Cosa significa fotografare con empatia, istinto e consapevolezza sociale?
In questo episodio numero 41 di Visualture Podcast, Domenico e Marco intervistano Ale Ruaro, fotografo brasiliano noto per i suoi ritratti intensi, le sue storie visive di strada e il suo sguardo umano sul mondo.
Ale ci racconta:
📸 il suo processo creativo
🌎 cosa vuol dire essere un fotografo indipendente in Sud America
🧠 come la fotografia può essere uno strumento di cambiamento, personale e collettivo
Un viaggio autentico, tra ossessione e pensiero critico, con riflessioni preziose per chiunque ami la fotografia come linguaggio del reale.
💬 Vuoi fare una domanda su questo episodio o approfondire un tema emerso?
Scrivici nei commenti o via DM: risponderemo nelle prossime puntate!
☕ Ti piace quello che facciamo?
Se il nostro podcast ti arricchisce, 👉 offrici un caffè virtuale qui. È il modo migliore per supportarci e farci continuare!
🎧 Ascolta ora su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast — e condividilo con altri appassionati di fotografia autentica.
40 episodi e non sentirli!
In questa nuova puntata di Visualture Podcast, Marco ed io celebriamo il nostro episodio numero 40 esplorando l’universo colorato, ironico e spiazzante di Martin Parr, uno dei fotografi più influenti (e discussi) della fotografia contemporanea.
🎯 Parliamo del suo stile fotografico:
Colori ipersaturi e flash impietoso
Scene quotidiane trasformate in icone del nostro tempo
Ironia tagliente e dettagli che parlano più dei volti
Dai turisti globali di Small World alle spiagge di Life’s a Beach, passando per il crudo realismo working-class di The Last Resort e gli oggetti surreali di Common Sense, analizziamo come Parr osserva — e fotografa — l’assurdità della normalità.
✨ Se ami la fotografia che fa riflettere, sorridere e discutere, questo episodio è per te.
💬 Alla fine, se ti è piaciuto l’ascolto, 👉 offrici un caffè virtuale come segno di supporto ☕ — ci aiuta a continuare!
E soprattutto: condividi la puntata con amici e appassionati di fotografia.
🎧 Ci trovi su Spotify, Apple, Google Podcast e ovunque ascolti storie visive.
In questo 39º episodio Domenico e Marco vi raccontano la storia di Alex Webb, l’uomo che ha reso il caos visivo una forma d’arte... e che probabilmente considera il flash una specie di bestemmia fotografica.Reporter, poeta del colore, alchimista della luce naturale: Webb ha fotografato l’anima dell’America Latina e dei Caraibi con uno stile che è tutto tranne che semplice. Composizioni dense, strati narrativi, colori saturi che ti staccano la retina – ma con grazia.Scoprirai:
🎧 Un episodio per chi ama la fotografia… ma anche per chi ama le storie ben raccontate.
☕️ Se ti è piaciuto l’episodio, considera di offrirci un caffè! 👇🔗 Supportaci qui
Un viaggio nella fotografia poetica e visionaria di Fan Ho, maestro assoluto della luce e della composizione. Le sue immagini senza tempo ci guidano tra atmosfere sospese, gesti silenziosi e visioni urbane che sembrano teatro.
📷 In questo episodio Domenico Cammarano e Marco Bucci vi accompagnano dentro la potenza narrativa dello sguardo di Fan Ho, per ispirarvi a guardare – e fotografare – con occhi nuovi.
🗓️ E se volete mettervi alla prova dal vivo, vi aspettiamo il 10 maggio ad Ancona, per il nostro workshop Scatta Ancona, dedicato alla Street Photography con fotocamera e smartphone e patrocinato dai mitici di Reflexmania! Scrivete, scrivete scrivete!
🎯 Allenare lo sguardo, educare la luce, cogliere l’attimo: tutto questo sarà Visualture anche fuori dal podcast.
