ascoltate ogni giorno, che mi supportate e che supportate tutta la community di disegnatori e disegnatrici che rappresenta un fiore all'occhiello del panorama artistico italiano.

Show more...
1 year ago
1 hour 2 minutes 33 seconds

Vita Chinata
John Sloth | Lo sperimentatore | Vita Chinata Capitolo 10

Vita Chinata è un podcast che vuole raccontare le vite dei disegnatori e dei fumettisti, ma ci sono alcune realtà che coi fumetti si intersecano e da cui il fumetto può trarre più ispirazione di quanta sia possibile immaginare.

Ho conosciuto John Sloth quest'estate, perchè ho partecipato al suo gioco di carte, chiamato King's Dead, disegnando due illustrazioni. Il progetto è ormai stato fondato tramite crowdfunding e presto sarà nelle mani di chi ha contribuito.

Ed è qui che comincia questo episodio.

John è un designer, non un fumettista, anche se qualche autoproduzione l'ha fatta, ma credo sia l'esempio di come si possa imparare da ogni dimensione della creatività e dell'arte per poter potenziare la propria capacità di avere idee e risolvere i problemi del nostro lavoro.

In questo episodio parleremo tanto del suo gioco di carte, di idee, di inventiva e sperimentazioni. Parleremo di giochi da tavolo e di ruolo e, ovviamente, di illustrazione e fumetti.

Nell'augurarvi un buon ascolto, vi voglio anche ricordare che questo podcast non esisterebbe senza il contributo di Jacopo Mazziotta, che si occupa della postproduzione degli episodi, e senza i Supernova Collective, che hanno invece prodotto la sigla che avete ascoltato.

Show more...
1 year ago
1 hour 5 minutes 4 seconds

Vita Chinata
Matteo Piana | Ricercatore di idee | Vita Chinata Capitolo 9 Speciale ROI

C'è tanto, tantissimo da anticipare riguardo l'autore che ha deciso di raccontarsi in questo episodio, ma lascio che scopriate voi quello che ha da dirvi.

Questa chiacchierata nasce da lontano. Conoscevo i lavori dell'ospite di questa puntata da anni, li prendevo come spunto per diversi miei lavori e in generale è sempre stato per me un vero punto di riferimento.

Poi succede questo.

Ho avuto il piacere e l'onore di essere annoverato tra i Social Media Partner dell'evento di Genius Academy dedicato alla concept art e all'illustrazione digitale chiamato ROI (Researcher of Ideas) che si terrà dal 28 al 30 Giugno a Roma, nello Spazio 900, ed è grazie a questa collaborazione che ho colto l'occasione per invitare l'ospite di questo episodio, Matteo Piana, giudice del contest di disegno indetto proprio in occasione del ROI, ma soprattutto fumettista, illustratore, insegnante e maestro.

La chiacchierata con Matteo tocca diversi punti, la sua storia è quella di una persona che ha deciso di dedicare sin da subito le proprie energie a questo mestiere e la sua visione del mondo del disegno è unica e forgiata da tanta, tantissima esperienza.

Per quanto questo episodio nasca soprattutto dalla collaborazione con la Genius Academy, l'utilizzo di questa forma di divulgazione è stata una mia idea e sono veramente contento di aver avuto questa possibilità. Sono soprattutto felicissimo di poterla condividere con voi che ascoltate, perché le parole di Matteo Piana sono quello che un disegnatore vorrebbe ascoltare in qualsiasi momento della propria vita professionale, esordio o meno che sia.

Nell'augurarvi un buon ascolto, vi lascio il link per approfondire il ROI event:

https://roi.geniusacademy.it/

Infine, vi ricordo che questo podcast è il frutto anche del lavoro di Jacopo Mazziotta, che si occupa della post-produzione di ogni singolo episodio e dei Supernova Collective, senza i quali non esisterebbe la sigla che avete ascoltato nell'introduzione.

Buon Ascolto.

E ci vediamo al ROI.

