Alcuni professori dell'Università Bocconi si confrontano – grazie a un’intelligenza artificiale – con alcuni dei più grandi pensatori e innovatori del passato. Un format che si inserisce nel progetto VisionnAIres - the AI generation, e che unisce scienza, storytelling e tecnologia, offrendo un punto di vista originale su temi cruciali.
All content for VisionnAIres – Interviste (im)possibili is the property of Bocconi University and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Alcuni professori dell'Università Bocconi si confrontano – grazie a un’intelligenza artificiale – con alcuni dei più grandi pensatori e innovatori del passato. Un format che si inserisce nel progetto VisionnAIres - the AI generation, e che unisce scienza, storytelling e tecnologia, offrendo un punto di vista originale su temi cruciali.
Interviste (im)possibili | Riccardo Zecchina incontra Isaac Asimov
VisionnAIres – Interviste (im)possibili
29 minutes
8 months ago
Interviste (im)possibili | Riccardo Zecchina incontra Isaac Asimov
Grazie all’intelligenza artificiale, abbiamo proposto a Riccardo Zecchina, fisico teorico e professore presso il dipartimento di Computing Sciences, di conversare con il visionario scrittore di fantascienza Isaac Asimov. Zecchina e Asimov si sono confrontati rispetto all’evoluzione dell’A.I., alle possibilità e ai limiti dei modelli: dai robot di Asimov, passando per le reti neurali attuali, fino alla prospettiva di una General Artificial Intelligence. Con Riccardo Zecchina, Professore di Fisica Teorica, dipartimento di Computing Sciences.
VisionnAIres – Interviste (im)possibili
Alcuni professori dell'Università Bocconi si confrontano – grazie a un’intelligenza artificiale – con alcuni dei più grandi pensatori e innovatori del passato. Un format che si inserisce nel progetto VisionnAIres - the AI generation, e che unisce scienza, storytelling e tecnologia, offrendo un punto di vista originale su temi cruciali.