📌 Iscriviti ora 👉 https://sites.google.com/view/visualture/home
In questo episodio speciale di Visualture, Domenico Cammarano e Marco Bucci ti portano dietro le quinte del primo workshop firmato dal podcast: Scatta Ancona.
📸 Non è un semplice Workshop. È una giornata immersiva, dedicata a chi vuole allenare lo sguardo e scoprire come leggere la città attraverso la Street Photography — con fotocamera o smartphone.
🗓 Quando? Il 10 Maggio
📍 Dove? Ancona, Piazza della Repubblica 1 – Teatro delle Muse
🕙 Appuntamento alle 9:30
🎒 Cammineremo, scatteremo, parleremo di immagini, luce e intuizione.
Una giornata per vedere ciò che normalmente sfugge, per imparare a raccontare ciò che ci circonda con consapevolezza.
🔗 ISCRIVITI ORA!
👉 https://sites.google.com/view/visualture/home
I posti sono limitati — e i dettagli fanno la differenza.
🎧 Ascolta l’episodio, immergiti nell’atmosfera… poi unisciti a noi per viverla davvero.
Un ringraziamento speciale al nostro incredibile, fantasmagorico partner: Reflexmania!
In questo 36º episodio di Visualture Podcast, Domenico e Marco si addentrano – con la loro solita ironia – nel mondo di Robert Doisneau, il fotografo umanista che ha reso poetica la vita di tutti i giorni. Scopriremo come trasformava scene quotidiane in capolavori senza tempo, regalando dolcezza e bellezza a un mondo spesso troppo duro. 🎞️✨
🎧 Ascolta ora e scopri il lato più ironico e affascinante della fotografia di Doisneau! Non dimenticare di seguirci e scriverci su Telegram: vogliamo sapere cosa ne pensi!
La Street Photography non è solo scattare in strada: è allenare lo sguardo, trovare storie nel caos, catturare l’anima di un momento. Ma da dove si comincia?
In questo episodio di Visualture, vi diamo 10 esercizi pratici per superare il blocco iniziale, affinare l’occhio e imparare a raccontare con la macchina fotografica. Nessuna teoria polverosa, solo consigli concreti per trasformare la vostra voglia di scattare in azione.
🎧 Ascoltaci su Spotify e su tutte le principali piattaforme di podcasting!
✍️ Hai dubbi, domande o vuoi raccontarci la tua esperienza? Scrivici su Telegram: risponderemo live nella prossima puntata!
La fotografia non è solo immagine ma, materia, chimica, magia. E quando si parla di stampa fine art ai sali d’argento e al platino-palladio, c’è un nome che brilla su tutti: Giancarlo Vaiarelli, alias The Platino Typist.
In questo episodio di Visualture, ci immergiamo nell’arte e nella scienza delle antiche tecniche di stampa con un vero maestro, un alchimista della luce che ha lavorato con i più grandi fotografi del mondo. Storie di carta, metalli preziosi e passione pura per la fotografia analogica… con il nostro solito sorriso.
🎧 Ascoltaci su Spotify e su tutte le principali piattaforme di podcasting!
✍️ Vuoi fare una domanda per la seconda parte dell’intervista? Scrivici su Telegram e partecipa alla conversazione!
Hai mai assemblato un portfolio fotografico chiedendoti: "Ma ha senso sta roba?" 😵💫 Niente panico! In questa puntata di Visualture ti guidiamo attraverso il magico (e insidioso) mondo della sequenza fotografica, tra errori da evitare, trucchi da insider e dritte per affrontare senza paura una lettura portfolio. 🎭 Perché fare un portfolio non è solo mostrare belle foto, ma convincere che sai cosa stai facendo… anche se (forse) non ne sei sicuro! 😉
#Fotografia #Portfolio #VisualStorytelling
Nell’ultimo espisodio del podcast Visualture, Marco e Domenico si sono addentrati in uno degli argomenti più controversi – e divertenti – del mondo della fotografia: gli eccessi della post-produzione digitale. La conversazione si è svolta con il solito mix di ironia, aneddoti personali e riflessioni tecniche che tengono gli ascoltatori incollati alle cuffie.
E per te, dove finisce la fotografia e inizia la fantasia?
Scopri la storia dietro The Americans, il capolavoro di Robert Frank che ha cambiato per sempre il modo di vedere l'America e la fotografia. In questo episodio di Visualture, Marco e Domenico ti accompagnano in un viaggio tra le pagine di un libro che ha catturato l’anima cruda e autentica degli Stati Uniti degli anni ‘50.
Ascolta come Frank, con la sua macchina fotografica, ha sfidato convenzioni e rivelato verità nascoste, creando un'opera intramontabile. Sei pronto a vedere l'America con occhi nuovi?
Scrivici su telegram!
In questo episodio del podcast Visualture, fotografia col sorriso, Domenico e Marco dedicano una puntata alla misteriosa ed enigmatica fotografa Vivian Maier, una figura unica nella storia della fotografia, scoperta solo postuma grazie a un archivio nascosto di migliaia di foto di straordinaria qualità.
In un dialogo ricco di aneddoti, i due conduttori esplorano la doppia vita di Maier, nota per essere stata una bambinaia e una fotografa geniale che non cercò mai fama. Marco e Domenico ci guidano in un viaggio tra le vie affollate e gli angoli nascosti della street photography di Vivian, evidenziando come il suo sguardo da "outsider" abbia catturato momenti intimi e spesso poetici delle vite quotidiane di New York e Chicago.
L'episodio non manca di ironia e toni leggeri, tipici dello stile di Visualture, arricchendo la narrazione con osservazioni sulla rilevanza contemporanea del lavoro di Maier e su come la sua storia ci parli anche del lato meno noto della fotografia.
Nell'episodio recente di Visualture Podcast, Domenico e Marco, discutono della comune ossessione per l'attrezzatura tecnica. Con tono informale e leggero, riflettono su quanto il desiderio di avere l'attrezzatura migliore possa diventare un ostacolo per la creatività stessa e per l'atto fotografico. L'episodio invita l’ascoltatore a ripensare l'importanza del mezzo tecnico rispetto alla visione artistica, affrontando come alcuni fotografi possano sviluppare una sorta di "fissazione" per il lato tecnico, perdendo il focus sull'aspetto narrativo e artistico della fotografia stessa.
Questa conversazione vuole ispirare i fotografi a trovare un equilibrio tra tecnica e creatività, sottolineando che la qualità dell’immagine non dipende solo dall'attrezzatura, ma soprattutto da chi la usa e da come viene interpretata la scena. Questo approccio consapevole e rilassato cerca di sfatare l'idea che siano necessari solo i migliori strumenti per ottenere buoni risultati, incoraggiando l'ascoltatore a concentrarsi sulla propria visione e stile.
Per ascoltare gli episodi e approfondire altri temi, visita le piattaforme come Spotify. Cerca Visualture Podcast anche su Telegram!
Benvenuti al ventottesimo episodio di Visualture! Oggi Marco e Domenico ci portano alla scoperta di un approccio alla fotografia tanto originale quanto attuale, grazie alla testimonianza di Davide Pitetti, fotografo che ha scelto lo smartphone come suo strumento creativo d’elezione.
Nella chiacchierata di oggi esploreremo assieme a Davide come, attraverso lo schermo di un dispositivo che portiamo sempre con noi, sia possibile dare forma a una visione artistica unica e personale. Non mancheranno consigli e riflessioni su come trasformare l'ordinario in straordinario, semplicemente con la fotocamera del nostro telefono. Sintonizzati andando al lavoro e buon ascolto!
Visualture Podcast è ora anche su Telegram.