Show more...
1 year ago
1 hour 7 minutes 21 seconds

Vita Chinata
Giulia "jujumble" Manelli | Disegni in movimento | Vita Chinata Capitolo 8

Giulia Manelli è un'amica, una di quelle persone in grado di farti cambiare il punto di vista su diverse cose, soprattutto se queste riguardano il mondo del disegno, dell'arte e del fumetto.


Direttamente dal mondo dell'animazione, in cui lavora come Production Manager per Movimenti Production (la compagnia che si è occupata della serie animata di Zerocalcare, per intenderci), Giulia si sta approcciando al mondo del fumetto solo recentemente attraverso studi personali ed individuali ed in questo capitolo di Vita Chinata esploreremo l'intreccio indissolubile che esiste tra questi due universi anche attraverso i suoi occhi e la sua voce.


Vita Chinata è un podcast che esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si è occupato di tutta la post-produzione di quello che ascolterete. Mentre la sigla che apre e accompagna tutto l'episodio è opera dei Supernova Collective.


Buon ascolto.

Show more...
1 year ago
1 hour 23 minutes 10 seconds

Vita Chinata
Mario Del Pennino | Una storia che funzioni | Vita Chinata Capitolo 7

Mario è un autore completo che ha fatto il giro lungo per arrivare a fare fumetti e illustrazioni per professione. Molto pragmatico e con una direzione precisa nella propria mente, io ho avuto il piacere di conoscerlo di persona ad una fiera dedicata al gioco di ruolo e proprio il gioco di ruolo ha avuto un'interessante influenza sul suo modo di vedere la costruzione di storie, personaggi, mondi e universi.

In questo episodio di Vita Chinata si parlerà di libertà creativa, di lavoro, di supereroi e della costruzione dei personaggi e degli universi narrativi. Parleremo di Harry Potter, di magia e anche del progetto personale di Mario, Codabanana, e di quanto sia bello disegnare una storia che, semplicemente, funziona.

Nell'augurarvi un buon ascolto, ci tenevo a ringraziare Jacopo Mazziotta, colui che si occupa della post-produzione di questo podcast, e i Supernova Collective, senza i quali non esisterebbe la sigla che state sentendo all'inizio del'episodio.

Senza il contributo di ognuno di loro, questo non esisterebbe.

Show more...
1 year ago
1 hour 2 minutes 44 seconds

Vita Chinata
Francesca Dell'Omodarme | Il Fumetto per la Prima Volta | Vita Chinata Capitolo 6

Il sesto capitolo del podcast è dedicato a Francesca Dell'Omodarme, illustratrice e grafica che ha esordito nel mondo del fumetto con un'opera edita da Bao Publishing dal titolo "Il Sole di Mezzanotte", che le ha insegnato quanto questo mondo fosse complesso e ricco di sfaccettature. Francesca viene da un mondo fatto di forme, sintesi e colori e proprio grazie alle forme, alla sua capacità di sintesi e ai colori si riesce a distinguere molto bene il suo tratto semplice ma ricercato, spontaneo ma preciso ed espressivo.

Nell'augurarvi un buon ascolto, ci tenevo a ringraziare Jacopo Mazziotta, che si occupa di tutta la post-produzione del podcast, e i Supernova Collective, senza i quali non esisterebbe la sigla che sentirete all'inizio dell'episodio. Senza di loro tutto questo non esisterebbe.

Show more...
1 year ago
1 hour 2 minutes 28 seconds

Vita Chinata
Lonnie e Bosko | Stunning Shock | Vita Chinata Capitolo 5

Per la prima volta, e credo l'unica per questa stagione, sentirete la voce di due ospiti. Lei, Cecilia "Lonnie" Petrucci, è un'illustratrice che ha lavorato nel mondo dell'animazione e che si sta approcciando solo recentemente al mondo del fumetto ma che ha all'attivo diversi lavori per case produttrici anche molto importanti; lui, Andrea "Bosko" Boscolo, è un illustratore e fumettista con uno stile marcatamente ispirato ai cartoni animati anni '80 che ha svolto numerosi lavori in parallelo a quello da disegnatore.

