Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/a5/0b/b7/a50bb7d5-d591-4f98-f359-31beb4d2b0d5/mza_4413856513453759609.jpg/600x600bb.jpg
VISTE - EOLIE
poster viste
20 episodes
5 days ago
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
RSS
All content for VISTE - EOLIE is the property of poster viste and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/36879149/36879149-1678745213410-0f4aabbb3d64d.jpg
Luoghi di Lipari - Il convento dei Cappuccini ora Municipio
VISTE - EOLIE
3 minutes 43 seconds
2 years ago
Luoghi di Lipari - Il convento dei Cappuccini ora Municipio

il convento dei frati minori oggi  Municipio.

il convento dei frati minori oggi  Municipio. è una imponente costruzione abbarbicata su uno sperone roccioso ripartita su due ordini. I prospetti dei corpi di fabbrica al piano nobile sono contrassegnati da grandi monofore con cornici ogivali e stipiti in conci di lava con  finestroni al piano sottostante. C'è una caratteristica merlatura posta a coronamento dell'edificio.

L’antico Convento dei Frati minori visto dal porto di Sottomonastero si presenta in questo modo. Visto invece da piazza Mazzini o Sopra la civita presenta sulla sinistra la Chiesa di Sant’Antonio di Padova inizialmente dedicata a San Francesco  e davanti  una macchia di verde che invita soprattutto nel periodo primaverile ed estivo e nelle ore serali, al riposo ed alle conversazioni rilassanti.

La costruzione che sorge sull’area dove è oggi il Municipio di Lipari è l’aggregato monumentale del Convento dell’Ordine dei Frati minori Cappuccini dal titolo “Immacolata concezione della Beata Vergine Maria” di cui l’inizio della costruzione risale al 1584 e viene completata nel 1599. Nell’arco di pochi anni l’edificio però transita ai religiosi dell’Ordine dei Frati Minori Osservanti perché i Cappuccini furono costretti dai loro superiori ad abbandonare l’isola visto che vivevano in  contrasto coi principi della regola. Questa infatti prevedeva un tenore di vita spartano e senza entrate economiche se non la pubblica elemosina, mentre i religiosi dedicandosi  al piccolo commercio di prodotti locali come uva passa, capperi e tante altre attività legate al mondo agricolo, avevano altre entrate.

L'atto ufficiale di consegna dei fabbricati ai frati Osservanti di Calabria avvenne il 20 maggio del 1600. Questi ingrandirono, rinnovarono e perfezionarono le strutture con lavori che terminarono intorno alla metà del diciottesimo secolo.

Con l’emanazione delle leggi eversive e la soppressione degli Ordini del 1866, fu intimato ai religiosi e cioè sia ai Frati minori, sia ai Cappuccini, che nel frattempo erano ritornati a Lipari per le rimostranze popolari ed avevano avuto assegnato, fuori della cinta urbana, una vasta area agricola dove nel 1646, avevano iniziato i lavori della costruzione di un nuovo convento, di abbandonare entrambi edifici e terreni.

L'atto ufficiale di consegna dei fabbricati ai frati Osservanti di Calabria avvenne il 20 maggio del 1600. Questi ingrandirono, rinnovarono e perfezionarono le strutture con lavori che terminarono intorno alla metà del diciottesimo secolo.

Con l’emanazione delle leggi eversive e la soppressione degli Ordini del 1866, fu intimato ai religiosi e cioè sia ai Frati minori, sia ai Cappuccini, che nel frattempo erano ritornati a Lipari per le rimostranze popolari ed avevano avuto assegnato, fuori della cinta urbana, una vasta area agricola dove nel 1646, avevano iniziato i lavori della costruzione di un nuovo convento, di abbandonare entrambi edifici e terreni.


VISTE - EOLIE
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio