Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/a5/0b/b7/a50bb7d5-d591-4f98-f359-31beb4d2b0d5/mza_4413856513453759609.jpg/600x600bb.jpg
VISTE - EOLIE
poster viste
20 episodes
4 days ago
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
RSS
All content for VISTE - EOLIE is the property of poster viste and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/36879149/36879149-1678749504623-1e30a2591f48c.jpg
Luoghi di Lipari - Scogliera di Sotto il Palo
VISTE - EOLIE
2 minutes 22 seconds
2 years ago
Luoghi di Lipari - Scogliera di Sotto il Palo

La scogliera di Sotto il Palo.

La scogliera di sotto il palo collega il Porto di Sottomonastèro con quello di Marina Corta ed è formato da rocce basse a cui si può accedere quando il mare non è agitato e rappresenta un punto interessante per i bagnanti e per chi vuole prendere il sole nel periodo estivo.

Ma perché questo nome visto che non c’è nessun palo che sovrasta la scogliera? In realtà Sotto il palo non sta a significare che sopra la scogliera vi fosse una pertica di legno o di ferro ma il nostro palo o meglio “palum” - visto che si tratta di una struttura vecchia di oltre settecento anni  – spiega Giuseppe Iacolino nel suo Gente delle Eolie  – deriva da “pal” che ha senso di “largo”, di spiazzo o radura  e quindi parente stretto di palese  cioè di cosa aperta, chiara, evidente.  Una struttura, anzi un recinto, dove venivano sequestrati e custoditi tutti gli animali erranti che sconfinavano dai pascoli comuni o dai recinti padronali e invadevano i poderi coltivati danneggiando le vigne, le messi, gli ortaggi. Buoi, cavalli, asini, capre, pecore e maiali.

Non è una esagerazione, commenta Iacolino, ma in passato, nell’isola nostra c’erano più capi di bestiame nelle campagne che cristiani in città. Nelle Consuetudines scripte huius civitatis Lipare, una sorta di codice medievale contenenti usi, diritti  e obblighi consuetudinari dei cittadini liparoti, sono elencati le categorie di questi animali ritenuti potenziali  dannificatori delle culture. Accanto ad ogni categoria è segnata l’ammenda da far pagare ai rispettivi negligenti padroni.

Si dava però il caso che non si fosse in grado, li per lì, di identificare il proprietario responsabile delle bestie incriminate, e allora il Baiolo, una sorta di sovrintendete alle cause civili, chiamato anche visconte o conte,  doveva provvedere a imbrancare le bestie, a condurle in città e a richiuderle in un apposito recinto per il tempo in cui durava l’indagine. Questo recinto si estendeva lungo il settore orientale della spianata della Civita ed era definito “carcérem animalium”, ma con termine specifico era chiamato “palium” e, per riflesso, la scarpata sottostante, fino al mare, era chiamata Sotto il Palo.

VISTE - EOLIE
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio