Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/a5/0b/b7/a50bb7d5-d591-4f98-f359-31beb4d2b0d5/mza_4413856513453759609.jpg/600x600bb.jpg
VISTE - EOLIE
poster viste
20 episodes
5 days ago
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
RSS
All content for VISTE - EOLIE is the property of poster viste and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/36879149/36879149-1678748560119-03a9486f41657.jpg
Le Chiese di Lipari - San Bartolomeo Extramoenia
VISTE - EOLIE
1 minute 53 seconds
2 years ago
Le Chiese di Lipari - San Bartolomeo Extramoenia

La Chiesetta di San Bartolomeo extramoenia - come dice la lapide in marmo murata sulla facciata – potrebbe sorgere nel luogo dove il 13 febbraio duecentosessantaquattro, secondo la tradizione, sarebbe stato portato il corpo del Santo il cui sarcofago era prodigiosamente approdato alla spiaggia di Portinente.

Alla luce di queste considerazioni si può pensare che l’ambiente della prima ecclesia dei Liparei fosse una villa aristocratica che sorgeva sull’elevato dosso della Maddalena. Lì accanto dovette essere innalzato ben presto un edificio funerario o, forse  venne scavato un ipogeo o delimitato uno spazio cimiteriale dove potessero trovare decorosa sepoltura i membri della comunità.

Uno di questi ipogei  potrebbe essere quello esistente nella zona fra la Chiesa di San Giuseppe e la chiesetta di San Bartolo extramenia dove probabilmente sorgeva il monastero dei monaci che curavano la custodia delle reliquie del Santo.

Proprio nel luogo dove oggi sorge questa chiesetta e nella piazzetta antistante doveva risiedere nel quarto secolo, dopo l’editto di Costantino dell'anno trecentotredici, la prima sede episcopale e la prima Cattedrale di Lipari.

Era certamente all’inizio un edificio modesto che, col passare dei decenni sia per la crescita dei fedeli sia  per la diffusione della fama dei poteri taumaturgici della reliquia del santo, subì trasformazioni e ingrandimenti fino a divenire, nel sesto secolo  secondo l’espressione di san Gregorio di Tours, un templum magnum.

Nel quarto secolo o negli anni a cavallo tra il quarto e il quinto secolo, quando il Cristianesimo era ormai penetrato prepotentemente nella storia e nel costume degli isolani, è probabile, anche se non ci sono riscontri storici, che la Cattedrale sia stata trasferita nella città alta ed abbia preso il posto del tempio di Efesto. Si sarebbe trattato di una basilica ad aula unica, con volta a ogive. Nell’altra chiesa di San Bartolomeo si continuò, invece, a custodire sia il corpo del Santo che quelli dei vescovi liparitani.

VISTE - EOLIE
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio