Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/a5/0b/b7/a50bb7d5-d591-4f98-f359-31beb4d2b0d5/mza_4413856513453759609.jpg/600x600bb.jpg
VISTE - EOLIE
poster viste
20 episodes
4 days ago
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
RSS
All content for VISTE - EOLIE is the property of poster viste and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/36879149/36879149-1678744563743-1dd38cfc00b07.jpg
Le Chiese di Lipari - La Chiesa di Sant'Antonio da Padova.
VISTE - EOLIE
3 minutes 11 seconds
2 years ago
Le Chiese di Lipari - La Chiesa di Sant'Antonio da Padova.

La Chiesa di Sant'Antonio da Padova.

A sinistra del Municipio si trova la Chiesa di Sant'Antonio da Padova. Fra la Chiesa e il Municipio si inserisce la torre campanaria  a tre livelli: il primo livello con coppia di monofore cieche, il secondo ancora  con coppia di monofore, ed il terzo con singola monofora e orlature rinascimentali laterali.

Quanto alla Chiesa, l'interno si presenta a navata unica, con volta a botte, pennacchi e tre finestre ad occidente. Un arco separa l'altare maggiore e l’area del presbiterio dall’aula. Le mense degli altari sono realizzate in marmi policromi nella prima metà del diciottesimo secolo. Della stessa epoca sono i dipinti raffiguranti Santa Gertrude e San Gaetano di Thiene. Il grande Crocifisso risale invece al '600.

L’altare maggiore, ligneo, è rivolto verso il popolo. La mensa dell'altare  in marmi policromi è sormontata da una macchina lignea costituita da colonne con capitelli corinzi decorate con arabeschi e ghirlande fitomorfi con sviluppo elicoidale. Le coppie di colonne, collocate in prospettiva convessa, reggono un cornicione e un timpano ad arco spezzato. Sulle cimase i trovano  putti osannanti e vasotti acroteriali con fiamme che delimitano una stele intermedia intagliata con stemma centrale e festoni. Nell'edicola lignea è collocato il quadro raffigurante la Vergine ritratta con San Francesco d'Assisi e San Domenico di Guzmán di autore ignoto.Sulla parete destra della navata il sottocoro con la nicchia del  Crocifisso ligneo. Nella prima arcata la Cappella di San Pasquale di Baylon con l’altare marmoreo nella cui edicola è collocato il quadro raffigurante l'Adorazione di San Pasquale Baylon ritratto con Sant'Orsola e altre tre figure, opera di Giovanni Tuccari realizzata nel 1741.

Nella seconda arcata, la Cappella dell'Immacolata Concezione con l'altare marmoreo sormontato da una nicchia contenente la statua dell'Immacolata Concezione, quindi la nicchia con la statua raffigurante il Sacro Cuore di Maria.

Nella terza arcata, la Cappella dell'Assunta, con l'altare marmoreo sormontato da una edicola contenente il dipinto raffigurante l'assunzione di Maria.

Sulla parete sinistra della navata, dopo il sottocoro, nella prima arcata c'è la Cappella con altare marmoreo nella cui edicola è collocato il quadro raffigurante la Vergine con Bambino ritratta con santi francescani quindi una nicchia con la statua raffigurante Santa Lucia.

Nella seconda arcata si trova la  Cappella di San Francesco d'Assisi con altare marmoreo sormontato da una nicchia contenente un gruppo statuario. Nella terza arcata, la Cappella di Santa Teresa. nella cui edicola sopra l'altare marmoreo è collocato il quadro raffigurante Gesù Cristo e Santa Teresa d'Avila con l'iscrizione recante il motto "aut pati aut mori", opera di Giovanni Tuccari realizzata nel 1741.


VISTE - EOLIE
Voci innovative per storytelling del Tirreno Eolie - PODCAST - V.I.S.T.E. - EOLIE Progetto Gal - Tirreno Eolie CUP: G65J21000000009 - Testi relativi ai monumenti e alla storia di Lipari: Michele Giacomantonio