Insomma, entrambi hanno dei tratti unici e riconoscibili che stanno cominciando a fondersi in un interessante esperimento fumettistico che li vede protagonisti.

In questo capitolo di Vita Chinata parleremo di come sia lavorare in coppia come stanno facendo Cecilia ed Andrea per dare vita ad un progetto comune, quali sono le difficoltà che si possono incontrare nel mondo dell'editoria e ci lasceremo trasportare dal discorso per raccontare il valore del lavoro e dell'arte.

Sono veramente felice di questo episodio, che sarà il preludio di uno speciale dedicato alle Intelligenze Artificiali che vedrà la luce tra qualche mese.

Questo podcast vive grazie a tutti gli autori e le autrici che decidono di raccontarsi, ma anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa di tutta la post-produzione, e grazie ai Supernova Collective, che si sono occupati dell'incredibile sigla e colonna sonora che avete ascoltato all'inizio di ogni episodio. Buon ascolto.

Show more...
1 year ago
1 hour 16 minutes 56 seconds

Vita Chinata
Salvatore Vivenzio | Perchè il fumetto? | Vita Chinata Capitolo 4

Salvatore è un autore di fumetti, uno di quegli sceneggiatori le cui storie non si possono leggere una volta sola.

Ci sono tante cose che possono essere inserite all'interno di un racconto a fumetti, ma la più importante è sempre l'autore. Consapevole e introspettivo, Salvatore, con uno stile unico e introspettivo, affronta tematiche importanti nelle sue avventure, dalla salute mentale all'inserimento dell'individuo nella società, all'importanza del rimanere sé stessi pur cambiando radicalmente, insieme al mondo che ci circonda.

Sono contento di aver avuto l'opportunità di fare questa chiacchierata, perchè all'inizio della pandemia proprio Salvatore è stato l'autore grazie al quale, per la prima volta, ho scoperto che avrei potuto colorare anche io.

Questo podcast vive grazie agli autori che decidono di raccontare la propria esperienza, ma anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa di tutta la post-produzione, e grazie ai Supernova Collective, che si sono occupati dell'incredibile sigla e colonna sonora che avete ascoltato all'inizio di ogni episodio. Buon ascolto.


Show more...
1 year ago
1 hour 7 minutes 32 seconds

Vita Chinata
Giulio Rincione | L'odore del pane | Vita Chinata Capitolo 3

Ho conosciuto l'arte di Giulio Rincione con la profondità e l'introspezione di Paperi e ho conosciuto l'artista Giulio Rincione lavorando alla collezione di carte Monsters! di Dario Moccia.

In questo capitolo di Vita Chinata esploriamo la visione del disegno di uno dei fumettisti più interessanti del panorama italiano odierno, alla scoperta di una consapevolezza e di una ricercatezza fondata sul duro lavoro, sullo sforzo e sulla riflessione di ciò che significa fare arte facendo fumetto.

Il fumetto è arte, e Giulio questa cosa la dimostra con ogni suo tratto.

Spero vi godiate questo podcast come io ho adorato registrarlo, ma nel frattempo ci tenevo a ricordare che il podcast Vita Chinata esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si è occupato di tutta la post-produzione di quello che state ascoltando, mentre la sigla è un'opera dei fantastici Supernova Collective.

Show more...
1 year ago
59 minutes 39 seconds

Vita Chinata
Esiste un filo rosso che accomuna le vite di tutti gli autori di fumetti, di tutti gli illustratori e forse, in generale, di tutti gli artisti: un click, un momento in cui diventa chiaro che il fumetto, l'illustrazione e l'arte ne dovranno far parte. Questo podcast nasce dall'esigenza di individuare questi click attraverso l'esperienza e la vita chinata sulle tavole dei protagonisti del fumetto e dell'illustrazione italiana.