Cosa rende una semplice immagine in un capolavoro? In questo episodio di Visualture Podcast, Marco e Domenico si immergono nel dibattito assieme a voi: è la tecnica impeccabile o l'emozione pura a fare la differenza? Parleremo di composizione, luce, e di quel "qualcosa" in più che una buona fotografia trasmette. Ascolta, scopri i segreti dietro gli scatti memorabili e condividi con noi la tua visione: cosa, per te, rende una fotografia straordinaria?
Unisciti alla conversazione su Telegram! Condividi i tuoi pensieri con la nostra community. Ti aspettiamo nel nostro gruppo ufficiale: Visualture Podcast su Telegram. Non perdere l'occasione di far parte del dibattito!
In questo episodio, il 26 della seconda era, intervistiamo David Fazzini, fotografo esperto in matrimoni, che ci racconta il dietro le quinte di uno dei generi fotografici più emozionanti e impegnativi.
📸 David Fazzini ci svela trucchi, aneddoti divertenti e le sfide che affronta per immortalare il giorno più importante della vita di una coppia... sempre con un occhio attento al dettaglio e un pizzico di ironia!
Non perdertela, solo su Visualture Podcast, il tuo podcast di cultura visuale col sorriso!
📸🎙️ Benvenuti a un nuovo episodio di Visualture Podcast!
Questa settimana, ci immergiamo nel mondo della fotografia con un focus speciale sul libro 'The Photographer's Choice' del rinomato fotografo milanese Luigi Cassinelli, celebre per il suo lavoro editoriale negli anni '90. Marco e Domenico, esploreranno la filosofia di questo libro che racchiude velatamente un manifesto di idfesa dell'attimo fotografico.
Preparatevi, al solito, per una conversazione leggera e divertente, arricchita da riflessioni sul talento di Cassinelli e sul suo impatto nel mondo della fotografia contemporanea.
Non perdete l'episodio 25 di Visualture Podcast! 📖✨ #VisualturePodcast #LuigiCassinelli #ThePhotographersChoice #ArteFotografica #DivertimentoCulturale
Nell'ultimo episodio di Visualture Podcast, Marco e Domenico hanno avuto il piacere di accogliere di nuovo il talentuoso fotografo cileno di origini italiane, Carlo Maccheroni, esattamente un anno dopo la sua prima intervista. Anche questa volta cultura fotografica e sorriso sono andati a braccetto no? Per fortuna... a volte ritornano!
Benvenuti al terzo episodio di Visualture dedicato alla fotografia di viaggio. Visualture è il podcast che ti porta in un viaggio attraverso la fotografia e la cultura visuale con un tocco di ironia e allegria!
In questo episodio, i tuoi affabili conduttori Marco e Domenico ti delizieranno con racconti avvincenti e divertenti delle loro avventure fotografiche in giro per il mondo.
Immagina di essere seduto accanto al fuoco mentre ascolti le aneddoti e storie fotografiche anche eselaranti, che sono dietro le quinte delle loro fotografie di viaggio più iconiche.
Unisciti a noi per un'esperienza coinvolgente e divertente che ti farà ridere, riflettere e sognare ad occhi aperti. Non perdere l'occasione di essere ispirato e intrattenuto mentre esploriamo insieme il meraviglioso mondo della fotografia di viaggio su Visualture Podcast!
otografia di viaggio, racconti fotografici, avventure, ironia, divertimento, cultura visuale, esplorazione del mondo, podcast fotografico, ispirazione, sorrisi, risate.
In questo 22esimo episodio, preparati a un'altra dose di divertimento fotografico perchè Marco e Domenico tornano con la seconda parte dei loro "dieci super consigli" per catturare i momenti migliori dei tuoi viaggi.
Con la consueta dose di ironia, i due conduttori promettono di svelare ulteriori segreti del mestiere, ma la domanda è: saranno davvero veritieri? Preparati a scoprire le perle nascoste dietro ogni consiglio, mentre Marco e Domenico condividono le loro avventure, le loro esperienze e, naturalmente, anche i loro divertenti fallimenti nel mondo della fotografia di viaggio.