Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/a5/0b/b7/a50bb7d5-d591-4f98-f359-31beb4d2b0d5/mza_4413856513453759609.jpg/600x600bb.jpg
VISTE - EOLIE
poster viste
20 episodes
5 days ago
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
RSS
All content for VISTE - EOLIE is the property of poster viste and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/36879149/36879149-1678742661598-36ed037e5621b.jpg
Le Chiese di Lipari - La chiesa delle Anime del Purgatorio
VISTE - EOLIE
8 minutes 7 seconds
2 years ago
Le Chiese di Lipari - La chiesa delle Anime del Purgatorio

La penisoletta del Purgatorio é prospiciente la piazza Ugo di Santonofrio a Marina Corta. Al centro della penisoletta si trova la chiesa delle Anime del Purgatorio o chiesa delle Anime Purganti.

La data a cui far risalire la costruzione della chiesa è il 1545, cioè l’anno successivo alla “ruina”. E proprio nel corso della “ruina”, accaduta nel Luglio del 1544, l’abate Maurand  imbarcato su un battello francese al seguito del Barbarossa, fece un disegno di Lipari, vista dal mare e scriveva che il signor Bazan, cioè il Barbarossa, stava nel Monastero della Chiesa di San Giuseppe dove aveva piantato 16 pezzi di artiglieria. In questi disegni non si nota alcuna costruzione della penisola con l’attuale chiesa.

Dopo la distruzione del Barbarossa nacquero tre chiese a Lipari: “San Giuseppe” (ricostruita), la “chiesetta delle Anime del Purgatorio” e “San Pietro”.

Si ha notizia di una visita pastorale del 1681 di Mons. Francesco Arata, che diceva “la chiesetta è piccolina, e viene indicata col titolo: della Madonna della Neve oppure delle Anime del Purgatorio”. Originariamente infatti la chiesa aveva due altari, l’altare centrale con l'attuale quadro in cui era raffigurata la “Madonna della Neve” e uno secondario dedicato alla Madonna Annunziata ubicato nei locali vicini all’attuale sagrestia.

La chiesa sorge su un'area soggetta a bradisismo, infatti tutta la piattaforma dell'intero porto subisce una fase di sprofondamento testimoniata dall'esistenza di impianti e rovine romane sui fondali di Marina Lunga.

La chiesa è raffigurata nel quadro del pittore tedesco Jakob Philipp Hackert, dipinto della seconda metà del ‘700 che evidenzia il bradisismo. Si confronti infatti la elevazione della chiesetta del Purgatorio qui raffigurata con il disegno della stessa di cento anni dopo pubblicata dall’Arciduca Salvatore d’Austria e con la situazione attuale.


VISTE - EOLIE
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio