Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/a5/0b/b7/a50bb7d5-d591-4f98-f359-31beb4d2b0d5/mza_4413856513453759609.jpg/600x600bb.jpg
VISTE - EOLIE
poster viste
20 episodes
5 days ago
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
RSS
All content for VISTE - EOLIE is the property of poster viste and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/36879149/36879149-1678747687506-2e10ad44b4fee.jpg
L'introvabile Isola Bianca di Danilo Conti
VISTE - EOLIE
2 minutes 57 seconds
2 years ago
L'introvabile Isola Bianca di Danilo Conti

Lipari e l’introvabile Isola bianca di Danilo Conti.

Pubblicato in win  in Sicily il 4 ottobre 2018 di Francesco Pensovecchio.

Il vino è una faccenda di luoghi e di uomini (o donne). La prima attiene all’elemento geografico: sul dove nasce e cresce il frutto, ovvero il clima, il sole, il suolo, il vento, l’aria, la vegetazione, i profumi e tutto ciò che c’è attorno. Nel caso di un’isola, ad esempio, il mare.

La seconda attiene al carattere e alla personalità degli uomini che lo fanno.

Il caso della Azienda Agricola San Bartolo di Danilo Conti, di casa a Lipari, nello sfavillante arcipelago eoliano, mi colpisce e mi tocca da vicino.

Pur essendo il carattere di Danilo generoso, energico, con questo intendendosi un temperamento diritto, per nulla incline a deviazioni di comodo o elementare opportunismo, al contrario, verso i suoi luoghi ha sempre adottato una pazienza e tolleranza paragonabile solo al più profondo amore paterno.

Il suo progetto di viticoltura non ha mai avuto fretta o necessità di bruciare le tappe, probabilmente influenzato dalla sua prima attività, quella di selezionatore e distributore nelle Eolie dei migliori vini di Sicilia, così come d’Italia e del mondo, presso la sua Vineria & Dispensa.

In data 3 ottobre 2018, dopo lunghi anni di attesa, assaggio all’Hotel Signum di Salina, l’unico posto in Europa dove poter trovare questa etichetta, la Malvasia secca Isola Bianca 2016 di San Bartolo. È un secondo incontro, un primo convincente assaggio lo avevo fatto proprio con lui nel maggio scorso. Le vigne, condotte con scrupolo e senza l’utilizzo di chimica di sintesi, si trovano a Lipari, i vitigni sono quelli storici dell’arcipelago eoliano, malvasia e corinto nero. Parte di esse recuperano appezzamenti secolari ormai abbandonati, una porzione si trova all’interno di un vulcano spento. Preziosi consigli e un sostanziale aiuto sono arrivati da un amico, Paolo Vòdopivec, produttore di vini nel Carso.

Isola bianca 2016, di sola Malvasia, è di colore giallo oro brillante con qualche riflesso orange. Appassionanti i profumi del vitigno, di macchia mediterranea e salsedine, tipici di questo vitigno e queste isole. Ma il vino – netto, pulito e senza quelle sbavature che molti perdonano ai “naturali”. Supera l’ovvio e rilancia verso una aromaticità ancora più intensa, quasi equatoriale, spalleggiata da spezie verdi e sentori finemente mielati. Al palato non è caldo come ci si aspetterebbe, anzi, si notino gli 11 gradi e mezzo. Il vino si manifesta con una trama fitta, eppure incredibilmente lieve e piacevole. Senza compromessi, senza storture, forte, come chi lo ha immaginato e cresciuto in famiglia. Il nome “Isola bianca” è un chiaro riferimento a Lipari e ai suoi colori chiari per la pietra pomice, diversa dalle altre isole quasi tutte con colori scuri e lavici.

VISTE - EOLIE
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio